Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: 20 novembre. Giornata mondiale della filosofia a Caltanissetta, la premiazione della seconda edizione del concorso nazionale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > 20 novembre. Giornata mondiale della filosofia a Caltanissetta, la premiazione della seconda edizione del concorso nazionale
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

20 novembre. Giornata mondiale della filosofia a Caltanissetta, la premiazione della seconda edizione del concorso nazionale

Last updated: 17/11/2025 16:31
By Redazione 85 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Nel Teatro “Regina Margherita” i giovani raccontano con un video la filosofa Hannah Arendt. Premia lo scrittore Zap Mangusta

Dopo il successo della prima edizione dedicata al filosofo Immanuel Kant, torna il concorso nazionale che unisce filosofia e linguaggio audiovisivo quest’anno dedicato alla filosofa Hannah Arendt,l’iniziativa è rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, il prossimo 20 novembre nel teatro “Regina Margherita” di Caltanissetta si svolgerà la cerimonia di premiazione.  

Il concorso dal titolo “Guerre, genocidi, violenze. La banalità del male: la voce di Hannah Arendt, a 50 anni dalla sua morte”, promosso dall’associazione culturale “Rosario Assunto”, è organizzato in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, il Liceo “Ruggero Settimo”, la Consulta degli Studenti Nisseni con il supporto promozionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, e intende stimolare nei giovani una riflessione attiva sui temi della libertà, della responsabilità, del pensiero critico e dell’impegno civile.

Durante la cerimonia di premiazione, alla presenza delle autorità cittadine, dei rappresentanti del mondo della scuola e della cultura, saranno proiettati e commentati con gli autori i dieci elaborati finalisti. A sostenere il progetto, nato in una realtà periferica ma culturalmente vivace come quella nissena, sarà anche quest’anno Zap Mangusta – scrittore, attore, regista teatrale e autore di importanti programmi televisivi e radiofonici – che ha accettato con entusiasmo di ricoprire nuovamente il ruolo di presidente di giuria.

Il format proposto per questa edizione prevedeva la realizzazione di un video della durata massima di 5 minuti, ambientato in una sorta di studio televisivo, in cui un/una giornalista intervista un/una fan di Hannah Arendt. Il dialogo doveva essere arricchito da immagini e materiali di repertorio, a sostegno dei contenuti trattati.

«Organizzare questo concorso nazionale significa molto– commenta Salvatore Farina, presidente dell’Associazione “Rosario Assunto” – rappresenta un percorso coraggioso e determinato verso la valorizzazione delle risorse culturali del territorio, a partire proprio dal filosofo a cui l’associazione è intitolata. Oggi, la sua città natale, dove si è formato fino alla maturità, inizia – finalmente – a riconoscerlo come profeta della metafisica della natura. Due le motivazioni che ci hanno spinto a scegliere la figura di Hannah Arendt: da un lato, la necessità di riflettere sull’attuale situazione storica, segnato da guerre, genocidi e violenze, in particolare contro le donne, dall’altro, la ricorrenza del 50° anniversario della sua morte, che ci invita a rileggere il suo pensiero con occhi contemporanei».

«Viviamo un tempo – dichiara lo scrittore e presidente della giuria del concorso, Zap Mangusta – in cui la qualità del pensiero è messa in ombra dalla caratura discutibile — quando non apertamente mediocre — di leader che confondono il progresso con il semplice sviluppo e l’autorità con l’autorevolezza. Figure sostenute da apparati, tecnologici che producono obbedienze quasi automatiche e indifferenza critica. È un mondo attraversato da rigurgiti nazionalisti o religiosi e da conflitti che non nascono da idee ma da paure, ambizioni espansionistiche o da antichi rancori. Per questo la “banalità del male” di cui scriveva Hannah Arendt non appartiene né alla storia né alle biblioteche ma è qui, davanti ai nostri occhi, ogni qualvolta la libertà viene percepita come fastidio e ogni volta che il libero pensiero viene ferocemente aggredito o deriso. Celebrare Hannah Arendt, oggi, significa riconoscere che la libertà non è un bene garantito, ma un esercizio quotidiano di vigilanza. Significa comprendere che il male non arriva solo col passo pesante del Tiranno ma più spesso con quello lento, sommesso e subdolo del Mediocre Connivente. Dedicare a lei questo concorso e premiarne oggi la seconda edizione significa ricordare ai più giovani — e a tutti noi — che il pensare è un atto di coraggio. Coraggio di guardare oltre i pregiudizi, oltre le bandiere, oltre le paure. E di accettare, come lei ci insegna, che talvolta “pensare in autonomia”, significa anche saper camminare in solitudine. Senza il timore di non far parte del gruppo più numeroso». 

Hannah Arendt: pensare il presente

L’edizione 2025 è dedicata alla figura di Hannah Arendt, filosofa tedesca naturalizzata statunitense, tra le più lucide interpreti del Novecento nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa (1975–2025). La sua celebre espressione, “la banalità del male”, pronunciata a margine del processo Eichmann, risuona oggi con tragica attualità, offrendo una chiave di lettura per comprendere le dinamiche di violenza, i conflitti e i genocidi che continuano a segnare il nostro tempo.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Pil dimezzato rispetto alle stime, l’Ocse gela il governo sulla crescita

Prestigioso riconoscimento per la nissena Bianca Maria Paternò, sulla rivista Artisti per Effetto Arte Accademy. Descrizione e foto

Caltanissetta: gli eventi e le mostre della settimana in città

Conto alla rovescia: A San Cataldo acqua dai silos con documento d’identità, massimo 100 litri di acqua. A Troina gli elenchi elettorali “diranno” chi potrà avere l’acqua e chi no

“Trova le differenze”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?