Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “I Carusi” di Giulio Rosk tra i murales più votati al mondo per settembre 2024 su Street Art Cities
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “I Carusi” di Giulio Rosk tra i murales più votati al mondo per settembre 2024 su Street Art Cities
CronacaCultura ed EventiDalla provincia e dintorniRiceviamo e pubblichiamo

“I Carusi” di Giulio Rosk tra i murales più votati al mondo per settembre 2024 su Street Art Cities

Last updated: 04/10/2024 11:09
By Redazione 152 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Serradifalco (CL), 4 ottobre 2024 –

L’opera “I Carusi”, realizzata dall’artista Giulio Rosk e inaugurata ufficialmente lo scorso 16 settembre, si è classificata al diciassettesimo posto tra i murales più apprezzati al mondo selezionati per il mese di settembre dalla piattaforma Street Art Cities. Questo riconoscimento internazionale conferma il valore del progetto commissionato da SICILBANCA, attraverso la sua istituzione culturale Fondazione Sicana, nell’ottica di valorizzare e raccontare il territorio di Serradifalco.

Il murale, completato il 30 agosto su una parete privata di via Alessandro Manzoni, non è solo un’opera d’arte di grande impatto visivo, ma un’importante testimonianza del sacrificio dei giovani lavoratori nelle miniere di zolfo siciliane. L’obiettivo dell’intervento artistico è infatti quello di creare un senso di comunità attraverso l’arte pubblica, connettendo il passato al presente e rendendo omaggio a una parte significativa della memoria collettiva di Serradifalco.

«Siamo felici che l’opera “I Carusi” sia stata tra le più apprezzate a livello internazionale. – dichiaraGiuseppe Di Forti, Presidente di SICILBANCA e Fondazione Sicana – Questo risultato non solo conferma l’impegno costante di SICILBANCA nel sostenere e valorizzare il territorio attraverso la sua istituzione culturale, ma dona anche prestigio a Serradifalco. Il nostro approccio umano, etico e trasparente trova espressione concreta in iniziative di marketing territoriale come questa, che uniscono arte e storia per raccontare le comunità».

Anche l’artista Giulio Rosk ha voluto sottolineare l’importanza del riconoscimento per la comunità locale. «Sapere che “I Carusi” è stato tra i più votati è un grande onore. Questa opera dà voce alla comunità di Serradifalco e alla sua memoria storica: attraverso l’arte, possiamo raccontare tutte quelle storie, esperienze e sentimenti che non devono essere dimenticati».

La piattaforma Street Art Cities, attiva a livello globale, mappa e promuove l’arte urbana, selezionando mensilmente murales da tutto il mondo. Si tratta di un’importante vetrina per artisti e opere di street art che hanno un impatto significativo sulla cultura e la società, contribuendo al dialogo tra le comunità.

Il riconoscimento ottenuto da I Carusi dimostra come l’arte pubblica possa essere un valido strumento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale e storico.

You Might Also Like

Facilitatori Digitali: l’ente gestore GAL “Valli del Golfo” riattiva il servizio al Comune di Caltanissetta

L’ultima puntata di questa serie del rotocalco La Verità, in onda su Tfn-Canale 84, sarà dedicata al progetto Nissa

Kiev colpisce un aeroporto militare russo. Non si fermano i raid di Mosca. Trump: “Non credo che Putin stia cercando di fermare la guerra”

Secondo incontro della rassegna il “Bene Comune” con Alberto Antonio Foresta, “Bene Comune” 25 Febbraio 2025, Teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta 25 Febbraio 2025 ℎ 20.30

“Basta quorum”: ecco la legge di iniziativa popolare dopo il flop del referendum. Raccolta firme anche online. Il link

TAGGED:Fondazione SicanaSerradifalcoSicilbanca
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?