Sabato 4 ottobre dalle ore 18:00 il Teatro “Regina Margherita” ospiterà due momenti dall’alto valore culturale, rendendo omaggio a un indimenticato esponente della scena musicale di Caltanissetta
Caltanissetta si prepara a celebrare uno dei più illustri rappresentanti del proprio panorama musicale, il Maestro Giuseppe Pastorello, a cui l’Amministrazione comunale dedicherà un’intera serata che contribuirà a inscrivere per sempre il nome del musicista nella storia cittadina e non solo.
Sabato 4 ottobre, infatti, si terrà la cerimonia di intitolazione del Foyer del Teatro “Regina Margherita” al Maestro Pastorello e per l’occasione l’Orchestra Sinfonica Siciliana, una vera e propria eccellenza della scena musicale del Sud Italia, si esibirà proprio per il pubblico del teatro comunale, concludendo in grande stile la sua rassegna “2025 Estate Autunno Musicale”.
“Abbiamo fortemente voluto, insieme all’Amministrazione comunale, l’intitolazione del Foyer del nostro amato teatro a un esempio virtuoso della nostra città come il Maestro Giuseppe Pastorello – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giovanna Candura.
Stiamo facendo riferimento a un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla musica e alla lirica, che ha cantato in modo sublime in tutto il mondo, portando alto il nome di Caltanissetta nonché della Sicilia e dell’Italia intera.
Sabato lo celebreremo ancora una volta non soltanto per le sue eccelse qualità di tenore, ma anche per il suo spirito d’intraprendenza che gli aveva consentito di consolidare lo svolgimento del Concorso Internazionale per cantanti lirici Vincenzo Bellini, ospitando ogni anno giovani talenti provenienti da tutti i continenti nel cuore dell’Isola”.
La cerimonia di intitolazione si svolgerà sabato a partire dalle ore 18:00, alla presenza dell’Amministrazione, dei familiari e di molteplici personalità che hanno condiviso il percorso del Maestro o apprezzato la sua figura.
Dopo questo momento altamente simbolico, il Teatro Margherita aprirà le porte alle ore 19:00 all’Orchestra Sinfonica Siciliana, che sotto la direzione di John Axelrod, offrirà al pubblico un affascinante viaggio nella musica sinfonica statunitense di Aaron Copland con “Appalachian Spring”, George Gershwin con “Porgy and Bess: Symphonic Picture for orchestra” (arrangiamento di Robert Russell Bennett) e Charles Edward Ives con “Symphony No. 2”.
Il concerto è patrocinato dal Comune di Caltanissetta e prevederà un costo di 5 euro.
È possibile reperire i biglietti presso il botteghino del Teatro Regina Margherita, al botteghino del Politeama Garibaldi, online su VIVATICKET e sul sito ufficiale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Link VIVATICKET: https://www.vivaticket.com/it/ticket/john-axelrod/276214
Contatti OSS -E-mail: botteghino@orchestrasinfonicasiciliana.it Tel: +39 091 6072532/533
Sito web: www.orchestrasinfonicasiciliana.it
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
