Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Acquisti di armi e gas dagli Usa: l’Ue si piega ai diktat sui dazi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Acquisti di armi e gas dagli Usa: l’Ue si piega ai diktat sui dazi
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Acquisti di armi e gas dagli Usa: l’Ue si piega ai diktat sui dazi

Last updated: 23/08/2025 6:07
By Redazione 83 Views 6 Min Read
Share
SHARE

La dichiarazione congiunta sui dazi testimonia come l’Ue si sia piegata agli Usa, a partire dagli acquisti di gas e armi

Contents
La dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, nessuna esenzione sui viniIl ricatto su gas e armiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Una disfatta totale. Per l’Ue e ancor di più per l’Italia. L’accordo sui dazi tra Washington e Bruxelles rappresenta, in realtà, una completa resa. La dichiarazione congiunta siglata ieri, dopo l’accordo politico raggiunto il 27 luglio da Donald Trump e Ursula von der Leyen, evidenzia come l’Europa abbia ceduto praticamente su tutto: tariffe al 15%, acquisti in armi e gas dagli Usa e nessuna esenzione. Neanche sul vino. Eppure l’Italia (e, a dire il vero, mezza Ue) festeggia per l’accordo, nonostante penalizzi proprio le imprese del nostro Paese.

L’accordo prevede una “tariffa massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Ue”, sottolinea la Commissione europea. Compresi alcuni “settori strategici” come auto, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. Anche se sul settore auto l’accordo è più complesso, considerando che le tariffe scenderanno al 15% (dall’attuale 27%) solamente se e quando l’Ue azzererà i dazi sui prodotti agroalimentari dagli Usa. L’accordo è comunque ancora in divenire, con l’Ue che spera di estendere il regime ad altre categorie di prodotti.

La dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, nessuna esenzione sui vini

Previsti, intanto, dazi zero sugli aerei, sul sughero e sui farmaci generici. La Commissione si impegna invece a eliminare le tariffe su tutti i beni industriali statunitensi, mentre su acciaio e alluminio una soluzione si deve ancora trovare. Poi la beffa: restano i dazi su vino, alcolici e birra. Questione che riguarda molto da vicino l’Italia, che sperava in un’esenzione. Secondo l’Unione italiana vini, i dazi al 15% sul comparto potrebbero causare una stangata da 317 milioni in un anno. Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, la dichiarazione congiunta “garantisce le migliori condizioni possibili per le aziende e i consumatori europei”. Ed esulta pure Palazzo Chigi che parla di un “quadro chiaro” per il mondo imprenditoriale. L’importante, per Chigi, è “aver evitato una guerra commerciale”, anche se il prezzo lo pagheranno proprio le aziende italiane. Anche perché, come ammette anche il governo, nulla è stato fatto per le esenzioni sull’agroalimentare su cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, puntava.

Il ricatto su gas e armi

Ciò che von der Leyen e il governo italiano non dicono è che per ottenere i dazi al 15%, l’Ue ha ceduto su tutto. In primis, sull’acquisto di armamenti dagli Stati Uniti. Nella dichiarazione congiunta si prevede che Bruxelles aumenti “l’approvvigionamento di equipaggiamento militare e di difesa degli Stati Uniti, con il sostegno e l’agevolazione del governo statunitense”. Nella nota si parla della necessità di “approfondire la cooperazione industriale transatlantica in materia di difesa, rafforzare l’interoperabilità della Nato e garantire che gli alleati europei siano dotati delle tecnologie di difesa più avanzate e affidabili disponibili”. Peccato che in realtà si tratti solo di cedere ai ricatti di Washington con l’Ue che promette di acquistare più armi piegandosi ai diktat di Trump.

Bruxelles ha ceduto completamente anche sugli investimenti, per 600 miliardi di dollari, promessi dalle aziende europee negli Usa in settori strategici entro il 2028. Ancora, non ci sarà nessuna barriera sul digitale. E poi un altro completo cedimento sull’impegno ad acquisto di Gnl, petrolio e prodotti nucleari per 750 miliardi di dollari entro il 2028 dagli Stati Uniti. Che poi vuol dire 250 miliardi di dollari l’anno, ovvero più di quanto già oggi gli Usa esportano. Il che non fa escludere anche un aumento dei costi, con conseguenze in bolletta. Tanto che Assoutenti sottolinea come l’Ue dovrà comprare più gas dagli Usa, pagandolo di più rispetto alle forniture attuali, per costi maggiori che poi ricadranno sulle bollette dei consumatori italiani. A questo si aggiunge un nuovo impegno, spiegato dal commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic: Bruxelles, infatti, dovrà acquistare una fornitura costante di chip per l’intelligenza artificiale dagli Stati Uniti per “almeno 40 miliardi di dollari”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Steafano Rizzuti

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta: Numero di studenti in caduta libera

Sicilia: Progetti Pnrr in ritardo per sanità e lavoro scatta l’allarme sui fondi

Sicurezza urbana: le novità che rendono il servizio sempre più funzionale per cittadini e operatori

Festival del Cinema di Cefalù: conferito al docufilm “Le vie della Passione” il Diploma di merito

Arrestata a Teheran la giornalista Cecilia Sala, è in isolamento nel carcere iraniano di Evin

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?