Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Migranti, i dubbi della Cassazione sul “progetto Albania” del governo: due rinvii alla Corte di giustizia Ue
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Migranti, i dubbi della Cassazione sul “progetto Albania” del governo: due rinvii alla Corte di giustizia Ue
CronacaPoliticaRassegna stampa

Migranti, i dubbi della Cassazione sul “progetto Albania” del governo: due rinvii alla Corte di giustizia Ue

Last updated: 31/05/2025 15:58
By Redazione 85 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Gli ermellini chiedono che siano i giudici del Lussemburgo a esprimersi sulla compatibilità del diritto comunitario con il decreto che ha trasformato gli hotspot in Cpr. Ora i centri potrebbero svuotarsi di nuovo

I centri per migranti in Albania potrebbero non essere compatibili con il diritto europeo. Il condizionale è d’obbligo, perché l’ultima parola sarà della Corte di giustizia dell’Unione europea, ma intanto la Cassazione ha scelto di rinviare in Lussemburgo due cause che hanno a che fare proprio con il (contestato) accordo tra Roma e Tirana. In particolare, i giudici europei dovranno esprimersi sul più recente decreto Albania che ha trasformato gli hotspot in Cpr. I rinvii, come spiega il Manifesto, sono contenuti in due provvedimenti fotocopia nati dai ricorsi del Viminale contro altrettante negate convalide del trattenimento decise dalla Corte d’appello di Roma.

In particolare, i casi riguardano quello di un migrante in situazione di irregolarità amministrativa e di un richiedente asilo che, dal Cpr di Gjader, hanno fatto domanda di protezione internazionale. Nel primo, la Cassazione ipotizza che il trasferimento in Albania possa essere in contrasto con la cosiddetta “direttiva rimpatri” perché la legge di conversione del protocollo Italia-Albania dispone trattenimenti senza “prospettive determinate” di rimpatrio (e quindi in possibile violazione della direttiva 2008/115); nel secondo, riguarda la “direttiva accoglienza” e, nello specifico, la necessità di verificare il rispetto del diritto a rimanere nel proprio Stato dopo che si fa domanda di protezione. Proprio avvalendosi di quest’ultimo punto, nelle scorse settimane la Corte d’appello di Roma aveva imposto il ritorno dei migranti in Italia – disapplicando quindi il decreto Albania – che dall’altra sponda dell’Adriatico avevano fatto domanda di protezione internazionale. Alla luce di quest’orientamento giurisprudenziale, è prevedibile che ogni volta che un migrante chiederà asilo dall’Albania lo stesso tribunale ne ordinerà il rientro in Italia.



Il patto Meloni-Rama sui migranti rischia quindi di subire un ulteriore battuta d’arresto, dopo i “problemi” degli scorsi mesi che, in attesa di un’altra pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea sul concetto di “Paese sicuro”, hanno portato il governo a trasformare la destinazione d’uso dei centri albanesi. L’ultima parola, anche per questi ultimi due casi, sarà comunque dei giudici del Lussemburgo: nell’attesa, è difficile – anche se non ci sono automatismi – che un tribunale italiano darà nelle prossime settimane il proprio assenso alla detenzione nei Cpr in Albania.

Fonte L’Espresso

You Might Also Like

Presentata a Caltanissetta la “SIKELIA CUP 2025”: a giugno nazionale siciliana in campo contro la Costa D’Avorio Ligue 1

Caltaqua informa: San Cataldo ripresa distribuzione. Il Calendario

Strage di giornalisti e sanitari all’ospedale di Gaza, la Cnn smonta la versione del tragico errore: tre colpi esplosi e nessuna telecamera di Hamas sul balcone

“Usò l’auto blu dell’Ars per fini privati”: Miccichè rinviato a giudizio per peculato e truffa. La replica e la vicenda

Gli alunni del Comprensivo di Vallelunga – Marianopoli studiano Caravaggio

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?