Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nell’Isola record lavorano in nero. Caltanissetta al 32,1%
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Nell’Isola record lavorano in nero. Caltanissetta al 32,1%
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Nell’Isola record lavorano in nero. Caltanissetta al 32,1%

Last updated: 20/07/2025 10:05
By Redazione 264 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Otto capoluoghi di provincia siciliani tra i primi dieci nella classifica nazionale dei giovani che non trovano lavoro nè lo cercano. Pe la Cgia determinenate è l’incidenza degli irregolari

Quando si analizza lo stato del mercato del lavoro si fa riferimento a indicatori come il tasso di occupazione e quello di disoccupazione.

Elementi importanti, ma che da soli non ne restituiscono un’immagine completa. Infatti, la popolazione è composta anche di persone che non lavorano e che non sono alla ricerca di un impiego. Si parla in questo caso di inattivi.

Gli inattivi in età lavorativa costituiscono un quarto di tutta la popolazione europea e l’Italia è il primo paese membro per incidenza.

Negli anni la quota si è lievemente ridotta come in praticamente tutti gli altri stati dell’Unione, ma il dato resta elevato e soprattutto è marcato il divario tra gli uomini e le donne.

La Sicilia è notorio essere in Italia la regione con il tasso più alto, e tra i più elevati d’Europa, lo si sapeva, con i dati peggiori per quanto riguarda l’occupazione.

Un nunero di persone che in Sicilia e nei centri urbani che superano i cinquemila abitanti, va ben oltre il 30% contro il 15,2% in media, da Nord a Sud.

L’analisi è stata fatta dalla Fondazione Openpolis, che ha elaborato i dati Istat, ma precisando
che gli ultimi numeri disponibili a livello comunale si riferiscono al periodo della Pandemia.

Vien fuori che otto capoluoghi su nove della Sicilia risultano tra i peggiori dieci a livello nazionale.

La classifica vede al primo posto Catania con il 42%, Palermo con il 39,8%, Napoli con il
37,3%, Messina con il 33,7%, Caltanissetta con il 32,1%, Agrigento con il 31,7%, Trapani con il
31,6%, Siracusa con il 31,5%, Frosinone con il 30,5% ed Enna con il 30,4%.

Nella provincia di Palermo il dato peggiore, Villabate con il 46,5%.

Dati lontani dai centri con le percentuali più basse, come Belluno (16,1%), Pesaro (16,4%) e Rimini
(17,3%).

Ancora più distante il dato siciliano se si guarda all’obiettivo fissato da Bruxelles per il 2030, quello di
scendere al di sotto del 9% tra i giovani nella fascia d’età 15-29 anni che non studiano, non lavorano
e non sono in formazione.

Secondo i dati più recenti dell’Inps, la Sicilia presenta un’incidenza media del 28%, livello più alto d’Italia, con il 30,4% tra le donne.

A pesare su tutti questi dati, fa notare Openpolis, è il basso livello di istruzione o il raggiungimento di un titolo che non corrisponde allecompetenze effettive, ma anche la grande difficoltà di scelta nei percorsieducativi e una carenza nelle possibilità di percorsi di orientamento.

Ma al di là del report e dei suoi dati non va dimeticato un altro fattore importantissimo, il lavoro nero, che secondo recenti analisi della Cgia di Mestre piazza la Sicilia la al terzo posto dopo Calabria e
Campania per incidenza di irregolari sul totale degli occupati, pari al 16%.

Una soglia che raggiunge livelli ancor più alti e drammatici se si guarda alle ispezioni fatte dadli uffici competenti in materia, pubblicati da gennaio a metà giugno, quando, grazie all’attività di contrasto alla violazione delle normative sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in Sicilia si è registrato una percentuale media d’irregolarità del 78,6%, con 213 persone risultate completamene in nero su 788 lavoratori verificati.


Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Referendum abrogativi 2025,  esercizio del diritto di voto degli elettori fuori sede

Ucraina, Trump: “Non spenderemo più soldi”; e a Putin-Zelensky ricorda che “il tango si balla in 2”

Favara. Donna muore carbonizzata mentre fa benzina: aveva 41 anni

Elezioni Comuni, fissate le date: al voto 25 e 26 maggio, ballottaggi 8 e 9 giugno

La guerra di Salvini ai monopattini finisce a Roma. Con il suo stesso ministero che li finanzia

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?