Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Palazzo Moncada ospiterà il Festival del ricamo e del merletto siciliano dal 24 al 26 ottobre. Locandina e foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Palazzo Moncada ospiterà il Festival del ricamo e del merletto siciliano dal 24 al 26 ottobre. Locandina e foto
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Palazzo Moncada ospiterà il Festival del ricamo e del merletto siciliano dal 24 al 26 ottobre. Locandina e foto

Last updated: 20/10/2025 17:46
By Redazione 205 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Laboratori, seminari, mostre e workshop sulla preziosa arte artigianale

Si svolgerà dal 24 Ottobre al 26 Ottobre 2025 il “Festival del ricamo e del merletto siciliano”, una manifestazione che, nell’elegante location del Palazzo Moncada, riunirà numerose attività, tutte legate insieme da un unico filo conduttore: la preziosa arte del “fatto a mano”.

L’evento è patrocinato dal Comune di Caltanissetta e dall’associazione Lady Anna – I ricami della nonna, Regione Siciliana, ProLoco Caltanissetta e Confartigianato Imprese.

Il Festival nasce da un’idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice merlettaia nissena presente che alle spalle ha un lungo curriculum di esperienze e riconoscimenti nazionali e internazionali sia personali sia conseguiti dalle sue allieve bambine e adolescenti.

Durante la tre giorni saranno realizzati laboratori per bambini e adulti, workshop, mostra dei manufatti del progetto Ricamiamo Giocando, esposizione di vari stand e dei “LenzuoliSOSpesi” a cura dell’architetto Silvia Capiluppi. Sarà dato spazio anche a un seminario sulle varie tecniche del merletto, in particolare ad uncinetto, e una sfilata di moda a cura con le creazioni delle ricamatrici presenti al Festival  

“Quando rivestivo l’incarico di Presidente del Consorzio Universitario di Caltanissetta, insieme al Consiglio d’Amministrazione, ho fortemente creduto nella valorizzazione e riqualificazione di questa arte artigianale promuovendo un corso di alta formazione. Il festival vuole abbracciare questa visione in modo globale perché non si tratta soltanto di un prodotto commerciale o un fattore estetico – ha sottolineato il sindaco Walter Tesauro –. Puntiamo a far comprendere come questa arte possa essere un’opportunità professionale ma anche un canale di promozione sociale o un supporto terapeutico per il benessere dell’individuo”.

“Il Festival del ricamo e del merletto siciliano è molto più di un evento: è un omaggio alla maestria artigianale che da secoli racconta la nostra storia – ha dichiarato l’assessore all’identità nissena Pier Paolo Olivo -. Attraverso queste antiche tecniche artigianali custodiamo e tramandiamo un patrimonio che parla di tradizione e bellezza. Caltanissetta, con la sua profonda vocazione alla cultura, diventa il cuore pulsante di una celebrazione che unisce passato e futuro, valorizzando non solo le eccellenze locali ma anche le professionalità che portano il nome della nostra città con orgoglio oltre i confini regionali. Palazzo Moncada, con il suo fascino senza tempo, sarà il luogo simbolo in cui tradizione e innovazione si incontrano, accendendo i riflettori su un’arte che merita di essere riscoperta, valorizzata e onorata. Per questo un ringraziamento speciale va alla nostra concittadina Maria Anna Bonaffini, autentica ambasciatrice dell’arte del ricamo, il cui talento e passione hanno reso possibile questo straordinario evento. Il suo innovativo contributo, riconosciuto a livello regionale, nazionale e internazionale, è motivo di orgoglio per Caltanissetta. Con la sua dedizione, ha saputo trasformare un’antica tradizione in un’espressione artistica moderna, capace di unire comunità e generazioni”.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Aeroporto di Catania, stop ai voli in arrivo per l’eruzione dell’Etna

Stupro di gruppo a Palermo, condannati anche i sei imputati maggiorenni con pene fino a 7 anni

 Emergenza idrica: i chiarimenti della Giunta Tesauro sui Silos e sui pozzi

VIDEO. Sciopero generale per Flotilla e Gaza, cosa aspettarsi; Meloni: “Weekend lungo e rivoluzione non stanno insieme”, Landini: “Offese di basso livello”

Caltanissetta: Santa Messa di Natale dedicata alle Forze di Polizia e Militari della provincia. Foto

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?