Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cavalleria Rusticana: l’Opera torna a Caltanissetta unendo solidarietà e talento
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Cavalleria Rusticana: l’Opera torna a Caltanissetta unendo solidarietà e talento
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Cavalleria Rusticana: l’Opera torna a Caltanissetta unendo solidarietà e talento

Last updated: 15/11/2025 7:07
By Redazione 84 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Un evento patrocinato dal Comune di Caltanissetta con la direzione musicale del M° Raimondo Capizzi e la partecipazione della Giovane Orchestra Sicula che si esibirà con il Coro Centro Sicilia e cinque cantanti professionisti

Si è svolta, nel Foyer del Teatro Margherita di Caltanissetta, la conferenza stampa di presentazione dell’opera lirica in forma semiscenica “Cavalleria rusticana”.

Si tratta dell’opera in atto unico più celebre di Pietro Mascagni che porta in musica la novella in lingua siciliana di Giovanni Verga e a Caltanissetta tornerà in scena, il prossimo 30 novembre 2025, al teatro comunale “Regina Margherita” di Caltanissetta, per la prima volta dopo decenni, in forma semi-scenica e con orchestra dal vivo.

A far rivivere le emozioni, tra note e parole, sarà la musica della Giovane Orchestra Sicula diretta dal M° Raimondo Capizzi e la voce dei cantanti Rosolino Cardile (Turiddu) Natasa Katai (Santuzza), Liliana Aiera (Lola) Salvo Di Salvo (Alfio) e Rosa Maria Chiarello (Mamma Lucia). Presente sul palco anche il Coro del Centro Sicilia composto dagli studenti del Liceo Musicale IISS “A. Manzoni – F. Juvara” Aurora Mulé, Martina Cataldi, Giulia Rizzi, Jasmine Messina, Virginia Giglio, Aurora Pignataro, Emmanuele Lopiano, Elide Ippolito, Francesca Sciascia, Aurora Biancheri, Marco Lopiano, Vanessa Palermo, Alessia Ventura, Aurora Barberi, Andrea Lomonaco, Giorgia Riggi, Andrea Santoro e Marta Volpe.

L’appuntamento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dall’Assessore alla Cultura Giovanna Candura, rappresenta un ritorno storico per la città e per il suo teatro comunale. L’evento, che fa parte del Festival operistico “Nissall’opera“, è organizzato dal Comune di Caltanissetta, dall’IISS “A. Manzoni – F. Juvara” e dalla Giovane Orchestra Sicula con il contributo di BCC G. Toniolo e San Michele di San Cataldo, Reale Mutua di Vincenzo Verde e Agon engineering.

Una collaborazione che valorizza il territorio, la formazione e il talento dei giovani musicisti. Una parte del ricavato verrà devoluto al centro antiviolenza Galatea di Caltanissetta. Un gesto simbolico oltre che materiale che la Giovane Orchestra Sicula da tempo ormai sceglie di perpetuare per sostenere la cultura del rispetto e della non violenza.

Una tematica sociale fortemente attuale riproposta in sincronia con la ricorrenza del 25 novembre per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

La trama di “Cavalleria Rusticana”, del resto, ripercorre una vicenda ambientata a Vizzini, in provincia di Catania, che intreccia legami familiari, tradimenti, pettegolezzi, vendette e duelli in una Sicilia di fine ottocento nella quale “onore e rispetto” dettavano le regole delle vita sociale e personale.

L’assessore alla cultura e vicesindaco Giovanna Candura, nel ribadire l’importanza dell’iniziativa e l’apprezzamento per il ritorno dell’opera a Caltanissetta, ha voluto ricordare l’importanza della tematica sociale veicolata attraverso la musica. “Una conferenza stampa volutamente organizzata in una sala che di recente è stata intitolata al Maestro Giuseppe Pastorello, un uomo che si è speso tanto per valorizzare la musica lirica a Caltanissetta”.

L’assessore Matilde Falcone, associandosi all’importanza della tematica già sottolineata dal vicesindaco Candura, ha ribadito come il contrasto alla violenza di genere sia fondamentale per estirpare questo fenomeno ancora drammaticamente troppo diffuso. “Auspichiamo che si istauri un fluido circuito virtuoso che consenta di creare un contatto tra istituzioni e società civile per tutelare le donne e contrastare la violenza ancora prima che venga perpetuata”.

Presente alla conferenza stampa anche la presidente dell’Associazione “Galatea” Valentina Matraxiache ha ricordato come il centro antiviolenza vada considerato come un luogo sicuro nel quale le vittime possono trovare accoglienza, comprensione e supporto psicologico e logistico per avviare il percorso di recupero della propria identità e, in generale, della loro vita. “In questi anni abbiamo visto molte donne che sono rinate dopo aver avuto il coraggio di denunciare l’aggressore e seguire un percorso di redenzione umana e sociale. Siamo molto lieti che in questa iniziativa, così come in altre, siano coinvolte le scuole perchè a nostro parere è fondamentale promuovere la cultura del rispetto”.

Il Maestro Raimondo Capizzi ha sottolineato come l’intento dell’opera – e della musica in generale – sia quello di lasciare al pubblico qualcosa “oltre l’udito” spingendo lo spettatore a riflettere sulla tematica affrontata. “Abbiamo cercato di seminare un messaggio la settimana scorsa ricordando i Carusi delle miniere e lo rifaremo ancora con questa rappresentazione di teatro musicale. La cultura deve essere coltivata con pazienza e costanza. Quelli che stiamo curando sono piccoli semi che stiamo mettendo a dimora per poi coltivarli e farli crescere e nel tempo attendere i frutti che ne deriveranno. Dopo aver diretto questa splendida opera in varie parti della Sicilia, sono orgoglioso di poterla portare pure qui nel mio territorio. Dare la possibilità a chi ama l’opera di potersela gustare a pochi passi da casa è una vittoria per tutta la comunità del Centro Sicilia. Il Teatro così torna punto di riferimento anche in ambito delle produzioni musicali.”

Protagonista dell’allestimento sarà il Coro del Liceo Musicale Manzoni-Juvara, impegnato grazie al progetto “Scuola all’Opera“, che, giocando con il doppio senso del termine “opera”, permette agli studenti di vivere da protagonisti un’esperienza artistica unica. Un motivo di grande orgoglio per il liceo e per l’intera città reso possibile grazie alla dirigente scolastica Rita Galfano e alla docente di coro Rosa Maria Chiarello.

“Riteniamo che i giovani talentuosi della nostra città debbano avere opportunità per sperimentare le personali competenze per capire come poter diventare un musicista completo. A tal fine cerchiamo di orientare i nostri allievi facendo sperimentare loro differenti generi ed esibendosi davanti a un pubblico eterogeneo con differenti livelli di competenza ma cercando sempre di emozionare”

“Cavalleria Rusticana”, in sintesi, è un progetto che unisce istituzioni, scuola e territorio, restituendo al Teatro Comunale un ruolo centrale anche come luogo di produzione musicale. Una serata che promette emozione, tradizione e una viva partecipazione della comunità nissena.

I biglietti sono acquistabili sul sito Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cavalleria-rusticana-1628313833509), all’Infopoint della ProLoco di Caltanissetta (Corso Umberto I, 138) o presso la cartoleria Bartolozzi di San Cataldo (Piazza della Regione, 7).

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltaqua: Slittamento distribuzione a Serradifalco

Mattarella: “La strage di Piazza Fontana unì il Paese, lezione permanente”

Caltanissetta: Gli atleti della Sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro di Caltanissetta, sono stati oggi ricevuti dal Questore

La rivolta dei primari“ La colpa è della politica” Schifani: “Ma io vado avanti”

Caltanissetta: Doppia serata creativa a Spazio Pitta, arte e teatro si incontrano nella casa museo del quartiere Angeli

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?