Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Italia butta in 24 ore più alimenti di quanti ne passino a Gaza in cinque giorni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’Italia butta in 24 ore più alimenti di quanti ne passino a Gaza in cinque giorni
CronacaRassegna stampa

L’Italia butta in 24 ore più alimenti di quanti ne passino a Gaza in cinque giorni

Last updated: 30/09/2025 6:29
By Redazione 93 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Ogni anno 1,7 miliardi di tonnellate di cibo sprecato. In Italia in un giorno si butta più di quanto entra a Gaza in cinque

Contents
Il quadro italiano ed europeoLo squilibrio globaleSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Secondo l’ultima elaborazione Coldiretti su dati internazionali, ogni anno nel mondo vengono sprecati 1,7 miliardi di tonnellate di cibo, per un valore stimato di 4.500 miliardi di dollari. Si tratta di una quantità sufficiente a garantire nutrimento a 1,26 miliardi di persone, quasi un settimo dell’umanità. Frutta e verdura rappresentano oltre la metà degli sprechi, i cereali il 23%, mentre carne e latticini incidono per appena l’8% in volume ma per un terzo del valore disperso. Senza inversioni di tendenza, entro il 2033 si aggiungeranno altri 230 milioni di tonnellate di sprechi, un fardello insostenibile anche dal punto di vista ambientale: tra l’8 e il 10% delle emissioni globali di gas serra è legato al cibo che viene perso o buttato.

Il quadro italiano ed europeo

In Europa, i dati Eurostat certificano la portata del fenomeno: 59 milioni di tonnellate di cibo buttate nel 2022, pari a 132 chili pro capite. Le famiglie da sole ne producono più della metà: 72 chili a testa in un anno. L’Italia segue questo andamento. Secondo Waste Watcher, nel 2025 lo spreco domestico medio è di 555,8 grammi a persona alla settimana, in calo rispetto ai 617,9 grammi del 2024. In valori assoluti significa che ogni giorno in Italia finiscono nella spazzatura 4.685 tonnellate di cibo, circa 33 mila tonnellate a settimana, 1,7 milioni di tonnellate in un anno: l’equivalente di oltre 120 navi cargo di medie dimensioni caricate solo di alimenti da buttare.

Il confronto con Gaza mostra in maniera brutale cosa significhi l’asimmetria nell’accesso al cibo. Nei primi quindici giorni di settembre 2025, secondo i dati dell’Ocha, nella Striscia sono entrate circa 12.500 tonnellate di derrate alimentari, cioè 830 tonnellate al giorno per due milioni di persone. Lo spreco domestico italiano giornaliero è quindi più di cinque volte la quantità totale di alimenti che riescono a varcare i valichi della Striscia. Tradotto in logistica: mentre a Gaza entrano in media 60 camion di cibo al giorno, in Italia ne buttiamo l’equivalente di 335. In altri termini, un singolo giorno di sprechi italiani potrebbe coprire per quasi una settimana l’intero fabbisogno alimentare della popolazione assediata.

Lo squilibrio globale

Lo squilibrio non è soltanto geografico. Il rapporto Unep mostra che lo spreco domestico pro capite non cambia significativamente tra Paesi ricchi e poveri: la differenza media è di appena sette chili all’anno. Il vero divario sta a monte. Nei Paesi a basso reddito si perdono fino al 20% dei raccolti per mancanza di infrastrutture, stoccaggi e trasporti adeguati, mentre in Europa e Nord America le perdite restano contenute al 5-6%. Il risultato è che in Africa subsahariana o in Sud-Est asiatico intere comunità vedono svanire raccolti già scarsi senza che arrivino mai sul mercato, mentre in Occidente si sprecano prodotti perfettamente commestibili a valle della filiera.

In Italia e in Europa i numeri sono stabili, segno che campagne di sensibilizzazione e progetti di recupero non hanno ancora inciso a fondo. Tra il 2020 e il 2022 la media europea è rimasta ferma a 131-132 chili pro capite. Ogni giorno che passa, mentre i cittadini europei continuano a scartare frutta, pane e carne cucinati o acquistati in eccesso, una popolazione assediata a Gaza deve sopravvivere con un quinto di quanto gli italiani gettano nei rifiuti.

I dati raccontano con chiarezza la distanza tra abbondanza e carestia. Nel tempo in cui un italiano rovescia nella pattumiera un piatto di pasta cucinato in più, a pochi chilometri dal Mediterraneo famiglie intere si dividono un pezzo di pane come unico pasto della giornata. Non è retorica ma matematica: la stessa materia che qui diventa scarto altrove è l’unico strumento per restare vivi.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Guttae Legis organizza il seminario dal titolo ”Minori fragili e tutele forti: la rete giuridica e sociale”. Locandina

Gaza, massacro in una scuola. A Doha riprendono i colloqui

Caltanissetta, Polizia di Stato e Polizia locale: controllate quattro attività commerciali, i titolari di tre di esse sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico

Caltanissetta: Caltaqua informa, il nuovo calendario

La “Sicilia Gattopardiana”, ma lo è anche Caltanissetta?

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?