Avviso Meteo: ciclone Mediterraneo pronto all’impatto. Stiamo per entrare nel vivo di un’ondata di maltempo estremo e sono ben 5 le regioni a serio rischio di temporali intensi, venti di tempesta e purtroppo, anche di alluvioni lampo.
In queste ore sul basso Tirreno si sta approfondendo una vasta area di bassa pressione (ciclone): si tratta di un sistema perturbato particolarmente violento, destinato ad influenzare il tempo su parte dell’Italia nei prossimi giorni.
Questa struttura ciclonica verrà alimentata continuamente da due fattori principali, strettamente collegati tra loro: l’arrivo di masse d’aria fredda provenienti dal Nord Europa e il persistente calore accumulatosi nelle acque superficiali del mare dopo settimane/mesi di caldo anomalo. Il mare, infatti, ha immagazzinato una notevole quantità di calore durante l’Estate, e ora lo rilascia gradualmente nell’atmosfera. Questo calore favorisce l’evaporazione, arricchendo l’aria di umidità.
Sarà proprio questa umidità il “carburante” che rende possibile lo sviluppo di nubi cariche di pioggia, temporali intensi e precipitazioni anche molto abbondanti. L’energia potenziale accumulata sotto forma di vapore acqueo può, se innescata dalle giuste condizioni atmosferiche, dar luogo a fenomeni violenti e improvvisi.
LE ZONE A RISCHIO ALLUVIONI LAMPO MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE
Nelle prossime ore di Mercoledì 15 Ottobre il ciclone colpirà in particolare la Sardegna orientale, la Sicilia e la Calabria ionica, dove i venti dai quadranti meridionali spingeranno aria calda e umida che alimenterà i forti sistemi temporaleschi.
In alcune zone potranno cadere 80–100 mm di pioggia in un’ora e addirittura fino a 300 mm in 6 ore, causando alluvioni lampo: a rischio saranno soprattutto la Sicilia nordorientale e Calabria meridionale.
GIOVEDI’ 16 OTTOBRE: ANCORA MALTEMPO ESTREMO
Nel corso di Giovedì 16 Ottobre il ciclone farà sentire i suoi effetti, provocando ancora maltempo estremo sulla Sicilia (meridionale e orientale), sulla fascia ionica della Calabria, nonché in Puglia e sulla Campania (Capri, Ischia e le zone costiere).
La mappa qui sotto mostra le cumulate di pioggia previste: dopo giorni di piogge intense, con i terreni ormai saturi d’acqua, salirà ulteriormente il rischio di allagamenti e alluvioni. Bastano infatti pochi minuti di pioggia intensa perché strade, fossati e torrenti tracimino all’improvviso. Il terreno non trattiene più nulla: l’acqua prende la via più rapida e, spesso, più pericolosa.
COSA SIGNIFICA ALLUVIONI LAMPO
Il termine alluvione-lampo è diverso da quello di alluvione classica e viene usato per indicare un evento meteo estremo che si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima della pioggia possono essere anche completamente secchi.
Si tratta di un fenomeno molto pericoloso in quanto l’intensità della pioggia è davvero elevata: in un’ora possono accumularsi anche le precipitazioni che normalmente cadrebbero nell’arco di 3 mesi. La durata dell’evento è spesso breve, nell’ordine di qualche ora al massimo e per questo motivo si configura come uno degli eventi più estremi, sia per la violenza stessa dei fenomeni associati, sia perché non concede molto tempo per allertare la popolazione interessata.
TENDENZA SUCCESSIVA: ALTRO MALTEMPO, RISCHIO TLC
Il ciclone poi dovrebbe successivamente allontanarsi dal nostro Paese regalando maggiori spazi soleggiati dopo questa ondata di maltempo. Tuttavia, già nel corso del prossimo weekend (Domenica 19 Ottobre), una nuova perturbazionepotrebbe impattare di nuovo sui medesimi settori (Sicilia e Calabria), provocando altro maltempo: il rischio è che si possa formare un TLC (Tropical Like Cyclone), cioè un insidioso sistema perturbato dalle caratteristiche tropicali in grado di innescare piogge alluvionali.
Non resta che seguire passo passo l’evoluzione prevista nei prossimi giorni e restare sempre aggiornati.
Fonte il meteo.it di Mattia Gussoni metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
