L’attore è morto a 76 anni a Montecarlo dove viveva da qualche tempo
Il mondo del cinema e della tv piange Remo Girone. L’attore è morto a 76 anni a Montecarlo, dove viveva da qualche tempo. Era diventato celebre agli inizi degli anni 80 grazie al suo ruolo nello sceneggiato tv “La Piovra“, dove interpretava il cattivo Tano Cariddi. Ma la carriera di Girone non si è certo fermata lì, tra ruoli in teatro, al cinema e in televisione lavorando anche con artisti internazionali grazie al suo talento e alla sua versatilità. L’ultimo film a cui aveva lavorato è stato “The Equalizer 3”, con Denzel Washington, del 2023.
Nato ad Asmara l’1 dicembre del 1948, aveva iniziato a recitare giovanissimo, abbandonando poi gli studi di Economia e commercio per entrare nell‘Accademia di arte drammatica “Silvio d’Amico”. L’esordio sul grande schermo era arrivato nel 1972 con il film “Roma rivuole Cesare”, del regista ungherese Miklos Jancsò. Nel 1977 il primo ruolo da protagonista ne “Il gabbiano” di Marco Bellocchio. La grande popolarità però gliel’aveva data nel 1987 “La Piovra” e Tano Cariddi, il ragioniere al soldo della mafia.
Fonte TgCom24
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
