Si è svolta il 3 ottobre 2025, presso la sala consiliare del Municipio di Caltanissetta, la conferenza
di presentazione della Rete Civica della Salute (RCS) della provincia di Caltanissetta, dal titolo:
“Il benessere delle persone e delle comunità”.
La conferenza è stata l’occasione, per il Coordinatore Provinciale arch. Giancarlo La Rocca e per il
Coordinatore Regionale dott. Pieremilio Vasta, di presentare ufficialmente i Riferimenti Civici
Distrettuali: prof.ssa Maria Grazia Pignataro per il distretto di Caltanissetta, dott. Alex Pepe per
quello di Gela, dott. Salvatore Cardinale per quello di Mussomeli e dott. Elia Baglio per il distretto
di San Cataldo.
Per i saluti istituzionali sono intervenuti: Walter Tesauro, Sindaco di Caltanissetta e Presidente
della Provincia; Gianluca Bruzzaniti, Presidente del Consiglio Comunale del capoluogo nisseno; e
Salvatore Lucio Ficarra, Direttore generale dell’ASP di Caltanissetta.
A relazionare sugli scopi e le funzioni della Rete Civica della Salute e a discutere sul tema “Il
benessere delle persone e delle comunità” sono stati: don Alessandro Rovello, docente di teologia
morale; arch. Roberto Gambino, vicepresidente ANCI Sicilia; dott. Paolo La Paglia, direttore del
Distretto Sanitario ASP Caltanissetta; dott.ssa Irene Balletti, direttrice integrazione socio-sanitaria
ASP Caltanissetta, che ha anche illustrato il contributo del dott. Luciano Fiorella, direttore
sanitario dell’ASP di Caltanissetta, impossibilitato a partecipare per motivazioni familiari
dell’ultima ora; dott. Giovanni Ruvolo, direttore del Laboratorio di Embriologia Clinica del Centro
di Biologia della Riproduzione di Palermo e del Centro di Procreazione Assistita di Roma, che ha
inviato un contributo video; e dott. Giuseppe Palermo, neo riferimento per le nove Case della
Comunità e presidente uscente del Comitato Consultivo Aziendale ASP Caltanissetta.
Un ulteriore e prezioso contributo è stato offerto dalla dott.ssa Ester Vitale (Onde Donne in
Movimento) e dal dott. Massimo Cacciola, Direttore del Dipartimento Salute Mentale ASP di
Caltanissetta.
Ha concluso gli interventi l’Assessora regionale alla Salute, dott.ssa Daniela Faraoni, che ha
illustrato i principi della proposta di riforma sanitaria della Regione Siciliana.
La RCS, costituita con Atto di Indirizzo dell’Assessore della Salute della Regione Siciliana del 10
ottobre 2014, è un’infrastruttura sociale fondata sulla partecipazione attiva e volontaria dei
cittadini, che si assumono la responsabilità civica di sussidiare le politiche pubbliche sui beni
comuni: salute, ambiente e cultura. Un’esperienza di democrazia partecipata ed empowerment
che attua il principio di sussidiarietà circolare, sancito dall’art. 118 della Costituzione Italiana.
Servizio Sanitario Regionale. Ad oggi, alla RCS partecipano oltre 72.500 Cittadini Informati e 1.200
Riferimenti Civici attivi nei Comuni della Sicilia.
La RCS opera in raccordo con i Comitati Consultivi Aziendali (L.R. n. 5/2009), con i Comuni
attraverso i “Riferimenti Civici” accreditati e con partner istituzionali, tra cui l’Ufficio Scolastico
Regionale e ANCI Sicilia, per la promozione della salute nella visione integrata One Health.
In provincia di Caltanissetta, la RCS è impegnata a sussidiare l’attuazione della Missione 6 del
PNRR, secondo le indicazioni del DM 77/2022 (Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza
Territoriale del SSR), al fine di valorizzare la partecipazione di tutte le risorse della comunità — enti
locali e terzo settore — nelle Case della Comunità.
Si è infine registrata la presenza al Convegno del Sindaco di Montedoro Renzo Bufalino; del
Sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato; dei Presidenti dei Consigli Municipali: di
Mazzarino Zemira Abbruscato, di Serradifalco Daniele Territo, di Montedoro Lina Ruffino, di
Resuttano Enza Mazzarisi, di Milena Giovanni Randazzo; del Presidente della VI Commissione
Sanità del Comune di Caltanissetta Vincenzo Piscopo; del Consigliere Comunale di Caltanissetta
Carlo Vagginelli; dell’ex on. Angelo Lomaglio; dei Segretari cittadini dei partiti politici di
Caltanissetta: Tonino Muratore (Lega), Andrea Alcamisi (Sinistra Italiana), Gioacchino Vincitore
(Noi Moderati), Roberta Bocca (Partito Democratico); di Giuseppe Sferrazza (UIL); Ivo Cigna
(Legambiente); Pasquale Tornatore (Le Vie dei Tesori); Filippo Maritato (MO.V.I.); Gaetano Terlizi
(ConSenso Cooperativa Sociale); Ersilia Sciandra (Progetto Luna); Concetta Ciuro e Antonella
Cumbo (Avo Caltanissetta Odv) Giuseppe Alesso, CEO e General Manager del Gruppo Navest, in
rappresentanza dello sponsor dell’evento; Alfonso La Loggia, in rappresentanza del Lions Club
Caltanissetta; i medici dell’ASP2 Caltanissetta: Clara Sicilia (responsabile A.D.I.), Paola Sanfilippo
(cardiologa) e Marco Maira (medico di medicina generale).
L’evento si è svolto anche grazie al prezioso lavoro di Giovanni La Rocca, Greta Tassone e dei
Riferimenti Civici Francesco Munda e Massimo Cassetti.
Infine si è riscontrata una grande partecipazione dei Coordinatori Provinciali: Emanuele Maria
Marino da Palermo, Marisa Briguglio da Messina, Maria Grazia Romano da Catania, Enza Bartoli
da Enna e di tanti altri Riferimenti Civici come Filippa Barbagallo, Pina Maniaci, Alessandro
Girlando, Antonio Eterno, Franco Di Dio, Gaetano Petralia e molti altri riferimenti sopraggiunti da
tutta la Sicilia.
A conclusione dell’evento un conviviale apericena ha allietato la serata, offerto delle Tenute
Navarra con il contributo del Gran Cafè Impero.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

