Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Trump, messaggio alla Nato: “Pagate o Usa se ne vanno”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Trump, messaggio alla Nato: “Pagate o Usa se ne vanno”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Trump, messaggio alla Nato: “Pagate o Usa se ne vanno”

Last updated: 09/12/2024 6:29
By Redazione 172 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il presidente degli Stati Uniti torna alla carica: “Gli alleati devono pagare i loro conti”

Contents
Il programma interno“La deportazione degli immigrati illegali è inevitabile”

Donald Trump avverte la Nato. Il presidente eletto degli Stati Uniti fissa i paletti nel rapporto con l’Alleanza Atlantica: se gli altri membri non contribuiscono alle spese per la difesa, gli Usa potrebbero anche abbandonare la Nato. Trump “assolutamente” prenderebbe in considerazione l’ipotesi se gli alleati non “pagassero i loro conti”, ha detto in un’intervista concessa venerdì a Kristen Welker, conduttrice di ‘Meet the Press’, programma domenicale di Nbcnews. “Devono pagare i loro conti”, ha ribadito il presidente, confermando che prenderebbe considerazione la possibilità di far uscire gli Stati Uniti dall’alleanza se gli stati membri non “ci trattassero in modo equo”.

Già nel corso del suo primo mandato, d’altra parte, Trump ha acceso i riflettori sulla partecipazione sbilanciata alla difesa comune sollecitando il contributo – pari al 2% del Pil – da parte di tutti i paesi dell’organizzazione.

L’arrivo di Trump sulla scena è destinato ad avere un impatto anche sulla guerra tra Ucraina e Russia. Sabato 7 dicembre, a Parigi, il presidente americano ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Nell’intervista a Nbcnews, prima di partire per la Francia, Trump non ha escluso una riduzione degli aiuti a Kiev: “È possibile. Sì, probabilmente, certo”.

Il programma interno

La vittoria schiacciante nelle elezioni del 5 novembre ha ovviamente cambiato il quadro non solo politico negli Usa. “Mi chiamano tutti”, ha detto con soddisfazione. Persino Jeff Bezos, numero 1 di Amazon e proprietario del Washington Post, cerca un dialogo diretto con il presidente: “Pranzeremo insieme. Ora piaccio alla gente. E’ diverso rispetto a quando ho vinto la prima volta, non ero così popolare. E’ stato molto importante vincere anche nel voto popolare. E vinto nettamente”.

Nella lunga chiacchierata, durata oltre un’ora, Trump si è soffermato soprattutto sul programma che varerà appena si insedierà. Il contrasto all’immigrazione illegale è in cima alla lista. Il presidente eletto ha confermato che “dovrà” deportare tutti gli immigrati irregolari negli Stati Uniti ed eliminare lo ‘Ius soli’, sancito dalla Costituzione ma definito ‘ridicolo’.

“Bisognerà farlo”, ha detto ribadendo l’intenzione di espellere “tutti coloro che sono qui illegalmente nei prossimi quattro anni” del suo mandato. L’amministrazione inoltre punta a porre fine alla cittadinanza per nascita, definita “ridicola”- ma sancita dalla Costituzione degli Stati Uniti – “se possiamo, attraverso un’azione esecutiva”.

“La deportazione degli immigrati illegali è inevitabile”

La deportazione è inevitabile: “Ci sono regole e leggi. Sono entrati illegalmente. E sono stati trattati in maniera non corretta coloro che hanno aspettato 10 anni per entrare nel paese. Dobbiamo cacciare i criminali dagli Stati Uniti, cominceremo con loro e poi passeremo agli altri”. Chi sono gli altri? “Le persone che non sono criminali”.

Negli Usa, ci sono 4 milione di famiglie che comprendono persone entrate illegalmente nel paese: si tratta di genitori che ora hanno figli nati legalmente negli Usa. In teoria, quindi, i genitori andrebbero espulsi. “Non voglio dividere le famiglie e l’unico modo per evitarlo e mandare via tutti. Non vogliamo separare le famiglie, le rimanderemo con estrema umanità nei paesi d’origine. La famiglia può scegliere: se ne può andare solo la persona che è entrata illegalmente o possono andarsene tutti insieme”.

You Might Also Like

Bollo auto Sicilia 2025: sconto del 10%, ci sono novità

Caruso (FI): “Nessuna rottura nelle giunte locali, centrodestra resterà unito”

Caltanissetta: Il Parcheggio multipiano di Medaglie d’oro torna accessibile a tutti gli utenti

Italia nostra: “Il volo sull’Isola del governatore Schifani”

Eletti gli RSU al Comune di Caltanissetta: Giuseppe Talluto è il presidente, Maria Antinoro la vicepresidente

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?