Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Primo sì dall’Unesco alla cucina italiana come patrimonio dell’umanità
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Primo sì dall’Unesco alla cucina italiana come patrimonio dell’umanità
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Primo sì dall’Unesco alla cucina italiana come patrimonio dell’umanità

Last updated: 10/11/2025 11:35
By Redazione 101 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Gli esperti Unesco hanno espresso parere favorevole al dossier italiano: la decisione finale spetterà al Comitato intergovernativo, che si riunirà a dicembre a New Delhi per valutare l’iscrizione nella lista

Contents
Il parere tecnico dell’UnescoIl dossier della candidatura italianaCosa succede ora: la decisione di dicembre a New DelhiQuali altri patrimoni immateriali italiani sono già iscritti nella lista UnescoDalla Francia al Giappone: le pratiche gastronomiche già patrimonio UnescoPerché la cucina italiana sarebbe la prima nel suo complesso a ottenere il riconoscimentoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

L’Unesco ha espresso il primo parere favorevole alla candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il via libera tecnico rappresenta un passo fondamentale verso l’iscrizione ufficiale nella lista dei patrimoni immateriali. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha infatti pubblicato la valutazione degli esperti, che raccomanda l’inclusione della cucina italiana tra i beni da tutelare e valorizzare a livello globale. Si tratta del primo e importante traguardo, in un percorso iniziato con il dossier “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura. Un percorso che culminerà con la decisione politica del Comitato intergovernativo, che si riunirà a New Delhi dall’8 al 13 dicembre 2025.

Il parere tecnico dell’Unesco

 La valutazione tecnica dell’Unesco rappresenta un passaggio chiave nell’iter che può condurre all’iscrizione della cucina italiana nella prestigiosa lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. L’organo consultivo di esperti internazionali ha espresso parere positivo sul dossier presentato dal nostro Paese, riconoscendo il valore identitario, sociale e culturale delle tradizioni gastronomiche italiane. Secondo la procedura dell’Unesco, il parere tecnico non ha valore vincolante, ma costituisce la base sulla quale il Comitato intergovernativo prende la decisione finale. “La valutazione tecnica pubblicata ci dice che il dossier è ben fatto ed è coerente con gli obiettivi dell’Unesco”, ha dichiarato Pier Luigi Petrillo, professore alla Luiss Guido Carli e curatore del dossier di candidatura. “Occorre però tenere conto che questo primo sì non deve creare illusioni – ha aggiunto – perché il Comitato intergovernativo che si riunirà in India a dicembre ha la possibilità di rivedere completamente la decisione”.

Il dossier della candidatura italiana

 Il dossier della candidatura è frutto di un lungo lavoro di ricerca e documentazione coordinato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura, in collaborazione con le principali associazioni del settore. Al centro, l’idea della cucina italiana come espressione viva della comunità: un patrimonio fatto di saperi, gesti, ritualità e convivialità tramandate nel tempo. La candidatura sottolinea il valore culturale e sociale del cibo italiano. L’Italia punta a ottenere un riconoscimento unico: qualora il giudizio tecnico venisse confermato a dicembre, la cucina italiana sarebbe la prima al mondo a ottenere, nel suo complesso, il titolo di patrimonio immateriale dell’umanità.

Cosa succede ora: la decisione di dicembre a New Delhi

 Dopo il parere tecnico, la candidatura passa ora al vaglio del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che si riunirà a New Delhi dall’8 al 13 dicembre. Tra le altre proposte in esame figurano anche lo Yodel svizzero, il Son cubano, gli Origami giapponesi, il vino passito ciprioto e la Passione di Cristo in Messico. Sarà in quella sede che verrà presa la decisione politica definitiva sull’iscrizione della cucina italiana nella lista Unesco. In caso di esito positivo, l’Italia aggiungerebbe un nuovo riconoscimento a quelli già ottenuti in ambito culturale e gastronomico, rafforzando ulteriormente il ruolo del nostro Paese nella tutela e nella promozione delle tradizioni alimentari nel mondo.

Quali altri patrimoni immateriali italiani sono già iscritti nella lista Unesco

 L’Italia detiene oggi il primato mondiale per numero di patrimoni culturali iscritti all’Unesco. Tra quelli immateriali figurano la dieta mediterranea, riconosciuta nel 2010 come modello alimentare sostenibile e simbolo di equilibrio tra uomo e ambiente, e l’arte dei pizzaioli napoletani, entrata nella lista nel 2017 per la sua valenza sociale e identitaria. Fanno parte del patrimonio immateriale anche la Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, il Canto a tenore sardo, l’Opera dei Pupi siciliana, la Transumanza e la Vite ad alberello di Pantelleria. Questi riconoscimenti valorizzano saperi e pratiche che uniscono cultura, territorio e comunità locali.

Dalla Francia al Giappone: le pratiche gastronomiche già patrimonio Unesco

 L’Unesco ha già riconosciuto come patrimoni immateriali il pasto gastronomico dei francesi e la cucina tradizionale messicana (entrambe nel 2010), la cultura del kimchi coreano e la cucina giapponese washoku (2013) oltre all’arte del pane azzimo turco (2016). Tutte sono state premiate per la loro capacità di rappresentare la memoria collettiva e il valore sociale del cibo. Se la candidatura italiana venisse approvata, la nostra cucina si affiancherebbe a queste eccellenze mondiali, confermando il valore universale della tradizione gastronomica come espressione identitaria e sociale.

Perché la cucina italiana sarebbe la prima nel suo complesso a ottenere il riconoscimento

 Le iscrizioni già presenti nella lista Unesco riguardano tradizioni culinarie specifiche o riti alimentari regionali, non l’intera cucina nazionale. Il pasto gastronomico dei francesi si concentra sulla ritualità conviviale; la cucina tradizionale messicana riguarda il modello del Michoacán; il washoku giapponese celebra la cultura alimentare del Capodanno; il kimjang coreano descrive la preparazione del kimchi. La candidatura italiana, invece, mira a far riconoscere l’intero sistema della cucina italiana, inteso come insieme di pratiche, saperi, biodiversità, convivialità e identità condivisa. È per questo che, se il giudizio tecnico sarà confermato, la cucina italiana diventerebbe la prima al mondo riconosciuta nel suo complesso come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Fonte TgCom24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Meloni-Conte, scontro sulle armi: “Da premier era altro Giuseppi”. Replica: “Ha tradito l’Italia”

ASP Caltanissetta: Prosegue il piano aziendale di implementazione del personale sanitario a potenziamento dell’assistenza ospedaliera e territoriale

Giovedì 24 luglio 2025, ore 21.00, terzo appuntamento della I Rassegna Teatrale “Per una città solidale”

Sindacati dei Carabinieri (SIM, USIC, NSC, USMIA) uniti alla fiaccolata per “Zio Carlo”

Venti di guerra: la Nato lancia missione Eastern Sentry sul fianco est. Mark Rutte: «Episodio in Polonia inaccettabile»

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?