Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump: «Colloquio molto produttivo» con Putin. E su Hamas: “Se continua a uccidere dovremo farli fuori”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Trump: «Colloquio molto produttivo» con Putin. E su Hamas: “Se continua a uccidere dovremo farli fuori”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Trump: «Colloquio molto produttivo» con Putin. E su Hamas: “Se continua a uccidere dovremo farli fuori”

Last updated: 17/10/2025 6:08
By Redazione 54 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Donald Trump ha detto che prevede di incontrare Vladimir Putin nelle prossime due settimane. Intanto c’è stato “Un grande progresso”: così Donald Trump ha sintetizzato un colloquio telefonico – il primo dopo due mesi – avuto con Vladimir Putin alla vigilia dell’incontro in programma alla Casa Bianca con Volodymyr Zelensky.

Risultati che il presidente Usa discuterà nel faccia a faccia con quello ucraino, prima di un incontro la prossima settimana tra “consiglieri ad alto livello» russi e americani, e in vista di un nuovo vertice tra gli stessi Trump e Putin, che si terrà a Budapest, anche se la data non è stata precisata. Con grande soddisfazione del premier ungherese Viktor Orban: «Una grande notizia per chi vuole la pace, siamo pronti», ha postato sui social.

Un summit che farà seguito a quello di Ferragosto in Alaska e si svolgerà sul suolo stesso dell’Unione europea, che Mosca accusa di essere il vero ostacolo al raggiungimento della pace. E dove, in teoria, vige il travel ban per i vertici russi, imposto dalle sanzioni europee. Le due ore e mezza di colloquio fra i presidenti russo e americano sono state «molto produttive», ha affermato ancora Trump, sottolineando che Putin ha cominciato la conversazione facendogli le congratulazioni per «il grande risultato della pace in Medio Oriente».

«Penso effettivamente che il successo in Medio Oriente aiuterà nei nostri negoziati per raggiungere la fine della guerra Russia-Ucraina», ha aggiunto il tycoon, riferendo che lui e il leader del Cremlino hanno dedicato «molto tempo a parlare del commercio tra Russia e Stati Uniti quando la guerra con l’Ucraina sarà finita». «Una telefonata franca e incoraggiante», ha commentato anche Mosca.

Il resoconto di Trump segna un netto cambio di tono rispetto alle dichiarazioni delle ultime settimane, quando più volte si era detto «deluso da Putin», esprimendo tutta la frustrazione per non riuscire a chiudere un accordo di pace. Il capo della Casa Bianca era arrivato a ipotizzare l’invio a Kiev dei missili da crociera Tomahawk, con un raggio d’azione di 2.500 chilometri, da utilizzare contro la Russia. Da parte sua, il presidente russo ha avvertito che la fornitura di questi vettori rappresenterebbe «una nuova escalation» direttamente tra le prime due potenze nucleari del mondo. Anche perché, affermano dal Cremlino, tali missili dovrebbero essere lanciati da personale militare americano. Un funzionario di alto livello del governo ucraino, che ha voluto mantenere l’anonimato, ha detto all’agenzia Afp che tema centrale del confronto fra Trump e Zelensky nello Studio Ovale sarà proprio la richiesta di Kiev di ottenere i Tomahawk. Anche se di importanza vitale restano per gli ucraini anche i sistemi di difesa antiaerea Patriot. Un’esigenza confermata dagli ultimi pesante bombardamenti russi sulle infrastrutture energetiche, che hanno costretto le autorità di Kiev a imporre interruzioni di corrente in tutte le regioni per il secondo giorno consecutivo.

«Si parla – ha scritto su Telegram il presidente ucraino – di attacchi al nostro popolo, al nostro settore energetico e alle nostre infrastrutture civili. La Russia ha utilizzato più di 300 droni e 37 missili, un numero significativo dei quali balistici». Prese di mira, in particolare, infrastrutture nelle regioni di Vinnytsia, Sumy e Poltava. La Russia ha confermato da parte sua di avere compiuto «un massiccio attacco» contro infrastrutture del gas, affermando che esse sostengono «il funzionamento del complesso militare-industriale ucraino».

Nei raid sono stati impiegati anche missili ipersonici Kinzhal, riferisce il ministero della Difesa, affermando che i bombardamenti sono stati compiuti «in risposta agli attacchi terroristici dell’Ucraina contro obiettivi civili sul territorio della Russia».

Anche le forze ucraine continuano gli attacchi, sebbene su scala minore, su obiettivi del settore dell’energia russi. Nella regione di Volgograd il governatore ha detto che i detriti di un drone intercettato sono caduti su una sottostazione elettrica a Balashovskaya provocando un incendio. Mentre nella regione di Belgorod il governatore ha denunciato l’uccisione di un civile e il ferimento di altri tre in attacchi di droni ucraini.

Fonte lagazzettadelsudonline

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Sabato 15 Marzo in Piazza della Repubblica a Caltanissetta dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Torna l’ora solare, quando spostare le lancette indietro di un’ora

Cecilia Sala, Italia convoca ambasciatore Iran: “Liberazione immediata”. Oggi vertice a Palazzo Chigi

Caltanissetta: La Prefettura avvia le iniziative di contrasto agli incendi

Manifestazione pro Palestina del 5 ottobre a Roma, confermato il divieto della Questura: il Tar ha respinto il ricorso

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?