Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La difficile convivenza tra i 5 Stelle e il Pd
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La difficile convivenza tra i 5 Stelle e il Pd
CronacaPoliticaRassegna stampa

La difficile convivenza tra i 5 Stelle e il Pd

Last updated: 16/10/2025 8:08
By Redazione 73 Views 6 Min Read
Share
SHARE

I numeri hanno il pregio e il difetto di non essere opinabili. Specie quando esprimono il verdetto di una tornata elettorale. Certificano vincitori e vinti, ma anche i vinti tra i vincitori e i vincitori tra i vinti. Nel caso dei 5 Stelle, quelli usciti dalle urne nelle Marche, in Calabria e da ultimo in Toscana raccontano una sofferenza non nuova, ma non per questo meno preoccupante, per il Movimento di Giuseppe Conte nelle elezioni territoriali, come quelle regionali.

Non solo quando la coalizione ha perso la sfida, come nelle Marche, dove i 5S si sono fermati al 5,1%, e in Calabria, al 6,4% (anche se qui va considerato anche il 7,6% della lista Tridico Presidente, candidato governatore espresso proprio dai 5 Stelle). Ma anche dove il campo progressista è riuscito ad affermarsi, come accaduto in Toscana, il Movimento non è andato oltre un magro 4,3%. Risultati che, aspettando le prossime Regioni al voto, suonano come uno squillante campanello d’allarme. Non è un caso che siano finiti al centro dell’Assemblea congiunta dei deputati e senatori M5S di martedì scorso (che riprenderà martedì prossimo) e del Consiglio nazionale di ieri (aggiornato a sabato prossimo). Insieme al tema dei temi: l’alleanza di centrosinistra e, in particolare, con il Partito democratico.

Non è del resto un mistero che ad una parte consistente della base l’abbraccio con i dem risulti a dir poco indigesto. E, nel generale dilagare dell’astensionismo, una parte dell’elettorato pentastellato ha preferito non votare piuttosto che turarsi il naso. Tra gli eletti, a rappresentare meglio di altri questa insofferenza, con la richiesta di un Movimento più autonomo rispetto al centrosinistra, è l’ex sindaco di Torino, Chiara Appendino. Che, stando ad alcuni retroscena giornalistici, avrebbe ventilato addirittura le dimissioni dalla vice presidenza, durante la congiunta di martedì, per dare una scossa al Movimento. Ipotesi che ieri Conte in persona ha però escluso: “Ma dimissioni lo dite voi, lo scrivete voi”.

Il leader M5S ha assicurato che “non c’è stato nessun annuncio di dimissioni”, ha ribadito che non ha “ricevuto nulla” e ha ricordato di essere “il presidente che ha nominato la vicepresidente” Appendino. “Credo che se ci fossero dimissioni sarebbero arrivate prima a me”. Certo, il silenzio della diretta interessata che non ha smentito le indiscrezioni di sue possibili dimissioni, non è passato inosservato. Ma il punto è un altro, anche tenuto conto che tutte le cariche (da Conte in giù) sono in via di scadenza. La vera questione posta dall’ex sindaca di Torino è politica: dare al Movimento una postura meno schiacciata sul Pd. “È quello che stiamo facendo”, ha aggiunto Conte. Ricordando che insieme si va “solo se ci sono programmi chiari, concordati per iscritto e condivisi”, come “è stato fatto sin qui”.

Ma secondo quanto risulta a La Notizia, tra gli eletti M5S le critiche della Appendino non sarebbero isolate. Anzi, se c’è chi pensa che il dibattito sul tema non possa fare altro che bene, c’è pure chi ritiene che occorra chiudere del tutto con il Pd. Anche se, a ben vedere, pure quando il Movimento ha corso da solo, come accaduto alle elezioni dell’anno scorso in Piemonte, proprio la regione della Appendino, i numeri non gli hanno comunque sorriso: la candidata 5S Sarah Disabato si fermò al 7,7%. Insomma, il tema è sul tavolo. E ci rimarrà almeno fino alle regionali del mese prossimo in Campania. Quando, con Fico candidato alla presidenza, nel Movimento contano di commentare un successo e, soprattutto, numeri decisamente più incoraggianti.

Fonte lanotiziagiornale.it di Antonio Pitoni

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Comune di Caltanissetta: Pubblicata la graduatoria degli operatori qualificati per l’assistenza agli alunni disabili

Migliaia di palestinesi in strada per tornare a casa. Foto

M5S: dalla Sicilia a Roma, otto pullman per dire “NO” al piano di riarmo europeo

Parolin sul riconoscimento dello Stato di Palestina: “Perché prematuro? Per noi è la soluzione”

Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?