Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Serve rispetto per chi sciopera, dalla premier cattiveria inutile”: parla la sociologa Saraceno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Serve rispetto per chi sciopera, dalla premier cattiveria inutile”: parla la sociologa Saraceno
CronacaPoliticaRassegna stampa

“Serve rispetto per chi sciopera, dalla premier cattiveria inutile”: parla la sociologa Saraceno

Last updated: 09/11/2025 12:39
By Redazione 150 Views 9 Min Read
Share
SHARE

Contro il governo che ha criticato lo sciopero Cgil del 12 dicembre la sociologa Saraceno chiede rispetto per chi perde un giorno di salario

La Cgil ha proclamato lo sciopero generale per il 12 dicembre contro la Manovra. La premier Giorgia Meloni e il ministro Matteo Salvini hanno subito ironizzato sulla data della mobilitazione perché cadrà di venerdì, parlando di weekend lungo.
Chiara Saraceno, sociologa del Lavoro, che ne pensa?
“Direi che sono di cattivo gusto le parole del governo, considerando anche che il Parlamento lavora dal martedì al giovedì, senza perdere stipendio, laddove chi sciopera, seppur di venerdì, perde una giornata di salario. Quindi mi sembra veramente una cattiveria inutile. Mi aspetterei da un governo in generale, e da una presidente del consiglio in particolare, un atteggiamento rispettoso. Critico magari, ma rispettoso. E invece così dicendo si manca di rispetto a una parte di italiani che ha il diritto di fare le proprie proteste, su cui uno può essere d’accordo o non d’accordo, ma questo è un altro discorso. Oltretutto queste proteste le pagano i lavoratori. Il famoso weekend lungo, anche se uno potesse criticarlo come weekend, è un weekend costoso per chi lo fa. Oltretutto si tratta di persone che spesso guadagnano pure poco”.

Giovedì c’è stato un ciclo di audizioni terribile per il governo sulla legge di bilancio. Corte dei Conti, Banca d’Italia e Ufficio parlamentare di bilancio hanno criticato l’ennesima rottamazione introdotta in Manovra perché finisce con l’agevolare l’evasione, hanno detto. Concorda?
“Come posso non essere d’accordo con quello che dice la Banca d’Italia che sa fare i conti! Sulla rottamazione sono indignata e anche offesa come contribuente onesta. Dicono sempre che è l’ultima, ma è sempre la penultima. C’è un indiretto, neanche tanto indiretto, sostegno agli evasori. Io come tutti quelli cui vengono detratti automaticamente alla fonte i soldi non è che posso dire ‘no, quest’anno rateizziamo e spostiamo un po’ in là’. Ritornando sulla mobilitazione della Cgil, non so se lo strumento dello sciopero generale sia adeguato. Questo me lo sono chiesta perché poi è vero che ci vorrebbero anche delle controproposte, non solo generici appelli per una legge finanziaria diversa. Però che si sollevi un minimo di protesta di fronte a dei dati che dicono che si spendono tanti soldi per cose che hanno un’efficacia minima, se non nulla, se non addirittura controproducente sulle disuguaglianze, questo è importante”.

Anche la Banca d’Italia ha detto che questa Manovra non agisce in nessun modo sulle disuguaglianze. E Istat, Upb e Corte dei Conti hanno confermato che il taglio dell’Irpef premia i più ricchi.
“Ora, pur dando per scontato che non fosse volontà del governo aumentare le disuguaglianze, non posso non considerare che dal momento che si incide sulle aliquote in modo crescente, è proprio il meccanismo che produce questo effetto di disparità. Poi uno può dire che l’incidenza in termini relativi è più alta per i redditi bassi, cioè che 23 euro per gli operai contano di più che 200 per quelli alti perché il loro reddito è più basso, però mi fa sorridere perché sempre 23 euro sono e non servono a cambiare molto la vita a chi li riceve. Quindi bisognerebbe agire probabilmente diversamente. Da un lato indicizzando le soglie e dall’altro lato lavorando di più sui salari. A partire dal fatto di introdurre il famoso salario minimo che invece questo governo non vuole fare. Ha ragione il ministro Giancarlo Giorgetti a dire che negli anni precedenti sono intervenuti sui redditi più bassi. Però non è stato sufficiente. Perché non si può agire solo per via fiscale, occorre dare dei salari equi, decenti. E poi anche garantire i servizi in modo che uno non debba svenarsi per curarsi oppure debba rinunciare a curarsi del tutto. E questo riguarda i poveri, non i ricchi”.

Nel mirino anche il nuovo Isee.
“Con le modifiche all’Isee si è introdotta una disparità di trattamento perché vengono agevolati i proprietari di casa, tanto per cambiare. Se si utilizza lo strumento dell’Isee che è una prova degli strumenti familiari non posso dire ‘questo non conta, quest’altro nemmeno’. Perché chi ha un solo stipendio si trova svantaggiato rispetto a chi ha uno stipendio e una casa di proprietà oltre magari a dei risparmi. Peraltro l’incidenza della povertà assoluta è molto più alta tra gli affittuari che tra i proprietari di casa. Allora, per una ragione di equità, avrebbero dovuto alzare dentro l’Isee anche il valore dell’affitto in modo proporzionato almeno”.

Ritiene che questo governo sull’altare, diciamo, dei conti in ordine abbia sacrificato la crescita e tutte le altre voci? dagli investimenti, appunto, ai salari e ai servizi?
“I conti in ordine sono importanti. Però dentro questa considerazione si può e si deve scegliere cosa fare. Se io scelgo di rottamare le cartelle, di dare un po’ di soldi a pioggia qui e là – senza preoccuparmi dell’effetto distributivo – se penso che investire in servizi sia una spesa a fondo perduto e non un investimento sociale necessario, se faccio il Ponte sullo Stretto, senza preoccuparmi di tutte le altre infrastrutture in assenza delle quali parti della Sicilia non sono collegate, se faccio i centri in Albania, la domanda è: sto buttando via i soldi oppure li sto usando efficacemente? A mio parere la risposta è: così si sprecano i soldi, aumentando i divari, senza tra l’altro produrre crescita. Se si hanno risorse scarse, proprio per questo si deve essere molto ma molto più oculati nelle spese. Anche le cose che si fanno per la natalità, mi fanno venire il solletico. Se non ci sono i servizi, se non c’è l’accesso a un’abitazione a prezzi ragionevoli, se non ci sono salari decenti, perché uno deve fare un figlio in più? Hanno fatto la legge quadro sulla non autosufficienza, ma poi non si è fatto più niente a livello di risorse e di servizi. Tutto rimane a carico delle famiglie”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington

La Vardera: “Lesa la credibilità del Parlamentoil presidente dell’Ars faccia un passo indietro”

“Nato e Ue irresponsabili: hanno alimentato i conflitti”. Parla il deputato 5S, membro della commissione Difesa e del Copasir, Pellegrini

Altro che smentite e frenate. L’intesa con Musk è sul tavolo

Referendum sul lavoro lo spettro dell’astensione nell’Isola dei precari

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?