Le persone soccorse presentano una grave crisi respiratoria, probabilmente dovuta all’inalazione di idrocarburi. Sarebbe la stessa causa che ha provocato la morte dei due uomini trovati senza vita nel sottocoperta dell’imbarcazione
Alcuni dei migranti giunti a Lampedusa in gravi condizioni verranno trasferiti in strutture sanitarie più attrezzate, a bordo di due elicotteri a supporto, uno in arrivo da Palermo e uno da Pantelleria che si aggiungeranno a quello già presente a Lampedusa. Sono 14 le persone ritenute gravi, e per tre di queste è stato necessario procedere all’intubazione. Sbarcati su molo Favarolo anche due cadaveri. I 14 erano su un barcone che trasportava 85 persone, segnalato dall’elicottero HeloLux e soccorso da motovedette della guardia di finanza e guardia costiera a 16 miglia dall’isola.
I soccorsi
I 14 migranti che stanno male sono in crisi respiratoria, a causa dell’inalazione di idrocarburi che ha ucciso i due uomini che viaggiavano nel sottocoperta dell’imbarcazione, alla deriva a 16 miglia da Lampedusa. I due cadaveri stanno per essere portati alla camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana. I migranti arrivati nell’isola sono originari di Pakistan, Eritrea e Somalia. Tra loro anche una donna e cinque minori.
Fonte SkyTg24
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
