Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dazi, Tajani smentisce Palazzo Chigi: ora chiede aiuto all’Ue
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dazi, Tajani smentisce Palazzo Chigi: ora chiede aiuto all’Ue
CronacaPoliticaRassegna stampa

Dazi, Tajani smentisce Palazzo Chigi: ora chiede aiuto all’Ue

Last updated: 02/11/2025 13:21
By Redazione 120 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Sui dazi il governo torna indietro: prima i contatti bilaterali con Washington per le tariffe sulla pasta, ora Tajani chiede aiuto all’Ue

Contents
Dazi sulla pasta, il governo cambia rotta e chiede aiuto all’UeSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Sono passati poco più di dieci giorni, eppure il governo sembra aver già dimenticato quanto Palazzo Chigi comunicava solo il 20 ottobre. Allora la posizione era chiara: contro i dazi statunitensi sulla pasta al 107%, Roma aveva avviato colloqui bilaterali con Washington. Confermati, indirettamente, anche da Donald Trump. Ora, passati poco più di dieci giorni, le ipotesi sono due: o Antonio Tajani non ricorda che la linea fatta trapelare da Chigi era questa o, forse, le trattative con gli Usa sono fallite. E per questa ragione il ministro degli Esteri si trova a chiedere un aiuto a Bruxelles e, nello specifico, al commissario al Commercio, Maros Sefcovic, che ha condotto le trattative con gli Usa per l’accordo sui dazi al 15% tra Stati Uniti e Ue.

Dazi sulla pasta, il governo cambia rotta e chiede aiuto all’Ue

Partiamo dal 20 ottobre. Trump rilancia un video in cui si sostiene che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, stia cercando di siglare accordi commerciali con gli Usa, scavalcando Bruxelles. Dopo l’imbarazzo iniziale, da Palazzo Chigi arriva una parziale smentita: il governo sostiene che le trattative commerciali sono guidate dalla Commissione. Ma aggiunge anche un’altra cosa: “È stata da tempo avviata un’interlocuzione bilaterale, che affianca l’azione della Commissione, sul tema dei dazi anti-dumping” prospettati da Washington nei confronti dei produttori italiani di pasta.

L’ammissione che su questo l’Italia stava trattando in autonomia. Ma ieri, incontrando proprio Sefcovic, Tajani sembra aver cambiato linea: sostenendo che non ci siano state azioni di dumping dalle aziende italiane, il ministro degli Esteri ha chiesto espressamente sostegno sui dazi anti-dumping proprio all’Ue e a Sefcovic. Un bel cambio di passo in soli dieci giorni. Sefcovic, da parte sua, parla di dazi “inaccettabili” e assicura che lavorerà a stretto contatto con il governo, garantendo il suo impegno nella trattativa con gli Usa.

A questo punto sembra evidente che l’Italia ha cambiato idea sulle trattative bilaterali con gli Usa, forse perché di risultati ne stavano portando pochi. Così Tajani si trova a ringraziare l’Ue e la Commissione “che non hanno mai lasciato indietro l’Italia”, dimostrandosi “sempre disponibili ad ascoltarci e difendere il commercio italiano”. Non solo, perché il vicepresidente del Consiglio conta su Bruxelles anche per un’altra partita sui dazi, quella relativa all’accordo per tariffe al 15% tra Ue e Usa. L’obiettivo di Tajani è di far rientrare nell’accordo anche alcuni settori altrimenti esclusi, come l’acciaio e l’alluminio, ma anche i macchinari e l’olio d’oliva. Evidentemente per il governo i dazi di Trump non sono più un’opportunità.

Fonte lanotiziagiornale.it di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Palermo, sequestrate 900 piante di marijuana a Bolognetta

Consiglio Comunale in “adunanza aperta”: venerdì 27 un confronto sulla gestione della crisi idrica

Intesa Ue-Usa sulla salute: focus su Ai, ricerca clinica e resilienza

Caltanissetta il consiglere Roberto Gambino: “Volevo ringraziare chi si è preso “cura” della mia salute, ma colgo l’occasione per puntualizzare alcune cose”

Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?