Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Educazione civica: chiesto a partire dall’a.s. 2024/2025 un insegnante di potenziamento
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Educazione civica: chiesto a partire dall’a.s. 2024/2025 un insegnante di potenziamento
CronacaRassegna stampaScuola

Educazione civica: chiesto a partire dall’a.s. 2024/2025 un insegnante di potenziamento

Last updated: 30/09/2024 7:34
By Redazione 167 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il docente nella classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche nell’organico di ogni istituto scolastico.

l Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione del Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024, che aggiorna le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole, dalle quali si evince che i contenuti diventano più significativi ma la trasversalità della materia, deprecata in più contesti perché sinonimo, in molti casi di episodicità, permane, propone alcune riflessioni.

Arricchire le proposte culturali onde contribuire al consolidamento di valori umani imprescindibili per gli studenti costituisce una scelta programmatica lodevole; tuttavia l’ostinazione con cui la disciplina, che dovrebbe avere una sua dignità individuale, viene condivisa tra i docenti del consiglio di classe ne diluisce l’impatto formativo.

I nuclei tematici suddivisi nelle macroaree (Cittadinanza Digitale; Sviluppo Economico E Sostenibilità; Costituzione) risultano inequivocabilmente afferenti alle discipline giuridiche ed economiche, pertanto i docenti con percorsi di studio differenti da quello specifico incontrano difficoltà nel misurarsi con determinate tematiche. Ovviamente ogni docente può e deve approfondire gli argomenti in questione, ma difficilmente raggiungerà le competenze richieste per illustrare al meglio quanto richiesto dalle linee guida.

Ciascuna scuola di ogni ordine e grado dovrebbe programmare nell’organico di potenziamento almeno l’inserimento di un docente della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche a supporto dei vari consigli di classe; anche perché negli istituti con presenza di docenti dell’A046 viene sempre loro affidato il coordinamento di Educazione civica. Dal momento che viene riconosciuta la qualità della loro professionalità in funzione di tale ambito, non si capisce perché in altri contesti non sia possibile ricorrere alla loro esperienza culturale.

Scuola

Educazione civica: chiesto a partire dall’a.s. 2024/2025 un insegnante di potenziamento

Il docente nella classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche nell’organico di ogni istituto scolastico

Di Press Service |29 Settembre 2024

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione del Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024, che aggiorna le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole, dalle quali si evince che i contenuti diventano più significativi ma la trasversalità della materia, deprecata in più contesti perché sinonimo, in molti casi di episodicità, permane, propone alcune riflessioni.

Arricchire le proposte culturali onde contribuire al consolidamento di valori umani imprescindibili per gli studenti costituisce una scelta programmatica lodevole; tuttavia l’ostinazione con cui la disciplina, che dovrebbe avere una sua dignità individuale, viene condivisa tra i docenti del consiglio di classe ne diluisce l’impatto formativo.

I nuclei tematici suddivisi nelle macroaree (Cittadinanza Digitale; Sviluppo Economico E Sostenibilità; Costituzione) risultano inequivocabilmente afferenti alle discipline giuridiche ed economiche, pertanto i docenti con percorsi di studio differenti da quello specifico incontrano difficoltà nel misurarsi con determinate tematiche. Ovviamente ogni docente può e deve approfondire gli argomenti in questione, ma difficilmente raggiungerà le competenze richieste per illustrare al meglio quanto richiesto dalle linee guida.

Ciascuna scuola di ogni ordine e grado dovrebbe programmare nell’organico di potenziamento almeno l’inserimento di un docente della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche a supporto dei vari consigli di classe; anche perché negli istituti con presenza di docenti dell’A046 viene sempre loro affidato il coordinamento di Educazione civica. Dal momento che viene riconosciuta la qualità della loro professionalità in funzione di tale ambito, non si capisce perché in altri contesti non sia possibile ricorrere alla loro esperienza culturale.

Un simile intervento permetterebbe di imprimere effettivamente una svolta al sistema educativo e rendere durevoli i saperi civici in un mondo in vertiginosa evoluzione.

Abbiamo in passato dialogato con tutti i ministri dei Governi precedenti, o con i loro funzionari, presentando documenti e proposte finalizzati a rendere l’Educazione civica un pilastro della realtà educativa.

Ci permettiamo di rivolgere un appello al ministro del MIM, prof. Giuseppe Valditara, perché l’Educazione civica contribuisca a migliorare la nostra società e non venga considerata come un mero riempitivo. Chiediamo che si prenda in considerazione la possibilità di dotare ogni istituto scolastico nell’organico di potenziamento di un docente della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche a partire dall’anno scolastico 2025/2026 perché gli studenti del nuovo millennio necessitano di competenze giuridiche ed economiche e consapevolezza civica.

You Might Also Like

Caltanissetta, il consigliere Calogero Palermo:”Due video per descrivere l’esatta situazione in città dopo la relazione annuale dell’azione amministrativa del Sindaco Tesauro e della sua Giunta”. Nota e video

Caltanissetta, nuovo Presidente di Sezione della Corte di Appello

Smonta la propaganda sul nucleare: il dirigente del Cnr finisce nel mirino di Forza Italia

Il M5s vuole donare, tramite il voto sulla piattaforma degli iscritti, 1 milione dal taglio degli stipendi dei parlamentari a Gaza, Conte: “Noi dalla parte giusta”. Video

Toghe verso lo sciopero contro la riforma della giustizia

TAGGED:Educazione civicaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?