Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Unione europea chiude i rubinetti: via libera allo stop al gas russo. E intanto spuntano indiscrezioni di stampa sul duro faccia a faccia tra Trump-Zelensky
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > L’Unione europea chiude i rubinetti: via libera allo stop al gas russo. E intanto spuntano indiscrezioni di stampa sul duro faccia a faccia tra Trump-Zelensky
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

L’Unione europea chiude i rubinetti: via libera allo stop al gas russo. E intanto spuntano indiscrezioni di stampa sul duro faccia a faccia tra Trump-Zelensky

Last updated: 20/10/2025 17:32
By Redazione 137 Views 6 Min Read
Share
SHARE

I ministri Ue approvano lo stop al gas russo in tre fasi. E spuntano indiscrezioni di stampa sul duro faccia a faccia tra Trump-Zelensky

Contents
L’Unione europea chiude i rubinetti: via libera allo stop al gas russo. E intanto spuntano indiscrezioni di stampa sul duro faccia a faccia tra Trump-ZelenskySi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Tutto come da pronostico. Questa mattina i ministri dell’Energia dell’Unione Europea hanno dato il via libera, a maggioranza, alla proposta della Commissione Ue di Ursula von der Leyen sullo stop al gas e Gnl russo in tre fasi. Il piano prevede il divieto di nuovi contratti a partire dal 1° gennaio 2026, la conclusione degli accordi a breve termine entro il 17 giugno 2026 e il termine dei contratti a lungo termine entro il 31 dicembre 2027. Contrarie soltanto Ungheria e Slovacchia, che hanno espresso forti riserve sui rischi economici e di approvvigionamento.

Come facilmente ipotizzabile alla vigilia di questa decisione, nelle ore antecedenti al voto c’è stato un acceso dibattito tra i ministri e le autorità europee. Prima del Consiglio Energia a Lussemburgo, il commissario Ue Dan Jorgensen aveva lanciato un monito chiaro: “Per troppo tempo abbiamo permesso a Putin di usare l’energia come arma contro di noi. La Russia continua ad attaccare gli impianti energetici in Ucraina. Dobbiamo mostrare una posizione molto ferma oggi”. Jorgensen ha sottolineato come il via libera potesse avvenire a maggioranza qualificata e non all’unanimità, mostrando ottimismo sul raggiungimento di un accordo.

Dal fronte dei contrari, la ministra slovacca Denisa Sakova ha spiegato che la proposta avrebbe “un impatto negativo significativo sulla Slovacchia in termini di prezzi dell’energia e sicurezza dell’approvvigionamento”. Del resto la Slovacchia, senza sbocco al mare e con accesso limitato ai terminali Gnl europei, rischierebbe di essere tra i Paesi più penalizzati dal provvedimento.

Diametralmente opposta la posizione della ministra tedesca dell’Economia e dell’Energia, Katherina Reiche, secondo cui resta fermo “l’impegno di Berlino” nella ricostruzione energetica dell’Ucraina, con 390 milioni di euro stanziati nel quadro dell’Ukraine Energy Support Fund e la fornitura di attrezzature per ripristinare la rete danneggiata. “La nostra priorità è impedire che Putin continui a finanziare la guerra attraverso le esportazioni di energia e materie prime”, ha dichiarato, ricordando come la quota di gas importato dalla Russia in Europa sia scesa dal 19% al 13%.

L’Unione europea chiude i rubinetti: via libera allo stop al gas russo. E intanto spuntano indiscrezioni di stampa sul duro faccia a faccia tra Trump-Zelensky

L’accordo Ue, seppur approvato a maggioranza, arriva in un contesto internazionale segnato da tensioni politiche. Secondo indiscrezioni riportate dal Financial Times e dal Washington Post, il faccia a faccia tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky lo scorso venerdì avrebbe assunto i contorni di una vera e propria “lite furibonda”, scandita da accuse e toni da ultimatum. Trump avrebbe intimato al presidente ucraino di accettare le condizioni di Putin, avvertendo che la Russia avrebbe altrimenti “distrutto” l’Ucraina. Zelensky, rientrato da Washington senza gli invocati Tomahawk, ha ribadito che non ci saranno “ricompense” per l’aggressore e ha sollecitato maggiore pressione internazionale sul Cremlino, convocando i Volenterosi e chiedendo passi decisivi da parte di Usa, Europa, G7 e G20.

Pur non considerandola un Paese neutrale, Zelensky ha dichiarato di essere “pronto” a trattare a Budapest se ciò potrà avviare un dialogo di pace. “Non credo che Budapest sia la sede migliore per questo incontro”, ha affermato, citando il primo ministro ungherese Viktor Orbán – grande amico di Vladimir Putin – come interlocutore poco affidabile. Per questo il presidente ucraino ha detto che sarebbero preferibili altre sedi come Svizzera, Austria, Vaticano, Arabia Saudita, Qatar e Turchia per tenere “colloqui di pace seri”. Ua proposta che, però, al Cremlino non interessa e che difficilmente porterà a un cambiamento della sede già scelta e approvata – senza nemmeno interpellarlo – da Trump e Putin.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davide Manlio Russo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Centrodestra diviso sulla Corte. Poi interviene Meloni: valuteremo

Francia, cade il governo Bayrou: il Parlamento nega la fiducia al premier | Macron: “Nomina successore nei prossimi giorni”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Venerdì 19 Settembre 2025

Caltanissetta: Eventi natalizi in centro storico, rimodulata la circolazione veicolare

Caltanissetta: Avviso pubblico per predisporre una strategia di prevenzione al fenomeno della corruzione

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?