Ass. Delpopolo: “L’intento è quello di proporre un’esperienza dei sensi tra arte e piacevoli degustazioni di prodotti”
Il Comune di Caltanissetta ha pubblicato un avviso per l’individuazione di un operatore a cui affidare la progettazione, organizzazione e gestione dei “Mercatini di Natale 2025” che si svolgeranno dal 7 al 29 Dicembre 2025 in Corso Umberto I a Caltanissetta.
“Il nostro intento è quello di trasformare Caltanissetta nella “Città del Natale” – ha dichiarato il Sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro -. Nell’arco di tre settimane i visitatori, che come avvenuto nel 2024 auspichiamo essere numerosi e provenienti anche dai Comuni e Province limitrofe, potranno vivere un clima festoso e restare affascinati da momenti ludici, fiabeschi ed entusiasmanti”.
Un calendario da pensare per tutte le età e capace di catturare l’interesse di un ampio pubblico con eventi itineranti o statici e, in questa visione non possono mancare il più classico degli intrattenimenti: i Mercatini di Natale.
Ogni “casetta” potrà diventare palcoscenico di artigianato, profumi e sapori, con specialità da assaggiare, gustare e ammirare.
“L’intento del progetto è quello di proporre un’esperienza dei sensi tra arte, piacevoli degustazioni di prodotti tipici, un mix tra cura dell’anima e gioia di partecipare, osservare e curiosare, ballare, cantare, bere e mangiare – ha proseguito l’assessore allo sviluppo economico Guido Delpopolo -. Una gioia trasversale a tutto, una gioia per tutti, per i turisti, ma anche per i ristoratori e gli espositori, che sono gli attori, i protagonisti di un concetto, di un pensiero, di uno stato d’animo che dovrebbe rispecchiare la Città”.
Per l’amministrazione comunale vivere l’esperienza del Mercatino è una delle risposte alla domanda di serenità della vacanza, di qualità del tempo e dello spazio che la maggior parte dei frequentatori del Mercatino ricercano.
I visitatori avranno la possibilità di fare un viaggio nelle tradizioni culinarie della città, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell’enogastronomia nissena preparati e serviti dai produttori locali, migliori interpreti della tradizione, che hanno saputo recuperare quegli antichi sapori che rendono la nostra cucina unica al mondo.
L’avviso pubblicato indica i criteri minimi che devono essere rispettati e tra questi sono inclusi termini di progettazione e allestimento dello spazio con opere impiantistiche e edili necessarie e costi del progetto.
Saranno ammessi addobbi per presepi e alberi di Natale, giocattoli, articoli da regalo, dolciumi, artigianato del legno, artigianato in genere e prodotti enogastronomici tipici.
L’organizzazione della “Città del Natale” sta proseguendo anche con iniziative correlate pronte a circondare i Mercatini con eventi di qualità. “A breve – ha concluso l’assessore agli eventi Toti Petrantoni – verrà pubblicato un avviso pubblico con proposte progettuali per l’organizzazione di eventi e iniziative a tema natalizio e siamo certi che, proprio come avvenuto nel 2024, non verranno deluse le aspettative”.
Si allegano: schema della domanda di partecipazione all’avviso e la Planimetria dell’area di Corso Umberto I in pdf e Foto dell’area interessata.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
