Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Mozione del consigliere Armando Turturici, “Futura – Costruiamo insieme la Città”, per l’adesione del Comune al Trattato Plant Based
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Mozione del consigliere Armando Turturici, “Futura – Costruiamo insieme la Città”, per l’adesione del Comune al Trattato Plant Based
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: Mozione del consigliere Armando Turturici, “Futura – Costruiamo insieme la Città”, per l’adesione del Comune al Trattato Plant Based

Last updated: 20/10/2025 16:55
By Redazione 156 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il consigliere comunale Armando Turturici, rappresentante del gruppo “Futura – Costruiamo insieme la Città”, presenterà una mozione per l’adesione del Comune di Caltanissetta al Trattato Plant Based, un’iniziativa internazionale che punta a contrastare il cambiamento climatico attraverso la promozione di un sistema alimentare sostenibile e a base vegetale.

Il Plant Based Treaty, complementare all’Accordo di Parigi, si fonda su tre principi chiave – Abbandonare, Ridirezionare e Ripristinare – che mirano a ridurre la dipendenza dalla zootecnia e dai prodotti di origine animale, incentivando al tempo stesso la produzione e il consumo di alimenti vegetali e il ripristino degli ecosistemi naturali.

Caltanissetta potrebbe diventare la prima città in Sicilia ad aderire a questo Trattato, un segnale importante di responsabilità ambientale e innovazione sociale. In una regione già fortemente colpita dalla siccità e dalla desertificazione, promuovere un modello alimentare più sostenibile significa anche tutelare il nostro territorio, la salute dei cittadini e il futuro delle nuove generazioni.

La mozione impegna il Comune a:

sostenere formalmente il Trattato Plant Based e sollecitare il Governo nazionale a fare altrettanto;

integrare nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) azioni concrete per ridurre le emissioni legate al sistema alimentare;

promuovere pasti e bevande di origine vegetale negli eventi istituzionali e nelle mense scolastiche, introducendo iniziative come i “Lunedì senza carne”;

attivare campagne di sensibilizzazione pubblica su alimentazione e sostenibilità, in collaborazione con associazioni, scuole e università;

incentivare la creazione di orti e frutteti urbani comunitari, favorendo l’autoproduzione e l’educazione ambientale.

La transizione verso un’alimentazione più vegetale non è solo una scelta etica o ambientale, ma una strategia per ridurre le emissioni, migliorare la salute pubblica e creare nuove opportunità economiche locali. Caltanissetta può essere un modello di cambiamento positivo per tutta la Sicilia.

Caltanissetta è il luogo ideale e potrebbe essere pioniera in Sicilia, diventerebbe città pilota per la transizione ambientale sostenibile.

Caltanissetta è un territorio vulnerabile alla desertificazione e alla scarsità idrica. Dispone di spazi pubblici e aree urbane adatti a progetti di agricoltura urbana. È sede di associazioni ambientali e reti civiche già attive nella sostenibilità. Si potrebbero portare queste attività nelle scuole e nelle università (il consorzio può diventare parte attiva anche attraverso i giovani e la ricerca, coinvolgendo studentesse e studenti di medicina, ingegneria biomedica e agraria). 

Si possono coinvolgere aziende agricole, allevamenti e trasportatori: molti di loro potrebbero essere i protagonisti del cambiamento attivando una rete di aziende interconnesse e ospitando eventi, progetti e laboratori per scuole, famiglie e turismo esperienziale promuovendo il territorio e le colture. 

Si potrebbero avviare gemellaggi con i comuni italiani ed esteri che hanno già aderito o lo faranno, come alcune città degli Stati Uniti, del Regno Unito, della Spagna, della Francia, e via discorrendo.

Con questa iniziativa, “Futura – Costruiamo insieme la Città” conferma il proprio impegno per una Caltanissetta più sostenibile, innovativa e attenta ai temi ambientali e sociali.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

L’elemosina dell’acqua e la necessità di un’opposizione civica a supporto di quella politica

Trump oggi annuncia i dazi: “Liberation Day per gli Usa”

Bollette luce e gas, ecco perché in Italia le paghiamo di più

Quando curarsi diventa partire: la migrazione sanitaria dei bambini

Meteo: quasi tutta Italia con la Febbre ad oltre 37°C, Antonio Sanò parla dell’Anticiclone Pluto

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?