Il Comune di Caltanissetta ospiterà l’evento finalizzato a promuovere l’utilizzo di cibi genuini
Venerdì 3 Ottobre 2025 Corso Umberto I accoglierà una delle due giornate del “Weekend in giallo” di Coldiretti Caltanissetta e Campagna Amica. Un evento patrocinato dal Comune di Caltanissetta e finalizzato a portare in centro storico le eccellenze agricole del territorio e sottolineare l’importanza di saper scegliere e consumare cibi sani.
“Valorizzare i nostri prodotti, sostenere gli imprenditori agricoli e sensibilizzare la collettività aiutandola a comprendere l’importanza di mangiare cibi sani e genuini. Questi sono alcuni degli obiettivi che, insieme a Coldiretti Caltanissetta, desideriamo promuovere con questo evento” ha spiegato l’assessore allo sviluppo economico Guido Delpopolo.
La giornata sarà lunga e ricca di eventi iniziando la mattina, con i laboratori dedicati ai bambini delle scuole primarie di Caltanissetta, (saranno oltre 600), proseguendo poi dalle ore 16,00 con l’apertura degli stand e concludendosi a notte inoltrata con un concerto di musica folk siciliana.
Dalle 16.00 saranno quindi presenti 16 espositori accreditati al Mercato Campagna Amica per la vendita al dettaglio, stand organizzativi e informativi, un mega stand dedicato alle degustazioni per vino e olio EV, (extra Vergine d’oliva) che dovranno essere prenotate, il Track Food con la cucina mobile guidato dagli “Agri Chef” e icuochi contadini che intratterranno il pubblico in un area show cooking dove si prepareranno sul posto piatti della cucina dei territori di appartenenza.
E a concludere la serata, dalle 20:30, tutto il pubblico presente sarà intrattenuto dal concerto dei “Cantunovu”.
La mattina, dedicata principalmente ai bambini, vedrà l’accoglienza di circa 600 allievi degli istituti di Caltanissetta, piccoli cittadini nei laboratori allestiti nel corso nisseno per far comprendere loro l’importanza di una corretta alimentazione.
“Accogliere” i bambini, per gli organizzatori, significa infondere in loro la responsabilità di saper scegliere cosa mangiare. Per Coldiretti non è soltanto una questione di “gusto” o di stimolazione delle papille gustative bensì di consapevolezza dei valori nutritivi o la differenza tra le sostanze nocive o quelle benefiche contenute dagli alimenti. Un obiettivo, quello di prendersi cura delle persone, che Coldiretti condivide con l’amministrazione comunale.
Nell’aria si diffonderanno profumi e brilleranno colori tipici dei prodotti agricoli dei coltivatori aderenti al circuito di Campagna Amica.
Cibi “sani” perché provenienti da una filiera controllata e certificata a “Km zero”.
Dal produttore al consumatore senza alcun passaggio intermedio se non quello di un attento e costante monitoraggio della catena produttiva.
“Tutti i produttori hanno la possibilità di contattarci e richiedere di aderire al circuito Campagna Amica – ha spiegato il direttore di Coldiretti Caltanissetta Massimo Primavera -. L’iter prevede un attento controllo di tutte le fasi inerenti la gestione aziendale e della coltivazione. Per noi è importante poter promuovere aziende che abbiano valori etici e, solo per fare un esempio, che coltivino senza l’utilizzo di prodotti non autorizzati nel nostro Paese e siano in regola con tutti gli adempimenti burocratici e di Legge, compresi quelli contrattuali dei loro dipendenti o collaboratori. Aziende monitorate con verifiche costanti non soltanto da Coldiretti ma anche da ulteriori fasi di verifica affidate ad Enti terzi. Tutto ciò a tutela del consumatore e per garantire una indiscutibile qualità e genuinità dei prodotti immessi nel circuito”.
Un’azienda, dunque, “sana” capace di garantire prodotti e alimenti “di qualità”.
Anche la conclusione finale della giornata, affidata al gruppo “Cantunovu”, rientra all’interno del messaggio che Coldiretti e il Comune di Caltanissetta desiderano trasmettere.
Il gruppo, infatti, ha un repertorio “Folk d’autore” che riscopre e valorizza la musica e le tradizioni popolari siciliane con musica etnica che, come sottolineano gli stessi componenti del gruppo, “custodisce le antiche filologie della tradizione insulare esaltando la poetica e la matrice culturale mediterranea”. Ne derivano melodie popolari siciliane che, pur conservando la memoria storica dei vecchi canti, sono arricchite da sonorità e ritmi che originano da tutta l’area del Mediterraneo risultando, all’ascolto, più articolate, attuali e tali da poter essere gradite, oltre che ad un pubblico di competenti, anche a chi vuole solo ascoltare della buona Musica.
“Invitiamo tutti i cittadini di Caltanissetta ma anche chi vive nei Comuni e nelle Province limitrofe a partecipare a questo evento – ha concluso l’assessore Delpopolo – Si tratta di un primo evento, riaccolto in città dopo molto tempo, che vogliamo replicare ogni anno e far crescere per creare, come avviene in altre località italiane, un appuntamento fisso che abbracci tutto il weekend per chi vorrà vivere un vero e proprio villaggio. Caltanissetta ha una lunga tradizione agricola e tante eccellenze culinarie da poter valorizzare. Questo evento, per noi molto importante, rientra nella visione di rivalutazione della tradizione locale presentandola, senza stravolgerla ma, al contempo, adattandola alle nuove richieste e bisogni dei cittadini”.
L’ingresso al circuito “in giallo” di Coldiretti è libero e gratuito.
L’acquisto di un biglietto per il percorso delle degustazioni e la vendita dei prodotti sarà curata dagli stessi organizzatori.
Per scoprire di più sul gruppo musicale Cantunovu può visitare il sito internet: https://www.cantunovu.it/
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
