Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cisl Sicilia, al via la campagna “Le parole che salvano” contro la violenza sulle donne
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cisl Sicilia, al via la campagna “Le parole che salvano” contro la violenza sulle donne
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

Cisl Sicilia, al via la campagna “Le parole che salvano” contro la violenza sulle donne

Last updated: 07/11/2025 19:09
By Redazione 97 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Prende il via oggi la campagna di comunicazione e informazione “Le parole che salvano”, promossa dalla Cisl Sicilia con il coordinamento regionale delle Donne e delle politiche di genere, in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.

Dal 7 al 25 novembre, sui canali istituzionali e social della Cisl Sicilia, verranno raccontate le storie vere di Aurora, Maria, Stefania e Valentina, quattro donne che con coraggio sono riuscite a sottrarsi alla spirale infernale della violenza.

“Abbiamo voluto dare voce a persone che si sono trovate imprigionate in un incubo e che, con forza, consapevolezza e chiedendo sostegno e aiuto, hanno ricostruito la loro vita” afferma Leonardo La Piana segretario generale Cisl Sicilia che aggiunge: “Raccogliamo spesso le storie disperate di donne che si trovano a vivere in un inferno. Vogliamo mostrare, attraverso il racconto di storie drammatiche, che si possono spezzare le catene.”

L’iniziativa vuole porre l’accento sull’importanza del linguaggio come primo strumento di prevenzione e di aiuto.

Diversi gli obiettivi che la Cisl Sicilia intende perseguire.

“Vogliamo mettere al centro il valore della comunicazione come mezzo per prevenire, denunciare, sostenere e ricostruire. Intendiamo sensibilizzare la società sull’importanza di riconoscere i segnali di violenza, in tutte le sue forme (fisica, psicologica, economica, verbale)” – sottolineano Chiara Barbera, segretaria regionale Cisl Sicilia con delega alle Pari opportunità, e Vera Carasi, responsabile del coordinamento delle Donne e delle Politiche di genere della Cisl regionale – e attivare ‘sentinelle’ in particolare nei posti di lavoro, luoghi strategici per intercettare e offrire supporto”.

Nella campagna saranno evidenziate alcune parole chiave volte a incoraggiare le donne a uscire fuori dalla spirale della violenza.

“Ogni atto di violenza, ogni femminicidio – dichiara la Piana – è una ferita per tutti noi, una sconfitta. ‘Le parole che salvano’ non sono slogan privi di contenuto, ma il ponte reale verso la libertà, nel percorso di emancipazione delle donne vittime di abusi verso un nuovo domani, nella consapevolezza che le parole possono ferire ma anche e soprattutto salvare, generando un reale cambiamento”.

Nella giornata odierna, sui canali istituzionali e social della Cisl Sicilia, è stata pubblicata la storia di Aurora.

https://x.com/CislSicilia/status/1986717217270931748?t=mB0TWAXNBtdHf4FaW6ZDAA&s=08
https://www.facebook.com/share/v/1RnwzESxkG/
https://www.instagram.com/reel/DQv9BdHjZ7l/?igsh=NjhiaWduc2kybzN4

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Rimodulazione straordinaria dei giorni di apertura dello stadio Tomaselli

Gaza, Greta Thunberg accetta espulsione da Israele: attivista torna a casa in aereo

Consiglio comunale, il resoconto della seduta dell’11 giugno

Topo morto al Parco Robinson: i cittadini chiedono interventi urgenti di derattizzazione e disinfestazione

“Cancellata la Rems a Caltanissetta, il parco urbano del Dubini potrebbe avere una nuova vita”

TAGGED:CronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?