Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Contessa Adelasia di Adernò avrà un piazzale dedicato: l’omaggio ai piedi del “suo” castello
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > La Contessa Adelasia di Adernò avrà un piazzale dedicato: l’omaggio ai piedi del “suo” castello
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

La Contessa Adelasia di Adernò avrà un piazzale dedicato: l’omaggio ai piedi del “suo” castello

Last updated: 28/10/2025 14:00
By Redazione 148 Views 8 Min Read
Share
SHARE

L’intitolazione nasce da una proposta avanzata dall’associazione Alchimia

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 12.00, lo spazio sovrastato dal Castello Pietrarossa, antistante il cimitero monumentale “Angeli” e la fiancata laterale di Santa Maria degli Angeli sarà intitolato “Largo Contessa Adelasia”.

L’attribuzione dell’odonimo, deliberata dalla Giunta Comunale lo scorso 14 aprile 2024, riprende la proposta avanzata nel 2023 dall’Associazione Alchimia con l’intento di offrire un valore simbolico e culturale al piazzale che, ancora oggi, non ha alcuna identificazione.

La contessa morì a Caltanissetta nel 1150 e venne seppellita nel castello di Pietrarossa, lo stesso che ancora oggi, con i suoi ruderi, è visibile dallo stesso piazzale.

“Il sistema stradale di una città è, in qualche modo, specchio della sua storia – hanno spiegato il Presidente di Alchimia Giuseppe Giugno e la vice presidente Marina Castiglione -. Sebbene Caltanissetta porti nel suo stesso nome (il composto qal’at + an-nisā ‘la rocca delle donne’) una forte impronta della legata al medioevo, il sistema non registra immagini odonimiche legate a quella fase, anche per mancanza di certezze storiche e di personaggi che siano entrati nell’immaginario narrato della città. Piace pensare, con una vox populi priva di fonti documentarie, che, presso il castello oggi diruto, sia stato prodotto il primo cannolo della storia”.

Di certo – come spiegano in una nota i referenti dell’associazione – lì albergò e venne seppellita una figura storica di epoca normanna, ossia Adelasia di Adernò (ca. 1090 – dopo il 1142) figlia di Emma di Altavilla, figlia a sua volta del gran conte Ruggero I e della prima moglie Giuditta d’Evreux. Non sono note immagini storiche ma sembra che, alla sua morte, venne seppellita con un vestito di velluto verde e in testa una corona di rame con una medaglia recante inciso il suo nome e la progenie. Una leggenda vuole che la sua vita sia stata infelice e che abbia continuato a vagare post mortem attorno al castello. L’inquietezza perdurò nei secoli e disturbò il suo riposo eterno. Nel sec. XVI, infatti, la contessa Luisa Moncada ordinò di trasferire i resti mortali di Adelasia, rinvenuti durante un crollo di una porzione del castello, nella Chiesa di San Domenico, ubicata nello stesso quartiere, nel nucleo medievale della città. Oggi, purtroppo, non se ne conservano né lapide né altre tracce materiali e non è possibile distinguere i suoi resti da quegli altri preservati nella cripta di san Domenico.

Nonostante la storia si confonde con la leggenda e molti tratti di questa vicenda restano oscuri, Adelasia, viene confermata come prima presenza certa della storia nissena, donna e signora del castello dal quale si è sviluppato il quartiere “Angeli”, uno dei primi luoghi abitati della città e che, grazie a questa intitolazione, verrà ulteriormente valorizzato.

PER APPROFONDIRE:

La presenza normanna in Sicilia conta almeno due Adelasie, entrambe morte nell’isola.

La prima fu Adelasia del Vasto (1074-1118), figlia di Manfredi Aleramo, marchese del Monferrato, contessa di Sicilia, e regina di Gerusalemme. Fu la terza moglie di Ruggero I d’Altavilla, gran conte di Sicilia e Calabria e madre di Ruggero II, che fu nonno e precursore di Federico II, lo Stupor mundi. Ella morì a Patti il 16 aprile 1118. Il suo corpo fu deposto in un semplice sarcofago nella Cattedrale di Patti. Al suo titolo di regina di Gerusalemme si dovrà, decenni dopo, la concessione che porterà l’Abbazia di Santo Spirito a divenire suffraganea del monastero di monte Sion a Gerusalemme, grazie a Papa Alessandro III (1178).

La seconda fu Adelasia di Adernò (ca. 1090 – dopo il 1142) – per la quale si chiede l’intitolazione – figlia di Emma di Altavilla, figlia a sua volta del gran conte Ruggero I e della prima moglie Giuditta d’Evreux.

Emma si sposò due volte. Certamente Adelasia non fu il frutto delle nozze con Guglielmo di Clermont, ma di quelle con Rodolfo Maccabeo di Montescaglioso. Emma risulta essere già moglie del conte di Montescaglioso nel 1099. Nelle numerose donazioni fatte da Emma dopo la morte del marito Rodolfo, viene citata esplicitamente come contessa figlia del conte Ruggero (Emma comitisse comitis Rogerii filiæ). Da questo secondo matrimonio nacquero Adelasia e Ruggero. Notizie incerte appaiono di una terza sorella di nome Giuditta.

Adelasia sposò a sua volta il conte normanno Rinaldo d’Avenel, da cui ebbe un figlio, Adam, che morì precocemente ed una figlia, Matilde, che sposò Costantino II Paternò, Conte di Butera e di Martana1.

Dopo la morte del fratello Ruggero, le vennero assegnate dalla corte normanna alcune terre presso Paternò, Aidone e Caltanissetta: il suo dominio su queste terre venne confermato dallo zio Ruggero II di Sicilia (figlio di Ruggero I e di Adelasia del Vasto) nel 1142. Morì poi a Caltanissetta nel 1150 e venne seppellita nel Castello di Pietrarossa. Sembra che il corpo della donna avesse un vestito di velluto verde e in testa una corona di rame con una medaglia recante inciso il suo nome e la progenie.

La Contessa Adelasia non riuscì a vedere la consacrazione dell’Abbazia di Santo Spirito, avvenuta tre anni dopo la sua morte, mentre era feudatario un suo nipote, Goffredo Licio di Montescaglioso, la prima figura storica di cui abbiamo notizie certe attraverso lo Pseudo-Falcando, che fu signore di Caltanissetta, Noto e Sclafani, nonché probabile signore di Lecce.

Una leggenda vuole che la sua vita sia stata infelice e che abbia continuato a vagare post mortem attorno al castello.

Da Ufficio Stampa Comune 10:24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta, Antenna RAI: tra simbolo identitario e costosa inerzia. Demolire o mantenere? Occasione per discuterne in previsione del prossimo consiglio comunale aperto sul “Futuro del patrimonio culturale di Caltanissetta e del suo territorio”

Caltanissetta, approvata dall’ARS la stabilizzazione di 50 precari della Camera di Commercio. Michele Mancuso(FI): “Certezze e giusto riconoscimento per i lavoratori”

Grande fermento in casa Invicta

“Se un mafioso non è un buon padre, chi giudica l’indegnità dei mammasantissima istituzionali?” di Marinella Andaloro

Ucraina-Russia, “Putin non vuole la pace”: intelligence avverte Trump

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?