Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: I raid israeliani non si fermano, a Gaza la tregua è solo sulla carta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > I raid israeliani non si fermano, a Gaza la tregua è solo sulla carta
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

I raid israeliani non si fermano, a Gaza la tregua è solo sulla carta

Last updated: 31/10/2025 12:35
By Redazione 81 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Netanyahu e Trump dicono che la pace è opertiva ma i raid israeliani non si fermano e così la tregua a Gaza è solo sulla carta

Contents
Botta e risposta dopo gli ultimi raid israeliani a GazaTentativi maldestriSale la tensione con il LibanoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Donald Trump continua a sostenere che a Gaza “il cessate il fuoco è pienamente operativo”, ma in realtà proseguono – seppur a minore intensità rispetto agli ultimi giorni – i raid dell’aviazione israeliana sulla Striscia. Attacchi più radi ma non meno devastanti, visto che tra martedì e mercoledì le vittime registrate sono state più di 100, mentre ieri – malgrado dati non definitivi e difficilmente verificabili – i caduti palestinesi sarebbero stati una decina.

Botta e risposta dopo gli ultimi raid israeliani a Gaza

Insomma, nella Striscia si continua a combattere e a morire, nonostante sia Hamas che Israele, a parole, sostengano di stare facendo di tutto per evitare di tornare in guerra e continuino a scambiarsi accuse di violazione degli accordi per il cessate il fuoco. Il problema, però, è che la guerra non sembra essersi mai davvero fermata, visto che continua a bassa intensità.

Non fa eccezione quanto accaduto ieri, quando il movimento palestinese – con quella che da Tel Aviv bollano come una “falsità” – ha denunciato nuovi raid delle Forze di difesa israeliane (Idf), definiti “barbarici” perché avrebbero preso di mira civili e, secondo loro, costituirebbero “l’ennesima violazione degli accordi di pace” contro la città di Haza, nella Striscia di Gaza settentrionale.

Che il raid ci sia stato lo conferma lo stesso Idf, che però nega categoricamente di aver causato vittime civili, sostenendo, al contrario, che si è trattato di “un attacco di precisione nell’area di Beit Lahia, nella Striscia di Gaza settentrionale”, che ha preso di mira “un’infrastruttura terroristica dove erano immagazzinate armi e velivoli destinati all’esecuzione di un attacco imminente contro i soldati delle Idf e lo Stato di Israele”.

Ma non è tutto. Oltre ai combattimenti, a far salire la tensione è stata l’operazione di ieri notte, quando l’Idf ha demolito “infrastrutture terroristiche” nella Striscia di Gaza meridionale, colpendo – in modo preventivo – quella che definiva “una minaccia imminente”.

Tentativi maldestri

Così, di fronte alle ennesime azioni militari israeliane e nel tentativo di riabilitarsi agli occhi della comunità internazionale, Hamas ha provato a mostrarsi “determinato” nel portare avanti il cessate il fuoco. Per apparire come una forza responsabile – e di fatto addossare al primo ministro Benjamin Netanyahu l’eventuale fallimento della tregua – nel pomeriggio ha consegnato i cadaveri di altri due ostaggi, Amiram Cooper e Saher Baruch.

Un gesto che non ha minimamente impietosito l’amministrazione di Tel Aviv che, secondo quanto riporta la rete Kan, citando un portavoce dell’ufficio del primo ministro israeliano, si è affrettata a dichiarare che “Hamas sta ingannando Israele, sta ingannando il presidente americano Donald Trump e sta ingannando il mondo”.

Come se non bastasse, ignorando completamente il fatto che i raid non si sono mai effettivamente fermati, il ministero degli Esteri israeliano – in una nota dal tono surreale – ha ribadito la tesi secondo cui “Israele continua e continuerà a rispettare il cessate il fuoco”, a differenza di quanto starebbero facendo i miliziani palestinesi, salvo poi aggiungere che “risponderemo colpo su colpo alle violazioni di Hamas”.

Sale la tensione con il Libano

A preoccupare, in queste ore, sono anche le rinnovate tensioni tra Israele e Libano, dove – malgrado la tregua siglata un anno fa – da giorni sono ripresi i raid dell’Idf.
Proprio le truppe di Netanyahu, ieri, hanno reso noto di aver condotto un’operazione a Blida, nel Libano meridionale, per distruggere infrastrutture del movimento filo-iraniano Hezbollah, causando la morte di un “terrorista”.

Dal canto suo, il gruppo libanese ha accusato l’Idf di aver colpito il municipio di Blida e non strutture militari, denunciando una “palese violazione della tregua”, in quanto a perdere la vita non sarebbe stato un miliziano, ma un “dipendente comunale”.

Un attacco che ha fatto infuriare il presidente libanese Joseph Aoun, che – pur non essendo un sostenitore di Hezbollah – ha confermato la versione del gruppo filo-iraniano e ha ordinato alle forze armate di Beirut di “opporsi a qualsiasi incursione israeliana nel sud del Paese” per difendere “il territorio del Libano e la sicurezza dei suoi cittadini”. Un botta e risposta che fa temere la possibile riapertura di un fronte di guerra dopo oltre un anno di tregua.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davide Manlio Ruffolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

La Cassazione smonta il decreto sicurezza: 33 punti sotto la lente della Suprema Corte

Conto Termico 3.0, fino a 15mila euro subito sul conto: tutte le novità

Oltre all’annuncio delle possibili sanzioni contro di lei da parte degli Stati Uniti, interviene Tel Aviv sfruttando il motore di ricerca

Gela, la Polizia di Stato rinviene un arsenale di armi

La destra: intercettare senatori senza autorizzazione ora si può

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?