Continua l’impegno del Partito Democratico per la tutela dei diritti degli studenti con disabilità e per la stabilizzazione degli operatori che li assistono. Il deputato regionale Dario Safina ha annunciato il deposito all’Assemblea Regionale Siciliana del Disegno di Legge “Disposizioni per garantire l’integrazione scolastica delle persone con disabilità.
Istituzione del ruolo regionale degli assistenti alla comunicazione e all’autonomia personale (ASACOM)”, con il sostegno della deputata nazionale Giovanna Iacono, della parlamentare
regionale Valentina Chinnici e dell’intero gruppo PD all’ARS.
Il provvedimento mira a creare un ruolo regionale ASACOM presso l’Assessorato della Famiglia, con
personale reclutato e assegnato agli enti locali secondo criteri chiari e uniformi.
Una riforma che punta a rendere stabile e garantito un servizio essenziale, superando la frammentarietà gestionale che oggi penalizza studenti, famiglie e lavoratori. Il disegno di legge si inserisce nel solco della Legge 104/1992 e del D.Lgs. 66/2017, che riconoscono l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione come diritto fondamentale per l’inclusione scolastica.
A Caltanissetta, la questione assume particolare rilievo: l’avvio dell’anno scolastico è stato segnato da
una drastica riduzione delle ore di assistenza specialistica, passate in molti casi da 15 a 5 ore settimanali, e in alcune scuole persino a 2.
Sebbene il servizio sia stato poi ripristinato, la situazione resta fragile e mette in luce
la necessità di interventi strutturali, capaci di garantire continuità nel tempo e uniformità di trattamento su tutto il territorio provinciale.
“La scuola deve essere il luogo dove si garantisce a tutti il diritto allo studio, dove i bambini crescono insieme e nessuno resta indietro – dichiara Greta Tassone, vicesegretaria del PD di Caltanissetta e componente della segreteria provinciale con delega al Lavoro –.
Ma senza un numero adeguato di ore di assistenza, un bambino con disabilità rischia di sentirsi escluso, isolato e di non poter partecipare pienamente alla vita scolastica.”
“Non è solo una battaglia per i diritti dei bambini – aggiunge Tassone – ma anche per la dignità dei lavoratori.
Gli assistenti ASACOM, con professionalità e dedizione, si prendono cura del benessere dei più fragili, ma la riduzione delle ore li condanna alla precarietà, a retribuzioni insufficienti e alla mancanza di tutele. È un doppio dramma: per chi ha bisogno di aiuto e per chi ogni giorno lo garantisce.”
“Un Disegno di Legge come quello presentato – conclude Tassone – è la strada giusta per dare risposte durature e mettere fine a una gestione diseguale e precaria. Servono norme che riconoscano il valore sociale e professionale di questi lavoratori e che diano certezze alle famiglie, soprattutto in realtà come la nostra, dove ogni riduzione di servizio si traduce in esclusione e disagio.”
Nel mese di novembre, la Federazione Provinciale del PD di Caltanissetta organizzerà un’iniziativa
pubblica sul tema, aperta a famiglie, scuole, cooperative, sindacati e rappresentanti istituzionali. Un momento di confronto per costruire insieme soluzioni condivise e strutturali e continuare a presidiare un tema che tocca da vicino la vita quotidiana di tante famiglie nissene.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
