Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Conto Termico 3.0, fino a 15mila euro subito sul conto: tutte le novità
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Conto Termico 3.0, fino a 15mila euro subito sul conto: tutte le novità
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Conto Termico 3.0, fino a 15mila euro subito sul conto: tutte le novità

Last updated: 01/10/2025 19:01
By Redazione 134 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il nuovo decreto punta a ridurre i consumi termici, con 900 milioni l’anno destinati alla riqualificazione di edifici residenziali e non

Contents
Un contributo e non detrazioneChe cos’è il nuovo conto termico 3.0 e come funziona?Gli interventi ammessiDove fare domandaTempi e prospettiveSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il nuovo decreto punta a ridurre i consumi termici, con 900 milioni l’anno destinati alla riqualificazione di edifici residenziali e non

Efficienza Energetica

Fino a 15mila euro subito sul conto, invece di una detrazione spalmata in dieci anni. È questa una delle novità previste del Conto Termico 3.0, il nuovo sistema di incentivi per l’efficienza energetica e la produzione termica da fonti rinnovabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento, molto atteso, stanzia 900 milioni di euro l’anno, destinati alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati. Restano esclusi, però, il fotovoltaico stand-alone e i sistemi di accumulo residenziali non collegati a interventi termici.

Questo perché la misura punta a concentrare le risorse su soluzioni integrate e sulla riduzione dei consumi termici, nell’ottica di migliorare la performance complessiva degli edifici. Il decreto aggiorna quello del 16 febbraio 2016 e introduce modifiche su beneficiari, limiti di spesa e tipologie di interventi ammessi. È la terza versione dello strumento: la prima risale al Dm 28 dicembre 2012, la seconda al Dm 16 febbraio 2016.

Un contributo e non detrazione

Un primo aspetto del Conto Termico è che non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un contributo diretto. Di conseguenza, non occorre avere capienza fiscale. Inoltre, non occorre attendere la rateizzazione decennale prevista dai ‘classici’ bonus. Fino a 15mila euro, il contributo arriva in un’unica soluzione sul conto corrente, mentre per importi superiori la rateizzazione si accorcia in massimo cinque tranche annuali.

Che cos’è il nuovo conto termico 3.0 e come funziona?

Altra novità è l’allargamento della platea dei beneficiari. Oltre a Pubbliche Amministrazioni e privati, il Conto Termico 3.0 è accessibile a imprese, Terzo Settore ed edifici non residenziali (uffici, negozi, strutture produttive). Si tratta di una disposizione importante, perché apre a comparti con consumi energetici elevati.

Un punto rilevante è che l’incentivo non è collegato al reddito, di conseguenza possono accedervi anche coloro che guadagnano oltre 75mila euro. E non fa differenza tra prime e seconde case.

Il plafond è di 900 milioni di euro all’anno, ripartiti in 400 milioni per le PA e 500 milioni per i soggetti privati. Scuole, ospedali e edifici pubblici nei Comuni con meno di 15mila abitanti possono beneficiare di una copertura fino al 100% delle spese ammissibili, mentre per i privati si attestano in media al 65%. Per le imprese c’è un tetto annuo di 150 milioni di euro.

Gli interventi ammessi

Il decreto si muove lungo due linee di azione:

• efficienza energetica (per la PA): isolamento delle superfici opache (cappotti termici), sostituzione di infissi e schermature solari, impianti ibridi per la climatizzazione, sostituzione degli scaldacqua con pompe di calore, allacciamenti a reti di teleriscaldamento, teleriscaldamento efficiente o microcogenerazione rinnovabile.

• produzione di energia termica da fonti rinnovabili: solare termico, pompe di calore dedicate all’uso termico, generatori a biomassa certificati, teleriscaldamento efficiente o microcogenerazione rinnovabile.

Come anticipato, restano esclusi il fotovoltaico stand-alone e i sistemi di accumulo residenziali non collegati a interventi termici. Ma il fotovoltaico può ‘rientrare dalla porta’ nel caso in cui venga abbinato a interventi di sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore.

Importante notare che sono ammissibili anche le spese professionali per progettazione e diagnosi energetiche.

Dove fare domanda

L’erogazione del contributo è affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La domanda si presenta tramite il PortaleTermico del Gestore, entro 60 giorni dalla fine dei lavori, allegando la documentazione tecnica e amministrativa necessaria. L’istanza può essere gestita autonomamente dall’utente o con l’assistenza di rivenditori e progettisti.

Diversamente dai bonus fiscali, il contributo dipende da una formula basata su parametri tecnici (potenza, efficienza del prodotto installato, area geografica).

Se l’importo è pari o inferiore a 15mila euro, il pagamento avviene in un’unica soluzione. Per importi superiori, si procede in rate annuali costanti da due a cinque anni, a seconda della potenza installata e della tipologia di intervento.

Tempi e prospettive

Il provvedimento, firmato il 7 agosto dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, entrerà in vigore nel periodo di Natale. Restano però da definire le regole applicative, attese entro due mesi dall’entrata in vigore, che dovranno chiarire le modalità di presentazione delle domande e gli aspetti tecnici dell’accesso agli incentivi.

Il confronto con i bonus casa sarà inevitabile, considerando che dal 2026 per gli interventi di efficientamento energetico sono decise detrazioni al 36% per la prima casa e al 30% per le altre, da recuperare in dieci anni. Il Conto Termico 3.0, con tempi più rapidi e contributi diretti, potrebbe risultare più conveniente in molti casi. Ma occorrerà farsi (o farsi fare) i conti.

Fonte Adnkronos Prometeo360°

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Enac: sui voli aerei per Paesi area Schengen non servirà più il documento d’identità all’imbarco

GdiF CALTANISSETTA: Lotta alla Criminalità organizzata. Maxi sequestro di circa 50 milioni di euro nel settore ittico a Gela: coinvolte società operanti in Italia e Marocco. I dettagli e il video dell’operazione

Appello del Presidio donne per la Pace di Caltanissetta, insieme al Presidio donne per la Pace di Palermo, a Donne contro ogni guerra – Gruppo del Pinerolese e a Silenzio per la Pace Milano

Referendum, le conseguenze (favorevoli ai lavoratori) derivanti dall’abrogazione del Jobs Act e il ripristino dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori

Celiachia tra scienza, nutrizione e qualità della vita. Foto

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?