Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La siccità non allenta la morsa sulla Sicilia: pure a settembre record negativo di piogge e invasi (quasi) vuoti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La siccità non allenta la morsa sulla Sicilia: pure a settembre record negativo di piogge e invasi (quasi) vuoti
CronacaMeteo

La siccità non allenta la morsa sulla Sicilia: pure a settembre record negativo di piogge e invasi (quasi) vuoti

Last updated: 02/10/2024 7:44
By Redazione 152 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Secondo i dati del Sias della Regione precipazioni al di sotto del 40% rispetto alla media degli ultimi 20 anni.

Settembre è stato caratterizzato in Sicilia da frequente instabilità, senza tuttavia che strutture significative abbiano portato fenomeni generalizzati sul territorio regionale, con la sola eccezione di sistemi frontali che hanno interessato l’Isola i giorni 9, 18, 23 e 25, solo il primo dei quali capace di produrre piogge su tutte le aree.

Buona parte del mese è stata influenzata dalla circolazione depressionaria attiva nella parte centrale del mese tra la penisola e l’Europa centro-orientale, che tuttavia ha interessato la Sicilia marginalmente, con il transito irregolare di masse d’aria instabili che hanno prodotto per lo più fenomeni sparsi e a evoluzione diurna, con la sola fascia tirrenica messinese che ha invece visto a tratti instabilità più persistente.

Sono stati 26 i giorni piovosi registrati dalla rete Sias».

Lo dicono i tecnici del servizio informativo agrometeorologico siciliano. «La maggior parte degli eventi ha però interessato aree circoscritte, tanto che il numero medio di giorni piovosi per singola stazione è risultato pari a 6, valore in linea con la norma di settembre del periodo 2003-2022 – aggiungono dal Sias – Il numero più elevato di giorni piovosi sulla rete Sias, pari a 14, è stato registrato dalla stazione Caronia Pomiere (Messina) Nord, mentre hanno registrato solo 2 giorni piovosi le stazioni Corleone (Palermo) e Catania, quest’ultima più volte solo sfiorata da alcuni eventi che hanno invece interessato il centro cittadino più a Nord della stazione Sias.

You Might Also Like

Destra all’attacco di Scarpinato dopo l’articolo de La Verità: “Aggiustata l’audizione di Natoli in Antimafia”. Il senatore smentisce: “Tutto falso”

Il “cardinale” Alfredo dalla corte di Meloni intravede il colle

San Cataldo Caltaqua informa: Il nuovo calendario

Patente guida, accordo in Ue su digitale e a 17 anni: le nuove regole

Caltanissetta: Consiglio comunale 31/03/2025, tanta attesa per nulla. Altro giro altra corsa

TAGGED:Crisi idricaMeteoSiccitàSicilia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?