Si mantiene ancora instabile a tratti perturbato il tempo su molte regioni d’Italia dove nelle prossime ore ci attendiamo una nuova ondata di maltempo con piogge battenti e il rischio di temporali autorigeneranti.
L’Italia si prepara a vivere ore di spiccata instabilità atmosferica a causa del transito di una perturbazione collegata da un vortice ciclonico attualmente sulla Francia. Dopo aver raggiunto il nostro Paese in quel di Lunedì 22 e aver creato non pochi problemi e disagi, la perturbazione si muoverà progressivamente verso est.
Per questa ragione, le prossime ore, il panorama meteorologico si presenterà caratterizzato da un’alternanza tra precipitazioni diffuse e pause più asciutte con sprazzi di sole, in un quadro meteorologico tipicamente autunnale.
Le aree maggiormente interessate dalle piogge saranno le regioni settentrionali, con l’eccezione dell’Emilia-Romagna che rimarrà in parte più protetta e le regioni centrali tirreniche. Anche le Marche e la Campania settentrionale vedranno il ritorno delle precipitazioni, in alcuni casi accompagnate da rovesci temporaleschi. Le precipitazioni, a tratti intense, potranno essere localmente associate a fenomeni di breve durata ma dal carattere violento, tipici dei contrasti stagionali.
In particolare, non si esclude la formazione di temporali autorigeneranti, capaci di insistere a lungo sulle stesse aree scaricando grandi quantità di pioggia in tempi relativamente brevi. Queste situazioni possono dar luogo a piogge battenti e persistenti, tali da provocare allagamenti, disagi alla circolazione e criticità a carattere idrogeologico soprattutto nelle zone più vulnerabili o già provate dalle recenti precipitazioni.
Nonostante la presenza diffusa di nubi e piogge, non mancheranno schiarite a tratti ampie, in grado di restituire momenti soleggiati soprattutto nelle fasi di pausa dei fenomeni. Decisamente diversa la situazione al Sud, dove prevarrà un tempo più stabile e soleggiato, con solo qualche nuvola di passaggio senza effetti degni di nota.
Dando poi uno sguardo avanti, anche nei prossimi giorni l’atmosfera continuerà ad essere condizionata negativamente dalla presenza di una circolazione ciclonica che dalla Francia tenderà poi a spostarsi, con l passare dei giorni, verso le regioni del Nord.
Fonte il meteo.it di Stefano Rossi metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
