Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: 2 novembre, cosa è la festa dei morti e perché si celebra
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > 2 novembre, cosa è la festa dei morti e perché si celebra
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

2 novembre, cosa è la festa dei morti e perché si celebra

Last updated: 02/11/2025 11:21
By Redazione 123 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La commemorazione dei defunti si celebra ogni anno il giorno successivo rispetto a Ognissanti. Ecco la storia di questa celebrazione che in Italia non è mai stata istituita come festività civile. Le origini sono bizantine e si tiene in diverse forme in tutto il mondo, l’esempio più famoso è il messicano “Día de muertos”

Contents
Dall’origine bizantina alla ChiesaAnniversarium Omnium AnimarumDía de muertosSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il 2 novembre è il giorno della commemorazione dei defunti. Questa ricorrenza religiosa si celebra ogni anno il giorno successivo alla festa di Tutti i santi, che è il primo novembre. Nonostante le celebrazioni che si tengono durante la giornata, in cui ci si reca al cimitero per salutare i propri cari scomparsi, il “giorno dei morti” in Italia non è mai stata istituita come festività civile. Le origini di questa festa sono bizantine e si tiene in diverse forme in tutto il mondo, l’esempio più famoso è il messicano “Día de muertos”.

Dall’origine bizantina alla Chiesa

L’origine storica di questa festa risalirebbe a un antico rito bizantino dedicato ai morti, che si teneva in un periodo compreso tra gennaio e febbraio. Commemorazioni dei defunti sono presenti in tantissime culture, e anche nella Bibbia sono stati rintracciati passi che farebbero riferimento a riti riconducibili a questo. Ma nella storia della Chiesa la prima celebrazione simile si tenne nel 998, grazie all’abate benedettino sant’Odilone di Cluny. Quell’anno si stabilì per la prima volta che le campane dell’abbazia dovessero essere fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del primo novembre, proprio in memoria dei defunti.

Anniversarium Omnium Animarum

Dopo il primo episodio del 998, il rito si diffonde in tutta la Chiesa cattolica. Ma la festa verrà ufficialmente riconosciuta solo nel XIV secolo, con il nome latino di Anniversarium Omnium Animarum. Da allora ogni anno il 2 novembre vengono ricordati i defunti e ci si reca nei cimiteri per salutare i propri cari scomparsi. In Italia a questa festa fanno riferimento anche molte tradizioni locali, in cui si preparano piatti tipici in onore della festa. Tuttavia pur essendo una solennità, nel nostro Paese non è comunque annoverata fra le feste di precetto.

Día de muertos

Il “Día de muertos” è una festività molto sentita in America Latina. Soprattutto in Messico, dove i riti durano dal 28 ottobre al 2 novembre. L’origine di questa festa è precolombiana e viene celebrata con musica, bevande e cibi tradizionali dai colori vivi, combinati a numerose rappresentazioni caricaturali della morte, in uno spettacolare sincretismo tra la cultura preispanica e il cattolicesimo. Sono diverse le celebrazioni simili in Sud America, come il “giorno delle anime” in Brasile.

Fonte SkyTg24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Rettifica della Determinazione avente ad oggetto “Approvazione avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzato alla raccolta di proposte progettuali per l’organizzazione di eventi per organizzare il “CALTANISSETTA CITTA’ DEL NATALE”

Migranti, mons. Perego: “Dai muri alle prigioni con i centri in Albania”

Meteo: Prossime ore, nuova ondata di Piogge battenti, rischio Temporali autorigeneranti, ecco dove

Elezioni Repubblica Ceca, vince l’ex premier populista Andrej Babis

Torneo Internazionale Caltanissetta trofeo “BCC”, venerdì i quarti di finale, in campo sette italiani e un tedesco

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?