Sono arrivate le conferme rispetto a quanto vi avevamo anticipato nelle ultime ore: nel corso del weekendtorna il maltempo! Tra Sabato 8 e Domenica 9 Novembre saranno molte le regioni dove ci sarà pioggia, in qualche caso anche forti.
La causa va ricercata nella grande quantità di energia ancora presente nel sistema atmosferico. Il mar Mediterraneo, infatti, conserva un notevole surplus di calore, accumulatosi durante l’Estate e in questa prima parte d’Autunno più mite del normale. Proprio questa energia in eccesso funge da carburante per l’atmosfera, favorendo la formazione di nubi imponenti e precipitazioni particolarmente intense.
WEEKEND: SI FORMA UN CICLONE, LE REGIONI A RISCHIO PIOGGIA
Già dalla giornata di Venerdì 7 Novembre si formerà un profondo ciclone mediterraneo: questa area di bassa pressione, alimentata dalle acque ancora insolitamente calde, troverà sui nostri mari un ambiente ideale per intensificarsi rapidamente. Secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni a rischio pioggia saranno soprattutto quelle del Centro-Sud e le due Isole Maggiori: da Sabato 8 Novembre, su questi settori, sono attese precipitazioni persistenti, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi.
Il ciclone continuerà poi ad imperversare anche nel corso di Domenica 9 Novembre, provocando altre piogge su buona parte delle regioni centro-meridionali, nonché su Sardegna e Sicilia.
Il tempo risulterà decisamente più stabile e soleggiato al Nord, dove però le temperature sono previste in leggero calo
TENDENZA PROSSIMA SETTIMANA E RESTO DI NOVEMBRE
Dopo il transito del ciclone, si registrerà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche, tanto che la prossima settimana inizierà nel segno di una rinnovata stabilità, grazie alla rimonta in grande stile dell’alta pressione che garantirà il sole quasi ovunque.
Tuttavia, è meglio che gli amanti del bel tempo non si facciano troppe illusioni. Le proiezioni per la seconda parte di Novembre vedono infatti frequenti passaggi perturbati e un progressivo calo delle temperature, segno di una stagione autunnale ormai pienamente matura.
Fonte ilmeteo.it di Mattia Gussoni metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
