Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il consigliere Roberto Gambino presenta interrogazione: “Sgombero immobili siti in via Redentore, 39 e 20 e vicolo Scilla 29
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Il consigliere Roberto Gambino presenta interrogazione: “Sgombero immobili siti in via Redentore, 39 e 20 e vicolo Scilla 29
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Il consigliere Roberto Gambino presenta interrogazione: “Sgombero immobili siti in via Redentore, 39 e 20 e vicolo Scilla 29

Last updated: 09/04/2025 14:02
By Redazione 395 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Presentata dal consigliere Roberto Gambino, interrogazione al Sindaco di Caltanissetta Avv. Walter Tesauro, interrogazione inerente allo Al Sindaco di Caltanissetta

Di seguito il testo dell’interrogazione:

“Caltanissetta lì, 08.04.2025
Al Sindaco di Caltanissetta Avv. Walter Tesauro
INTERROGAZIONE CONSILIARE OGGETTO: SGOMBERO IMMOBILI SITI IN VIA REDENTORE, 39 E 20 E VICOLO SCILLA 29 IN CALTANISSETTA.
PREMESSO

  • Che il 10 dicembre 2024 una vasta area del centro storico fu interessata da un fenomeno calamitoso che causò una serie di dissesti in vari edifici tra cui quelli di cui in oggetto;
  • Che, essendo stata riscontrata la presenza di lesioni in alcuni vani degli appartamenti degli immobili di cui in oggetto nei vani scala condominiale di detti immobili, fu emanata in data 12-12-2024 una ordinanza immediata di sgombero agli abitanti degli immobili siti in Via Redentore 39 e 20 e Vicolo Scilla 29;
  • Che in occasione di successivi incontri, anche con i tecnici incaricati dai proprietari degli immobili, fu evidenziato che l’area di cui trattasi ricade all’interno di un’area classificata dal Piano per l’assetto geomorfologico come sito di attenzione;
  • Che il dissesto interessa altre costruzioni ubicate a monte ed a valle di quelli sgomberati, lungo una linea di continuità facilmente riscontrabile, manifestandosi, tra l’altro, anche in una parte della pavimentazione stradale di vicolo Scilla e che è stato escluso che la genesi di tale fenomeno di dissesto possa essere attribuita a problematiche peculiari ed esclusive degli edifici
    oggetto dell’Ordinanza, quanto piuttosto inserita in un quadro più ampio di fenomeni di assestamento che, come è noto, ormai da decenni interessano l’area del centro storico in cui gli edifici ricadono;
  • Che con un ritardo di quasi tre mesi dall’evento verificatosi il 10 dicembre 2024, in data 5 marzo 2025 la Giunta Comunale ha deliberato la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale alla regione siciliana;
  • Che a seguito di vari incontri i proprietari oggetto dell’Ordinanza venivano invitati a redigere, per singolo immobile, apposita valutazione di sicurezza ai sensi del cap. 8.3 delle NTC 2018 con particolare attenzione alle strutture in fondazione degli immobili stessi.
    CONSIDERATO
  • Che al fine di avviare il percorso relativo alla verifica di sicurezza degli immobili oggetto dell’ordinanza di sgombero i proprietari davano mandato ai propri tecnici di attivarsi per l’esecuzione di tutte le attività necessarie alla redazione di una apposita relazione per la valutazione di sicurezza ai sensi del cap. 8.3 delle NTC 2018 per la quale si rendeva necessario eseguire un serie di saggi per mettere a nudo la fondazione degli immobili e riscontrarne le caratteristiche geometriche e dei materiali utilizzati;
  • Che i proprietari degli immobili, per il tramite dei tecnici incaricati, chiedevano alla s.v. di autorizzare le indagini essendo l’area da investigare allo stato attuale ancora sottoposto a sgombero e preclusa all’accesso,
    TENUTO CONTO
  • Che l’ufficio di competenza rispondeva ai tecnici che, al fine di espletare l’attività di scavo per l’esecuzione delle necessarie indagini in fondazione, è necessario produrre la ricevuta di due versamenti rispettivamente di 10 euro per diritti tecnici e 50 euro per il rilascio dell’autorizzazione oltre a due marche da bollo da 16 euro da apporre alla richiesta di autorizzazione e sull’autorizzazione rilasciata, disponendo inoltre che per tale attività di indagine è necessario il nulla osta da parte della soprintendenza BB.CC.AA. in quanto trattasi di lavori in centro storico, e che i proprietari degli immobili devono fare specifica richiesta
    alle società di sottoservizi per appurarne la presenza eseguendo inoltre una verifica tecnica mediante georadar è infine previsto un deposito cauzionale di non indifferente importo;
  • Che nei mesi scorsi è stato avviato, da parte della Croce Rossa Italiana, un crowd founding per aiutare economicamente i cittadini interessati dall’ordinanza di sgombero che stanno subendo gravi disagi sia economici che psicologici, affinchè possano essere aiutati per eseguire le indagini necessarie alla verifiche di sicurezza;
  • Che la raccolta fondi verrebbe vanificata dalle richieste degli uffici i quali in assenza di una specifica direttiva di natura politica hanno avviato i relativi procedimenti secondo quanto previsto nello statuto e nei regolamenti approvati. Per quanto sopra, lo scrivente Consigliere Comunale Roberto Gambino premesso e considerato;
    INTERROGA LA S.V. per sapere:
  1. Quali sono le motivazioni per le quali la richiesta di dichiarazione di calamità naturale alla regione siciliana è stata avviata con tale notevole ritardo, al contrario di come fanno tanti altri comuni che in occasione di eventi calamitosi ne fanno richiesta nei giorni immediatamente
    successivi;
  2. quali sono gli esiti della richiesta di dichiarazione di calamità naturale da parte della regione siciliana, essendo già trascorso oltre un mese, se e quando è stata accettata o al contrario rifiutata e le eventuali motivazioni;
  3. se condivide la richiesta di somme per diritti tecnici e rilascio di autorizzazioni richiesta dagli uffici, visto la straordinarietà dell’evento, ai cittadini che già stanno subendo un grave disagio per consentire l’esecuzione di indagini esplicitamente richieste dagli uffici per le verifiche degli immobili;
  4. se anziché scaricare ai cittadini la responsabilità delle richieste di nulla osta e verifiche delle società di sottoservizi non ritiene opportuno fare avviare il procedimento secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 7 del 21 maggio 2019 relativo alle “disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell’azione amministrativa” così come
    stabilito all’art. 17 in cui è prevista esplicitamente l’indizione di una conferenza dei servizi istruttoria e/o decisoria al fine di acquisire i pareri, nulla osta o altri atti di assenso resi dalle amministrazioni inclusi i gestori di beni e servizi pubblici che potrebbe certamente alleviare il carico di lavoro da parte dei proprietari e accelerare la procedura per ottenere il benestare all’esecuzione dei saggi geognostici in fondazione e l’accesso alle aree ad oggi inibite;
  5. Se la S.V., nella qualità di autorità territoriale di protezione civile, visto il totale disimpegno e mancanza di interesse nei confronti degli sfollati da parte della politica, intenda finalmente avviare azioni al fine di sostenere i cittadini nisseni colpiti da tale evento calamitoso.
    VISTI GLI ARGOMENTI TRATTATI E CONSIDERATO CHE GLI STESSI SONO DI STRETTA PERTINENZA DEL RAPPRESENTATE LEGALE DELL’ENTE IN QUANTO AUTORITA’ DI PROTEZIONE CIVILE, SI CHIEDE RISPOSTA SCRITTA DA PARTE DEL SIG. SINDACO ENTRO I TERMINI STABILITI DAL REGOLAMENTO.
    Il Consigliere Comunale Roberto Gambino”

You Might Also Like

“O noi o loro”: con un video da brividi la ministra israeliana mostra la Gaza del futuro, senza i palestinesi

Francia nel caos, cade governo Barnier. Oggi parla Macron

Ponte sullo Stretto, Schifani vuole intitolarlo a Berlusconi ma Salvini frena

MeteoCaltanissetta: rara giornata di pioggia continua su Caltanissetta e nel centro Sicilia

Faraone: Presenza Mancuso a fianco sindaco Caltanissetta

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?