Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Israele vuole tornare in guerra”. Trump non si fida di Netanyahu
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > “Israele vuole tornare in guerra”. Trump non si fida di Netanyahu
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

“Israele vuole tornare in guerra”. Trump non si fida di Netanyahu

Last updated: 22/10/2025 10:13
By Redazione 96 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Trump non si fida di Netanyahu, lo rivelano funzionari degli Usa al New York Times. E Vance oggi vede Bibi per provare a salvare la tregua

Contents
Il pressing di Trump su NetanyahuContinuano le violazioni del cessate il fuocoIl nodo del futuro di Gaza e le rivelazioni della rete tv KanSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Davanti alle telecamere Donald Trump sostiene che Hamas – con i ritardi nella consegna delle salme degli ostaggi deceduti e con le esecuzioni sommarie a Gaza dei suoi oppositori – stia mettendo a repentaglio il cessate il fuoco con Israele, ma nel privato sembrerebbe pensarla diversamente. Questo almeno è quanto riporta il New York Times, secondo cui il presidente americano e numerosi funzionari degli Stati Uniti “temono che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu possa porre fine al cessate il fuoco a Gaza e tornare alla guerra contro Hamas”.

Secondo quanto dichiarano al quotidiano statunitense fonti anonime interne all’amministrazione Trump, proprio a fronte di questo timore il presidente degli Usa, nel tentativo di salvare la tregua, avrebbe inviato il suo vicepresidente J.D. Vance in Israele, dove domani incontrerà il primo ministro del governo di Tel Aviv e il presidente Isaac Herzog. Un faccia a faccia che segue quello preparatorio tenutosi ieri tra Netanyahu, l’inviato speciale della Casa Bianca per il Medio Oriente, Steve Witkoff, e Jared Kushner, genero del presidente Trump.

Il pressing di Trump su Netanyahu

Stando a quanto trapela dai media americani, Vance vorrebbe convincere Netanyahu a non riprendere le ostilità, facendo leva sulla necessità di concedere ad Hamas il tempo necessario per restituire le salme degli ostaggi deceduti e discutendo al contempo del disarmo dell’organizzazione e della ricostruzione di Gaza.

Proprio in merito ai corpi dei caduti israeliani, il movimento palestinese – attraverso il suo leader politico Khalil al-Hayya – ha nuovamente ribadito la volontà di consegnarli, precisando tuttavia che per farlo saranno necessari “tempo ed equipaggiamenti speciali”.

Continuano le violazioni del cessate il fuoco

A mettere la tregua a rischio restano soprattutto le violazioni dell’accordo di cessate il fuoco commesse da entrambe le parti, che – come nel più classico dei film – si accusano reciprocamente.

Per l’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad al-Thani, di questo passo la situazione rischia di sfuggire di mano a causa delle “continue violazioni israeliane dell’accordo di cessate il fuoco”, aggiungendo che “la questione palestinese non è una questione di terrorismo, ma piuttosto una questione di occupazione prolungata”, a cui dovrebbe porre fine il governo Netanyahu.

Parole, quelle di al-Thani, che hanno ricevuto il plauso di Hamas, secondo cui Israele “ha commesso 80 violazioni dell’accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, provocando la morte di 97 persone”. Del resto, Netanyahu non si è nascosto dietro un dito, confermando che soltanto ieri Israele ha sganciato “153 tonnellate di bombe” sulla Striscia di Gaza.

Il nodo del futuro di Gaza e le rivelazioni della rete tv Kan

A complicare ulteriormente le cose resta soprattutto il futuro della Striscia. Sul punto, la tv israeliana Kan, citando funzionari dell’amministrazione Netanyahu, ha rivelato che Hamas starebbe “partecipando in modo riservato, e con il consenso implicito dei mediatori arabi, alla formazione del governo tecnico incaricato di amministrare Gaza nel periodo postbellico”.

Secondo le informazioni riportate dall’emittente di Tel Aviv, il gruppo palestinese avrebbe scelto “circa la metà dei membri del nuovo esecutivo, designando figure considerate vicine o simpatizzanti dell’organizzazione, anche se non direttamente affiliate a essa”. L’altra metà, invece, sarebbe stata selezionata dall’Autorità nazionale palestinese (Anp), “con la consapevolezza – e la tacita accettazione – che Hamas ha avuto voce in capitolo sulla composizione del governo”.

Di fronte alle rivelazioni della rete Kan, il ministro israeliano e membro del gabinetto politico-sicurezza, Zeev Elkin, ha dichiarato: “Israele non accetterà che membri di Hamas governino Gaza. È una realtà che quasi tutti gli abitanti della Striscia sostengono il movimento, ma non possiamo permettere che i suoi rappresentanti siedano in un governo legittimo”.

Ma non è tutto. Un’ulteriore minaccia alla tregua arriva dal mancato rispetto degli accordi di pace da parte di Israele, che sta limitando l’ingresso degli aiuti umanitari: dall’inizio della tregua, secondo fonti palestinesi, sarebbero entrati nella Striscia “appena 986 camion di aiuti umanitari, rispetto ai 6.600 previsti entro lunedì sera”.

Circostanza, questa, confermata anche da Abeer Etefa, portavoce del World Food Program (Wfp), che ha chiesto a Netanyahu la riapertura immediata di tutti i valichi di frontiera e il via libera all’ingresso dei numerosi tir ancora in attesa di poter entrare nell’enclave palestinese.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davide Manlio Ruffolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Piano straordinario per le Province, dal MIT oltre 93 milioni di euro. A Caltanissetta 6.259.643,74

Regione Siciliana e i bicchierini da caffè. “Ah che bell’ ‘o cafè”… nel bicchierino personalizzato

Crisi idrica, un domani nessuno parli più di emergenza climatica. Per molti scienziati “la teoria delle responsabilità umane sul cambiamento climatico è un’esagerazione”

Armando Turturici: “Il 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo può e deve essere una ricorrenza di grande rilevanza per la nostra comunità”

Caltanissetta, 17enne trovato in possesso di cannabinoidi e 9mila euro in contanti: arrestato dalla Polizia di Stato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?