Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump rialza i dazi, ma per Bruxelles non c’è da preoccuparsi. E per Tajani il vero problema è l’euro forte sul dollaro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Trump rialza i dazi, ma per Bruxelles non c’è da preoccuparsi. E per Tajani il vero problema è l’euro forte sul dollaro
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Trump rialza i dazi, ma per Bruxelles non c’è da preoccuparsi. E per Tajani il vero problema è l’euro forte sul dollaro

Last updated: 29/09/2025 6:14
By Redazione 94 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Minimizzare. È la parola d’ordine di Bruxelles davanti ai nuovi dazi imposti dagli Usa. Per Tajani non sono un problema

Contents
Per l’Ue l’accordo sui Dazi è una polizza assicurativaTajani: “Il vero problema è l’euro forte…”Anche Schlein non vuole andare allo scontroSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Tranquillizzare e minimizzare. È la politica abbracciata dalla Commissione europea anche dopo l’ennesimo “ritocchino” deciso da Donald Trump sui Dazi. Ieri infatti la Commissione ha rassicurato che le tasse sui prodotti farmaceutici importati dall’Ue negli Usa resteranno al 15%. Il portavoce dell’Esecutivo europeo per il Commercio, Olof Gill, ha ricordato come la dichiarazione congiunta Ue-Usa firmata a seguito dell’accordo sui dazi, preveda che “gli Stati Uniti intendono garantire tempestivamente che l’aliquota tariffaria (…) applicata ai beni originari dell’Unione europea soggetti alle azioni della sezione 232 su prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname, non superi il 15%”.

Per l’Ue l’accordo sui Dazi è una polizza assicurativa

“Questo chiaro tetto tariffario onnicomprensivo del 15% per le esportazioni dell’Ue rappresenta una polizza di assicurazione che non emergerà alcun dazio più alto per gli operatori economici europei”, ha sottolineato il portavoce, evidenziando come l’Ue sia l’unico partner commerciale a raggiungere questo risultato con gli Stati Uniti. “L’Ue e gli Stati Uniti continuano a impegnarsi per attuare gli impegni della dichiarazione congiunta, esplorando al contempo ulteriori aree di esenzione tariffaria e una più ampia cooperazione”, conclude.

Tajani: “Il vero problema è l’euro forte…”

E tranquillità, quasi euforia, è stata espressa ieri anche dal ministro degli Esteri Antonio Tajani durante un contro con imprenditori e manager del made in Italy a New York. Tajani ha esordito con “una buona notizia: è stato raggiunto l’accordo per il settore auto: dazi al 15%. Ora lavoriamo su acciaio, alluminio e vino, passo dopo passo con il commissario europeo Maroš Šefcovic“. Il 15% è “una soglia gestibile”, ha spiegato, “perché il prodotto italiano è di qualità: chi compra made in Italy è disposto a pagare un differenziale”. Per Tajani il vero problema sarebbe il cambio: “Euro-dollaro: se l’euro resta troppo forte, esportare diventa complicato, peggio dei dazi”.

Anche Schlein non vuole andare allo scontro

Da qui l’auspicio che la Bce “continui a tagliare i tassi”. E parole di pace sono arrivate anche dalla segretaria Pd Elly Schlein intervenuta ieri al ‘Global Progress action Summit 2025’, in corso a Londra: “Con i dazi Trump ha avviato una guerra commerciale” e “in Italia siamo molto preoccupati per la situazione internazionale”, ha detto, “ma c’è un’amicizia storica tra Unione Europea e Stati Uniti, non dobbiamo rinunciare alla nostra tradizione di amicizia transatlantica”. Bene così, insomma.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Andrea Sparaciari

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: I silos, il limite dei 100 litri c’è o non c’è

Migranti, mons. Perego: “Dai muri alle prigioni con i centri in Albania”

Caltanissetta: Domenica 24 novembre Presidio donne per la pace di Caltanissetta in Piazza Garibaldi, dalle 16:00 alle 17:30, per tessere una “tela di pace”

SERIE B1: VOLLEYRO CasaldeiPazzi Roma  – TRAINA SRL CL 3 – 0

Piano straordinario per le Province, dal MIT oltre 93 milioni di euro. A Caltanissetta 6.259.643,74

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?