Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Garattini: “Soldi alla Sanità? Si potrebbe raddoppiare il costo delle sigarette e dell’alcol. Mettere mano al prontuario dei farmaci”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Garattini: “Soldi alla Sanità? Si potrebbe raddoppiare il costo delle sigarette e dell’alcol. Mettere mano al prontuario dei farmaci”
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaSalute & Benessere

Garattini: “Soldi alla Sanità? Si potrebbe raddoppiare il costo delle sigarette e dell’alcol. Mettere mano al prontuario dei farmaci”

Last updated: 17/10/2024 13:31
By Redazione 102 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Se i numeri sono quelli che sto leggendo in queste ore, i fondi previsti dalla Manovra per la sanità sono pochi”. Eppure “trovare i soldi per la sanità sarebbe facile” secondo il farmacologo Silvio Garattini, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, in un’intervista a La Stampa spiega come fare: per prima cosa “rivedere il prontuario terapeutico sul quale non si interviene da trent’anni. Noi paghiamo un sacco di soldi per farmaci che sono inutili o in sovrabbondanza”, mentre andrebbero scelti e tenuti solo i più efficaci. Lo scienziato nello specifico dice: “Perché Perché dobbiamo avere 70 farmaci anti-diabete? Se facessimo dei confronti e scegliessimo i più efficaci potremmo averne molti meno”. Quindi l’idea di raddoppiare il prezzo delle sigarette, idem per l’alcol.

“Si potrebbe raddoppiare il costo delle sigarette. Raccoglieremmo miliardi di euro per la sanità, anche perché 12 milioni di fumatori incidono tantissimo sul Ssn: abbiamo costi elevati per malattie che senza fumo sarebbero evitabili. Lo chiediamo da vent’anni. Idem per l’alcol” che “è un altro fattore cancerogeno. Non si capisce perché non si fanno i festival delle sigarette, ma si fanno quelli del vino. Non si fa niente di ciò che servirebbe davvero alla salute“, incalza lo scienziato. “La sanità è diventata un grande mercato. In Italia abbiamo 4,5 milioni di persone con diabete di tipo 2 e 180mila morti all’anno per tumore. Il 40% di queste patologie sarebbe evitabile. Basta volerlo”.

“Per la sanità il Governo non sta facendo quello che potrebbe fare”, afferma il fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, anche se “in realtà – precisa – tutti i governi che si sono succeduti in Italia si sono mossi considerando la salute una spesa invece che un investimento. Lo stesso accade con la ricerca o l’istruzione”. Così ancora una volta i fondi per la sanità “sono pochi – ritiene lo scienziato – soprattutto se guardiamo a quanto spendono gli altri Paesi”. Per Garattini “il problema principale è che non possiamo continuare a mantenere gli stipendi dei medici, degli infermieri e più in generale del personale del Servizio sanitario nazionale ai livelli attuali. Sono fra i più bassi d’Europa e questo comporta il passaggio al privato o il trasferimento all’estero. E poi c’è il tema disuguaglianze, strettamente collegato alla questione liste d’attesa”, visto che “oggi chi paga può avere visite e analisi rapidamente rivolgendosi ai privati, sempre più spesso attraverso le assicurazioni”. E’ “un’ingiustizia che non possiamo tollerare”.

Per tagliare le attese bisogna potenziare il territorio, continua Garattini, perché “se ci fossero davvero le Case di comunità, luoghi in cui 20 o 30 medici di medicina generale lavorano insieme, ci sarebbero meno liste d’attesa”. Però ci sono anche “liste d’attesa per troppe malattie evitabili“, e allora “promuovere la prevenzione è il modo più efficace per ridurle. Intervenendo su fattori come fumo, alcol, droga, attività fisica e sovrappeso, si diminuiscono anche gli accessi al Ssn. Solo così si inverte la tendenza all’aumento dei costi”, anzi si possono pure ottenere risorse.

You Might Also Like

Torneo Internazionale Caltanissetta trofeo “BCC”, venerdì i quarti di finale, in campo sette italiani e un tedesco

Caltanissetta: Orgoglio Nisseno pur partecipando al suddetto incontro, non intende aderire ad un un progetto politico di aggregazione di forze progressiste

Tremila migranti a gennaio, +135% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il pattugliatore della Marina con 49 profughi a Shengjin e il “Cassiopea” approda in Albania

Alunna dell’Istituto “Carducci” di San Cataldo premiata nell’ambito del concorso nazionale “Legalità e cultura dell’etica”

Caltanissetta, una lettrice ci segnala acqua torbida

TAGGED:Economia e FInanzaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?