Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gangi, partecipazione a “Vivere in Assisi” e al Corteo storico e visita guidata ai Musei civici
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Gangi, partecipazione a “Vivere in Assisi” e al Corteo storico e visita guidata ai Musei civici
CronacaCultura ed Eventi

Gangi, partecipazione a “Vivere in Assisi” e al Corteo storico e visita guidata ai Musei civici

Last updated: 27/09/2025 10:08
By Redazione 67 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare, si terrà domenica 28 settembre 2025 la partecipazione alla suggestiva rievocazione Medievale e Francescana “Vivere in Assisi” e al Corteo storico e la visita guidata ai Musei civici.

La partenza è prevista nel primo pomeriggio da Palermo, Bagheria e Termini Imerese. Dopo l’arrivo a Gangi e la partecipazione al grandioso Corteo storico è prevista la visita al Sistema Museale che si trova all’interno dell’ottocentesco Palazzo Sgadari. Nelle sue sale sono ospitati il Museo Archeologico, l’esposizione delle opere di padre Alberto Farina, la Pinacoteca d’Arte Contemporanea “Gianbecchina”, il Museo delle Armi e il Museo Etnoantropologico della Civiltà contadina e delle Tradizioni popolari. Nel Museo Archeologico sono custoditi i reperti datati tra il VII ed il VI sec. a.C.

Esso è suddiviso in due settori; uno didattico la cui funzione è quella di far conoscere le modalità di produzione, la funzione e il valore dei reperti, ed uno topografico che raccoglie i reperti provenienti da monte Alburchia, contrada Comune e Gangivecchio.

Segue l’esposizione permanente delle opere del pittore, scultore e mosaicista gangitano padre Alberto Farina dei Frati Minori.

Nella sua lunga carriera di artista ha usato molte tecniche: ceramica, incisione, affresco e soprattutto negli ultimi decenni, la tecnica della vetrata artistica. Le sue opere sono sparse sia in Italia ma anche all’estero, in Terra Santa, in Turchia e nel Libano.

Nella Pinacoteca sono conservati ben 96 opere del pittore Gianbecchina. I soggetti privilegiati sono i contadini, gli operai, le donne che lavorano nei campi. Egli si pone come obiettivo la rappresentazione della realtà, una sorta di realismo espresso nei volti dei personaggi raffigurati.

Il Museo delle Armi costituisce un unicum nel panorama delle Madonie. L’esposizione è composta da un numero considerevole di armi da fuoco, fra cui spiccano pregevoli pezzi rari e antichi: fucili ad avancarica a pietra focaia con decorazioni, fucile Damasco inglese, spingarda ad avancarica e da duello.

Il Museo Etnoantropologico è un esempio unico, nel territorio locale, di una interessante raccolta di testimonianze del mondo rurale e domestico. Fanno bella mostra di sé la stravola, antico mezzo di trasporto, interamente in legno e privo di ruote, che veniva trainato da una coppia di buoi e il corredo da zita, esposizione di pregiate creazioni artigianali femminili. La visita sarà curata da Salvatore Farinella architetto e storico.

Dopo la cena libera è prevista la partecipazione alla celebre rievocazione “Vivere in Assisi”. Promossa dal Centro Studi Francescani e Medievali, presieduto da Roberto Franco, Vivere in Assisi, pluripremiata da riconoscimenti nazionali e internazionali, con un format consolidato ma dalle peculiarità inedite ad ogni edizione, sia nelle scenografie sia nelle sceneggiature, in grado di farne ogni volta esperienza unica e ineguagliabile, è ormai considerata come uno degli eventi storico-religiosi maggiori di Sicilia e delle manifestazioni itineranti medievali italiane più affascinanti.

La XIII edizione, in occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, nelle cui celebrazioni mondiali è stata inserita, sarà interamente dedicata a quel Canto antico di prodigiosa grazia. Con la direzione artistica di Santi Cicardo, sua anche la drammaturgia dal titolo “Di carne e di Luce.  Francesco, Creatura tra le creature”, il pubblico sarà condotto lungo un percorso evocativo che accorda scenari medievali a suggestioni contemporanee attraverso un salto temporale immersivo ed esperienziale.

I luoghi simbolo della vita francescana a Gangi si trasformeranno in spazi narrativi e teatrali in cui la vita di Francesco si intreccerà con i versi sublimi del Cantico delle Creature, facendo emergere il cuore profondo del testo: la lode al creato, il senso della fratellanza universale, la riconciliazione possibile tra l’uomo e il mondo e dove il suo messaggio ancora riecheggia forte: vivi senza possedere, ama senza misurare, canta tutte le creature.

Sarà un’edizione sorprendente, di intensa spiritualità, in cui un’intera comunità risponde ai profondi turbamenti odierni con la bellezza e la speranza, opponendo alla distrazione il raccoglimento, alla corsa il passo lento, così inebriante da rendere esattamente lo spirito immortale che pervade l’incessante ricerca di sé, dell’altro e dell’Alto, con l’eccezionale presenza di decine di partecipanti calati straordinariamente nelle loro parti e con dei camei d’incantevole meraviglia. 

La partenza da Gangi è prevista alle ore 23,30. Per informazioni ed iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it.

Nella foto scena di Vivere in Assisi.

TAG suggeriti:

BCsicilia, Università Popolare, rievocazione, Medievale, Francescana, Vivere in Assisi, Corteo storico, Musei civici, Palermo, Bagheria, Termini Imerese, Gangi, Palazzo Sgadari, Museo, Archeologico, padre, Alberto Farina, Pinacoteca, Gianbecchina, Etnoantropologico, monte Alburchia, Gangivecchio, Terra Santa, Turchia, Libano, Madonie, stravola, Salvatore Farinella, Centro Studi, Roberto Franco, Cantico delle Creature, Santi Cicardo, 

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Casa Bianca esclude giornalisti AP nonostante l’ordine del tribunale

Forza Democratica Marianopoli: lavori di pulizia e rimozione della fanghiglia e dei detriti alluvionali che hanno invaso, nel tempo, la strada provinciale S.P. 252 Marianopoli-Fanzarotta

Caltanissetta, Polizia di Stato e Polizia locale: continuano i controlli congiunti di polizia amministrativa presso diversi esercizi commerciali

Tutti in piazza contro Netanyahu: scontri e arresti. E i negoziati proseguiranno sotto il fuoco

Ragazza di 22 anni, Marisa Infantino, muore mentre la portano in ospedale: la Procura dispone l’autopsia

TAGGED:CronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?