Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Giornalisti minacciati, dati in aumento nel 2025: +78% rispetto all’anno precedente
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Giornalisti minacciati, dati in aumento nel 2025: +78% rispetto all’anno precedente
CronacaRassegna stampa

Giornalisti minacciati, dati in aumento nel 2025: +78% rispetto all’anno precedente

Last updated: 29/10/2025 5:56
By Redazione 111 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Per l’Osservatorio Ossigeno per l’informazione, nei primi sei mesi del 2025 i giornalisti minacciati sono stati 361, contro i 203 del 2024

Un incremento del 78% in soli dodici mesi. È il dato più allarmante del rapporto diffuso dall’Osservatorio Ossigeno per l’informazione, che fotografa una realtà sempre più difficile per chi fa cronaca in Italia. Nei primi sei mesi del 2025 i giornalisti minacciati sono stati 361, contro i 203 dello stesso periodo dell’anno scorso. Quasi il doppio, un segnale che conferma un clima di crescente ostilità verso la libertà di stampa.

I numeri sono stati presentati a Roma, alla Casa del Jazz, in occasione della Giornata mondiale dell’Onu per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, che si celebra il 2 novembre. Il bilancio parla di 107 episodi classificati come deliberate violazioni della libertà di informazione, con un aumento del 46% rispetto al primo semestre 2024.

A preoccupare è anche la natura delle intimidazioni: oltre la metà delle minacce proviene da esponenti delle istituzioni locali, come amministratori comunali o regionali, spesso attraverso querele pretestuose, ma anche con attacchi sui social e insulti, cresciuti del 17%. Le aggressioni fisiche sono aumentate del 10%, colpendo in particolare i cronisti che operano a livello locale e che si occupano di inchieste su degrado urbano, corruzione e abusivismo.

L’Osservatorio segnala inoltre una tendenza in aumento a non denunciare: l’81% dei giornalisti vittime di minacce sceglie di non rivolgersi alla giustizia, contro il 50% registrato nello stesso periodo del 2024. Una sfiducia che, secondo Ossigeno, alimenta un circolo vizioso di impunità e isolamento.

Dal punto di vista territoriale, Lombardia, Lazio e Sicilia restano le regioni con il maggior numero di casi, ma cresce anche la pressione intimidatoria in Abruzzo, dove il rapporto tra giornalisti minacciati e popolazione professionale segna un netto peggioramento.

Tra le forme più diffuse di intimidazione restano le Slapp (azioni legali pretestuose), seconda causa dopo gli avvertimenti diretti. Le minacce di genere nei confronti delle giornaliste risultano in lieve calo, ma si registra un aumento nella tendenza a non segnalarle alle autorità.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davide Manlio Ruffolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Turchia, attacco terroristico ad Ankara: assalto di un commando alla sede dell’industria aerospaziale. “Cinque morti e 22 feriti”

Il senso di colpa e il peso della vergogna: Quando il comune cittadino incontra l’empatia e la politica incontra l’arroganza

Gaza City ancora sotto assedio, uccisi altri 15 civili: tra loro donne e bambini

7 mila euro in più al mese e 1200 per i viaggi: quanto vale l’aumento di stipendio per ministri e sottosegretari non eletti

San Caltado, il sindaco: “La De Amicis non è né del sindaco né di qualche politico, è della città”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?