Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta:”Festival di Scambio Culturale e Tradizionale Romania Sicilia domenica 13 Ottobre”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta:”Festival di Scambio Culturale e Tradizionale Romania Sicilia domenica 13 Ottobre”
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta:”Festival di Scambio Culturale e Tradizionale Romania Sicilia domenica 13 Ottobre”

Last updated: 10/10/2024 14:20
By Redazione 113 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Domenica 13 Ottobre 2024 dalle 15.30 e fino a notte inoltrata accoglierà il Festival di Scambio Culturale e Tradizionale Romania – Sicilia organizzato dall’ASSIR, Associazione socio culturale Immigrati Rumeni, e dalla sua presidentessa Elena Stuparu.

Una manifestazione pensata per rinsaldare l’amicizia tra i siciliani e il popolo rumeno residente nell’isola.

“Da ormai 10 anni in tutta l’Italia organizziamo manifestazioni di scambio culturale sia in Italia sia in Romania – ha spiegato Elena Stuparo sottolineando che non si tratta soltanto di feste ma anche fiere, esposizioni ed eventi commerciali e culturali -. Ringraziamo tutta l’amministrazione regionale e comunale per aver accolto la nostra richiesta e averci dato un adeguato sostegno nell’organizzazione e in particolare l’onorevole Michele Mancuso, il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, il vicesindaco e assessore alla cultura Giovanna Candura, l’assessore agli eventi Salvatore Petrantoni, gli uffici comunali e la dottoressa Blandino nonché le realtà imprenditoriali che hanno supportato le nostre necessità.

Tra questi il Torronificio Geraci, la Banca Toniolo BCC di San Cataldo e la Farmacia Bonasera. Siamo fieri di sentirci parte di questa terra e del suo popolo”.

Un’occasione durante la quale si potranno assaggiare piatti tipici, vedere sfilare costumi tradizionali, ascoltare le canzoni più in voga e, al contempo, lasciarsi coinvolgere dai balli di gruppo.

“Caltanissetta è una città che è sempre stata aperta all’accoglienza e all’integrazione ed è per noi un vero piacere poter accogliere un Festival che promuove il dialogo, l’amicizia e getta le basi per accordi sociali, culturali e commerciali” ha commentato il sindaco Walter Tesauro.In Sicilia il Festival di Scambio culturale è stato organizzato in un’unica giornata e si svolgerà in contemporanea a Messina e a Caltanissetta.

In entrambe ha confermato la sua presenza il Console di Romania a Catania Carmen Axenie.Sono circa 3700 le persone rumene che vivono nella Provincia di Caltanissetta e circa 500 nella sola città di Caltanissetta.

L’invito, però, è esteso a tutti coloro che vorranno vivere questa atmosfera a prescindere dalla propria nazionalità.

L’evento, presentato da Georgel Nuca ed Elena Stuparu, prevede un pomeriggio e una serata tra musica e balli oltre che l’esposizione di costumi tradizionali.

Si esibiranno Georgel Nuca, George Rotaru, Cati Alexoaie, Mariana Velichea e il gruppo vocal Dor Romanesc composto da Sonia Maxim, Atrena Craciunoiu, Didina Munteanu e Daniela Burca.

You Might Also Like

Fausto Terrana (Pd):”Tra Mancuso e Burgio solo sete di potere. Loro metodi inutili per lo sviluppo del territorio”

Caltanissetta Sant’Elia: Pronto Soccorso e sale operatorie invase dall’acqua

Farmacie di turno oggi Martedì 19 Agosto 2025 a Caltanissetta

Esibiti gli atti del caso Almasri, dal tribunale l’ok ai legali di Nordio & C.

Nino Cartabellotta: La sanità pubblica è un termometro della democrazia

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?