Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Musumeci, “la Regione Sicilia è fondata sul sistema clientelare”. La risposta di Micari e Bonelli
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Musumeci, “la Regione Sicilia è fondata sul sistema clientelare”. La risposta di Micari e Bonelli
CronacaPoliticaRassegna stampa

Musumeci, “la Regione Sicilia è fondata sul sistema clientelare”. La risposta di Micari e Bonelli

Last updated: 18/11/2025 6:05
By Redazione 71 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dalla convention di FdI la bordata dell’ex presidente Musumeci: “Se ti metti di traverso ti isolano”

Vedo in giro tanta ipocrisia: la Sicilia è fondata su un sistema clientelare e sul consociativismo parlamentare, lo diceva Giuseppe Alessi parlando nell’immediato dopoguerra”.

Così il ministro della Protezione civile e delle Politiche per il mare, Nello Musumeci, a margine del convegno ‘3 anni di governo Meloni. 

“In questi tre anni non abbiamo perso di vista la necessità di sostenere i redditi bassi, le famiglie in difficoltà, le piccole e medie imprese. Inoltre lo spread è passato dai 300 punti circa a inizio legislatura a 79, la credibilità internazionale cresce, il disavanzo pubblico è sotto la soglia del 3%. Credo che questi siano risultati innegabili, che dimostrano come le promesse siano state mantenute: non abbiamo certamente risolto tutti i problemi, ma abbiamo dimostrato che un’azione di governo seria e una stabilità senza precedenti possono fare dell’Italia una potenza internazionale credibile e autorevole, con un futuro diverso rispetto alla marginalità del passato”, ha detto il ministro della Protezione civile e delle Politiche per il mare Nello Musumeci che ha sottolineato: “attenzione a non lasciarci sodomizzare dal Palazzo. Uso una frase pesante, e non mi riferisco solo al Palazzo della Regione. Mi riferisco a tutti i palazzi legati al governo del territorio. O facciamo la differenza sul territorio, la differenza comportamentale, di linguaggio, o altrimenti diventiamo come gli altri. E non ci possiamo permettere questo lusso”.

Il ministro che avrebbe gradito una ricandidatura a Palazzo d’Orleans nel 2022 non si è sottratto ad alcune valutazioni sull’effetto dell’inchiesta che ha travolto la Dc: “La politica in questi casi deve intervenire prima della magistratura. Perché quando la magistratura interviene, il danno è già fatto”.

È un messaggio che i fedelissimi hanno letto come un distinguo dalle scelte di Schifani. Che pure con Fratelli d’Italia mantiene un feeling reso evidente dall’invito rivoltogli alla kermesse di ieri. Per Musumeci, Fratelli d’Italia deve distinguersi dagli alleati.

Su Facebook la risposta di Fabrizio mIcari

“DA QUALE PULPITO…

Il ministro Musumeci alla convention di Fratelli d’Italia: la Regione siciliana è fondata sul sistema clientelare.

Scusi, signor Ministro, ma lei dove ha vissuto fino a questo momento? Se ne è accorto adesso?

O meglio, siccome non ci sembra esattamente uno sprovveduto, la domanda più appropriata sarebbe: come ha convissuto con questo sistema nei cinque anni della sua presidenza della Regione? Esattamente, potrebbe dirci se ha fatto qualcosa per combattere questa situazione che oggi sembra condannare?

Un livello di ipocrisia insopportabile…”

E quella di Bonelli

”Al ministro Musumeci, che sostiene che la regione Sicilia è’ fondata sulle clientele, rivolgo una domanda semplice: quando è stato presidente della Regione Sicilia, cosa ha fatto per contrastarlo? Perché nulla lascia pensare che lo abbia mai davvero combattuto.
E oggi, da ministro della Protezione Civile del governo Meloni, continua a evocare quel sistema senza assumersi alcuna responsabilità. Anche la presidente Meloni tace su questo punto fondamentale.”

Angelo Bonelli, parlamentare AVS e co-portavoce di Europa Verde interviene duramente dopo le dichiarazIoni del Ministro Musumeci

”Musumeci tollera quel sistema perfino dentro il suo partito, che in Sicilia è travolto da uno scandalo gravissimo: l’indagine della procura di Palermo che coinvolge il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, e l’assessora al Turismo, Elvira Amata. Entrambi accusati di corruzione nella gestione di fondi regionali; per Galvagno si aggiunge anche l’accusa di peculato per l’uso dell’auto blu.

Quel sistema clientelare – che in Sicilia è storicamente alla base del sistema politico mafioso e ha contribuito a demolire lo Stato di diritto – è lo stesso nel quale il centrodestra prospera, costruendo consenso attraverso clientele che trasformano i diritti in favori e svendono la pubblica amministrazione agli interessi della criminalità organizzata.

Musumeci deve dimettersi: le sue parole e il suo comportamento, da presidente della Regione prima e da ministro oggi, dimostrano una complicità evidente con quel sistema clientelare che invece andrebbe abbattuto, non evocato e mai contrastato e nemmeno conviverci come diceva Lunardi ministro del Governo Berlusconi.”Conclude Bonelli

You Might Also Like

Caltanissetta: Orgoglio Nisseno pur partecipando al suddetto incontro, non intende aderire ad un un progetto politico di aggregazione di forze progressiste

La lettera della presidente della Dc, Abbadessa: “Rivendico diritto all’ingenuità e vado avanti”

Il Papa ha la bronchite: Udienze a Santa Marta, dove vive Bergoglio

Il video dell’esplosione dell’ordigno sotto l’auto del conduttore di Report Sigfrido Ranucci

Nissa Rugby, serie C al via: domenica 20 ottobre l’esordio

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?