In prosecuzione delle attività e degli interventi volti a predisporre un solido assetto di vigilanza e controllo nel territorio di Gela, nella giornata di ieri, 29 ottobre, in ossequio alle direttive impartite dal Sig. Prefetto nel corso di una seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 1° ottobre, sono stati eseguiti servizi straordinari interforze ad “Alto impatto” di controllo del territorio per il contrasto a forme di illegalità diffusa.
I già citati servizi, definiti con ordinanza del Questore, dopo un apposito tavolo tecnico svolto in Questura il 21 ottobre u.s. alla presenza di tutte le Forze di Polizia, e finalizzati a prevenire e reprimere azioni delittuose attraverso mirati e capillari controlli, si sono concentrati, precipuamente, nella zona del centro storico, con l’impiego di equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e con il contributo della Polizia locale.
Nel corso dell’attività di Polizia, monitorata dalla vigilanza aerea assicurata da un elicottero della Polizia di Stato, sono stati eseguiti diversi posti di controllo in vari punti della città procedendo all’identificazione di 287 persone, di cui 87 gravate da precedenti di polizia.
Nella circostanza si è, altresì, proceduto al controllo di 146 veicoli e sono state elevate 23 sanzioni a seguito dell’avvenuto accertamento di infrazioni a norme del codice della strada.
Con l’ausilio di unità cinofile della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri sono state eseguite 12 perquisizioni con il sequestro di crack, cocaina, hashish e marijuana, 9 persone sono state segnalate alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti, 4 controllate dalla Polizia di Stato e 5 dall’Arma dei Carabinieri.
La Polizia di Stato ha elevato 16 sanzioni per violazioni del Codice della Strada: per guida senza patente, mancata copertura assicurativa ed altro; 3 autovetture sono state sottoposte a fermo amministrativo e una è stata sequestrata ai fini della confisca.
Analogamente, l’Arma dei Carabinieri ha elevato 7 sanzioni per violazioni del Codice della Strada, sequestrando un veicolo.
Nel corso dell’attività, la Polizia di Stato, congiuntamente con la Guardia di Finanza e la Polizia locale, ha eseguito controlli amministrativi nei confronti di 4 locali pubblici e di ambulanti abusivi, elevando cinque sanzioni amministrative anche in materia fiscale, sequestrando 750 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli non tracciati.
In totale sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 10mila euro.
Infine, 9 persone sono state denunciate per ricettazione, furto, danneggiamento seguito da incendio, imbrattamento e deturpamento di cose altrui e occupazione di suolo pubblico.
Peraltro, la predetta attività di controllo del territorio ha consentito il ritrovamento anche di 4 veicoli dei quali era stato denunciato il furto, con la conseguente riconsegna ai legittimi proprietari.
Infine, nell’ambito dei servizi interforze sono stati sottoposti a controllo 60 soggetti destinatari di misure cautelari, misure di prevenzione e misure alternative alla detenzione, anche d’intesa con la competente Autorità Giudiziaria.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
