Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La beffa dei fondi sul cinema: i 100 milioni di Giuli sono un bluff
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La beffa dei fondi sul cinema: i 100 milioni di Giuli sono un bluff
CronacaPoliticaRassegna stampa

La beffa dei fondi sul cinema: i 100 milioni di Giuli sono un bluff

Last updated: 08/11/2025 6:34
By Redazione 75 Views 5 Min Read
Share
SHARE

l ministro Giuli annuncia di aver trovato 100 milioni per il settore del cinema, ma sono fondi già assegnati alle imprese e finora congelati

Contents
Cinema, l’inghippo dei fondi annunciati da GiuliSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

I tagli restano. L’annuncio del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, suona più che altro come una beffa, se non una presa in giro. Perché i 100 milioni che spiega di aver trovato per il settore del cinema, in realtà, non sono fondi inutilizzati, ma semplicemente congelati e già promessi alle imprese del comparto. Insomma, quello di Giuli per le opposizioni è un po’ il gioco delle tre carte. Che arriva dopo i tagli al cinema e all’audiovisivo in Manovra, con circa 150 milioni in meno già dal prossimo anno.

Dopo le proteste, Giuli è stato costretto a una parziale retromarcia, che lo ha portato ad annunciare di aver trovato 100 milioni. Giuli spiega di aver firmato un decreto interministeriale grazie al quale viene re-indirizzato il finanziamento dei fondi di alcune somme “inutilizzate dal 2022”. Il ministro sottolinea che “un’ulteriore parte” di quelle somme “resterà esigibile per l’anno 2026”, ma che i fondi verranno indirizzato al rifinanziamento del fondo tagliato dalla Manovra.

Cinema, l’inghippo dei fondi annunciati da Giuli

Le cose, però, non sono così semplici come dice Giuli. Perché i 100 milioni sono contributi automatici che le imprese possono utilizzare entro cinque anni. E li hanno già maturati in base a parametri stabiliti in passato e riguardanti le opere prodotte negli anni precedenti. Quindi sono somme già previste, già destinate alle aziende. E magari anche già inserite nei bilanci delle società. Un bluff, per le opposizioni, come sottolinea il deputato del Pd, Matteo Orfini: “L’annuncio del recupero di 100 milioni per il fondo cinema è l’ennesima assurdità. Quelle risorse vengono prese dai contributi automatici per lo sviluppo produzione e distribuzione del cinema. Contributi già maturati dalle imprese e bloccati dal 2022 per la lentezza e il dilettantismo di questo governo”.

Orfini si appella al ministro: “Basta scherzare, basta prendere in giro il mondo del cinema, basta improvvisare, basta col gioco delle tre carte”. Se questi fondi venissero sottratti a chi doveva riceverli, il rischio è quello di mettere in ginocchio queste società, con timori per la loro stessa sopravvivenza e l’ulteriore questione di una “miriade di ricorsi” al ministero. Per Orfini si tratta di “dilettantismo” e di “goffa e dannosa propaganda”. Critiche anche le associazioni del settore: Anica, Apa e Cna cinema e audiovisivo sottolineano che “la tutela dei diritti acquisiti è imprescindibile e una sua eventuale violazione sarebbe molto grave”. Insomma, nonostante le buone intenzioni di Giuli, per le associazioni bisogna fare sul serio e intervenire concretamente.

Il punto, in sostanza, è che quei soldi non sono inutilizzati come dice Giuli, ma semplicemente in attesa di essere incassati. E parliamo di contributi fermi perché l’approvazione dei progetti, anche per evitare le truffe, richiede spesso tempi lunghi. In sostanza, quello del ministro è un trucchetto per placare polemiche e rivolte. Ma rischia di trasformarci in un colpo di grazia per le società di produzione e distribuzione che facevano affidamento su quei contributi, già

Fonte lanotiziagiornale.it di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Voci Unite per la Pace”: l’I.C.S. “Balsamo” di San Cataldo inaugura l’anno scolastico con un messaggio di speranza

Caltanissetta: Raccolta firme per il rifacimento del manto stradale in Via Balate e Via Pavese

Caltanissetta c’è la svolta: Adesso si parla di “Università diffusa”

Armani, da Donatella Versace a Salvatores: oltre 6mila persone nel primo giorno di camera ardente

L’Amministrazione comunale di Caltanissetta esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?