Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Addizionale regionale e comunale all’IRPEF
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Addizionale regionale e comunale all’IRPEF
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Addizionale regionale e comunale all’IRPEF

Last updated: 05/03/2025 10:21
By Redazione 127 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’addizionale regionale all’IRPEF, istituita dal 1° gennaio 1998 con l’articolo 50 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, è annoverata tra i “tributi regionali derivati”, e cioè quei tributi istituiti e regolati da leggi statali, il cui gettito è attribuito alle regioni.

L’addizionale è determinata applicando l’aliquota fissata dallo Stato, ed eventualmente maggiorata dalla regione in cui il contribuente ha la residenza, al reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta.

ALIQUOTA REGIONE SICILIA
 
ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF – ANNI D’IMPOSTA 2024, 2023, 2022, 2021, 2020

ANNO IMPOSTA 2024
Aliquota media 1,23%

Per i redditi superiori a euro 10.854,26 l‘aliquota del 1,40%, si applica sull’intero ammontare di reddito e non solo sulla parte che eccede euro 10.854,26. Per i redditi superiori a euro 26.000,00 l‘aliquota del 1,10 % si applica sull’intero ammontare di reddito e non solo sulla parte che eccede euro 26.000,00.

La classifica delle regioni

Il Lazio è al primo posto per ammontare dell’imposta sia fronte dell’addizionale regionale che comunale.

Per quanto riguarda la prima si collocano sopra la media di 420 euro anche Piemonte (530), Campania (480), Emilia Romagna e Calabria (440).

Sotto la media Sicilia (280), Veneto (320) e Toscana (380). In linea Lombardia e Liguria (420). Il Lazio si conferma regione più cara anche per quanto riguarda l’addizionale comunale (260 euro). Sopra la media nazionale di 200 euro solo la Lombardia (220) e la Liguria (210).

LE ALIQUOTE PIÙ BASSE

Le regioni con le aliquote più basse in Italia sono Basilicata, Veneto, Sicilia e Sardegna che applicano l’1,23% di media.

Poi ci sono le tasse e imposte per i comuni

Le tasse e le imposte sono una fonte di entrata importante anche per i comuni, contribuendo come voce complessiva di entrata al 23,5% degli introiti delle amministrazioni.

Sono di entrate necessarie per garantire un funzionamento efficiente della macchina amministrativa che permette poi di garantire i servizi su tutto il territorio.

Le entrate fiscali delle amministrazioni sono tre: l’imposta municipale propria (IMU), la tassa sui rifiuti (TARI) e l’addizionale Irpef.

A Caltanissetta le aliquote, per il 2024, sono rimaste quelle già confermate negli anni precedenti.

In dettaglio:

1.abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: aliquota pari al 0,6 per cento, detrazione euro 200;

2.fabbricati rurali ad uso strumentale: aliquota pari al 0,1 per cento;

3.fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati: aliquota pari al 0,25 per cento;

4.fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota pari al 1,06 per cento;

5.fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: aliquota pari al 1,06 per cento;

6.terreni agricoli: esenti ai sensi dell’articolo 15 della legge 27 dicembre 1977, n.984;

7.aree fabbricabili: aliquota pari al 1,06 per cento;

8.agli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP, istituiti in attuazione dell’articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, si detraggono, dall’aliquota ordinaria dell’ 1,06 per cento, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione.

(Fonte sito del Comune)

A queste vanno aggiunti i trasferimenti non fiscalizzati e le entrate a titolo di fondo di solidarietà comunale, che ha l’obiettivo di ridurre le differenze tra i territori.

Sono inoltre incluse altre fonti di entrata tradizionali per le amministrazioni, come ad esempio l’imposta di soggiorno, dove in vigore, e i diritti sulle affissioni pubblicitarie.

You Might Also Like

Caltanissetta, trasporto pubblico locale: Un bando da 13 mln per la concessione del servizio urbano

A Caltanissetta presentato il Calendario scolastico dell’Ufficio V CL-EN dell’URS

Caltanissetta: Lavori di realizzazione lungo la scalinata Alessandro Manzoni e riqualificazione dei marciapiedi con adeguamento, abbattimento barriere architettoniche, di via Crispi fino a c.so Vittorio Emanuele, approvazione della perizia di variante e assestamento somme

Il valore nascosto delle scuse: Perché l’onestà intellettuale paga sempre, soprattutto in politica

Caltanissetta, “Biliardo sotto le stelle” : Da giorno 05 al 07 nel “SETTEMBRE NISSENO 2025”

TAGGED:CronacaEconomiaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?