San Cataldo, 30 settembre 2025 – Auditorium “Gaetano Saporito”, BCC Toniolo
Martedì 30 settembre, alle ore 16.30, presso la sala auditorium “Gaetano Saporito” della Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo” di San Cataldo, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Gemme di Sicilia”, iniziativa di valorizzazione culturale e creazione di una nuova destinazione turistica che unisce i comuni di San Cataldo (capofila), Caltanissetta, Delia e Serradifalco.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio edilizio, ambientale e paesaggistico del territorio, valorizzando borghi, villaggi rurali e i percorsi legati alle vie dei castelli, dello zolfo e dei sali potassici.
Saranno presentati ufficialmente il sito web gemmedisicilia.it, l’app mobile (scaricabile per iOS e Android), itinerari turistici, contenuti multimediali, nuova segnaletica stradale, oltre a brochure, cartoline, materiali digitali e tre ledwall informativi.
Ad oggi sono stati censiti oltre 260 punti di interesse turistico e verranno completate le installazioni di 200 tra segnali stradali, turistiche e targhe digitali, strumenti che renderanno fruibile un’offerta turistica coordinata e strutturata, in grado di competere con le principali mete dell’entroterra siciliano e del Sud Italia.
I Sindaci dei comuni aderenti al progetto – Gioacchino Comparato (San Cataldo), Walter Tesauro (Caltanissetta), Leonardo Burgio (Serradifalco) e Gianfilippo Bancheri (Delia) – sottolineano come la consegna ufficiale delle azioni realizzate dalle aziende Euromedia e Int.Geo.Mod. rappresenti solo l’inizio di un percorso di riscatto per il territorio, puntando a una crescita economica legata a un turismo di qualità.
L’evento vedrà i saluti istituzionali dei sindaci, dei rappresentanti del GAL Terre del Nisseno e dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea. Seguiranno gli interventi tecnici dei responsabili di progetto, delle aziende realizzatrici e di esperti di settore.
A moderare i lavori sarà la giornalista Dott.ssa Chiara Milazzo.
La giornata sarà impreziosita dagli intermezzi musicali del duo di Perugia, composto dal Maestro Patrizio Scarponi (violino) e dal Maestro Giuseppe Pelli (pianoforte).
L’incontro rappresenta un momento di sintesi e di rilancio, reso possibile grazie al contributo delle istituzioni, delle imprese e dei professionisti che hanno creduto con convinzione in questo progetto, pensato per dare una svolta al comparto turistico e far conoscere le straordinarie bellezze del territorio nisseno.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
