La plenaria di Strasburgo ha deciso a scrutinio segreto di tutelare l’europarlamentare di Avs e non accogliere la richiesta di revoca avanzata dal governo ungherese. Salis: “Questo voto è una vittoria per la democrazia, lo stato di diritto e l’antifascismo”
Il Parlamento europeo ha approvato a scrutinio segreto l’immunità a favore dell’eurodeputata Avs, Ilaria Salis. Uno solo il voto che ha fatto la differenza: i favorevoli sono stati 306, i contrari 305, 17 gli astenuti. La plenaria di Strasburgo doveva decidere se revocarle l’immunità – come richiesto dal governo ungherese – o sposare la tesi che andasse difesa perché vittima di una persecuzione politica da parte di Viktor Orban.
Ilaria Salis: “Questo voto una vittoria per la democrazia”
“Questo voto è una vittoria per la democrazia, lo stato di diritto e l’antifascismo. Questa decisione dimostra che la resistenza funziona. Dimostra che quando rappresentanti eletti, attivisti e cittadini difendono insieme i valori democratici, le forze autoritarie possono essere affrontate e sconfitte”, ha detto in una nota Ilaria Salis dopo il voto. “La lotta è tutt’altro che finita. Le minacce permangono e continuare a lottare è essenziale. Tutti gli attivisti antifascisti presi di mira per aver sfidato l’autoritarismo e le forze fasciste devono essere difesi”. E ancora: “Questo voto rappresenta una vittoria della libertà, della democrazia e dell’antifascismo”.
“Budapest vuole mettere Salis a tacere per le sue opinioni politiche”
La plenaria ha votato a maggioranza semplice la relazione del presidente della Commissione Affari giuridici, il liberale bulgaro Ilhan Kyuchyuk, che è stata a lei favorevole. A suo giudizio Salis ha patito da parte delle autorità di Budapest di fumus persecutionis. Ci sono prove concrete – si legge nel report – che l’obiettivo del procedimento giudiziario contro di lei sia quello di indebolire la sua attività politica in qualità di membro del Parlamento europeo. Una relazione che è un duro atto d’accusa contro Orban. “Il Parlamento – si legge nel testo – ha constatato che Ilaria Salis è stata sottoposta a dure condizioni e misure di detenzione nel corso del procedimento penale a suo carico; che sembra che il tribunale regionale di Budapest non sia a conoscenza di atti di violenza commessi da altri partecipanti, in particolare da coloro che celebrano la cosiddetta commemorazione del Giorno d’Onore nel 2023, che avrebbero portato all’adozione di misure nei loro confronti; che, pertanto, sembra che vi siano dubbi inevitabili in merito alle informazioni ricevute”. Insomma, secondo il relatore lo scopo fondamentale del procedimento e della conseguente richiesta di revocare l’immunità era quello “di metterla a tacere a causa delle sue opinioni politiche di lunga data e del suo attivismo”. In particolare “nell’opposizione alla commemorazione neonazista annuale autorizzata a Budapest, che sono anche alla base del suo impegno e della sua attività politica nella sua veste di deputata al Parlamento europeo”.
Salvini: “Alcuni che si dicono di centrodestra salvano Salis”
Una delle prime reazioni alla conferma dell’immunità arriva dal vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini: “Accusata di lesioni aggravate potenzialmente letali e altre condotte criminose in concorso con altri, all’interno di un’organizzazione criminale. Ma col trucchetto del voto segreto, richiesto dai gruppi di sinistra, anche qualcuno che si dice di ‘centrodestra’ ha votato per salvare la signora Salis dal processo. Vergogna”.
Fonte SkyTg24
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
