Stop ai timbri sul passaporto, si passa ai controlli biometrici. La sperimentazione anche ai porti di Civitavecchia e Genova, prima di diventare operativa in tutta la rete nazionale
Da domenica 12 ottobre il sistema dei controlli di frontiera europei cambia a 360 gradi. Con l’introduzione dell’Entry/Exit System (EES), l’Unione Europea dice addio ai timbri sul passaporto e dà il benvenuto ai controlli biometrici. In Italia saranno gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa e Roma Fiumicino, ad aprire la strada al nuovo sistema: gli scali milanesi e quello romano saranno i primi a sperimentare in Italia, in fase pilota, le nuove procedure digitali che prevedono la rilevazione delle impronte digitali e la scansione del volto dei viaggiatori provenienti da Paesi extra-UE, compreso il Regno Unito.
Come riporta “il Messaggero”, la sperimentazione si estenderà anche ai porti di Civitavecchia e Genova, prima di diventare operativa in tutta la rete nazionale. Dal 20 ottobre, le nuove verifiche biometriche saranno effettuate su circa il 10% dei passeggeri in arrivo o in partenza dalle frontiere esterne, per poi estendersi progressivamente fino a coprire tutti i viaggiatori entro aprile 2026, come stabilito dal Regolamento (UE) 2025/1534.
Il nuovo sistema, gestito dalla Polizia di Frontiera, sostituirà il timbro manuale sul passaporto con una registrazione elettronica che include dati biometrici e informazioni anagrafiche. L’obiettivo è monitorare i flussi di ingresso e uscita dei cittadini non appartenenti all’Ue che soggiornano per periodi brevi, fino a 90 giorni nell’arco di 180. Il processo sarà gestito dal database centrale eu-LISA, con sede a Tallinn (Estonia), che raccoglierà i dati provenienti da 25 Paesi Schengen e da quattro Stati associati, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, per migliorare la sicurezza e contrastare l’immigrazione irregolare.
Al momento dell’arrivo, i cittadini extra – UE dovranno scansionare il passaporto, fornire le impronte digitali e una fotografia. In alcuni scali sarà possibile completare parte della procedura tramite chioschi self-service o app dedicate. I minori di 12 anni saranno esentati dal rilevamento delle impronte. Dopo la prima registrazione, gli ingressi successivi saranno più rapidi: i sistemi confronteranno automaticamente i dati già presenti nel database. I possessori di passaporti elettronici potranno utilizzare i varchi automatici contrassegnati dal simbolo dorato della macchina fotografica. Tuttavia, nelle prime settimane si prevedono tempi di attesa più lunghi, soprattutto nei principali aeroporti.
Fonte TgCom24
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
