Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Situazione insostenibile nei centri di dialisi”: le associazioni chiedono un incontro urgente alla Regione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Situazione insostenibile nei centri di dialisi”: le associazioni chiedono un incontro urgente alla Regione
CronacaRassegna stampaSanità

“Situazione insostenibile nei centri di dialisi”: le associazioni chiedono un incontro urgente alla Regione

Last updated: 04/10/2024 19:13
By Redazione 167 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Così Adip, Ads, Ascea e Arca in una nota inviata all’assessore Volo e al dirigente generale della Pianificazione strategica Salvatore Iacolino: “Urge un incontro”

Cinque anni fa l’accordo con la Regione siciliana sulla parte economica e su quella normativa, funzionale a modificare la rete nefrologica per i Centri di dialisi, era a un passo dopo un lungo iter burocratico il decreto era quasi alla firma ma poi tutto si è bloccato con le nuove elezioni regionali.

In due anni e mezzo le associazioni che rappresentano gli 81 Centri nell’Isola hanno avuto numerosi incontri con l’assessorato regionale alla Sanità ma che non hanno portato i frutti sperati, solo continui rinvii. Adesso Adip, Ads, Ascea e Arcade sollecitano un incontro urgente all’assessore Giovanna Volo.

“Lo stato in cui versano le nostre strutture dal punto di vista economico è diventato veramente insostenibile”,  scrivono le associazioni in una nota inviata all’assessore Volo e al dirigente generale della Pianificazione strategica Salvatore Iacolino.

“I risicatissimi aumenti economici ottenuti nel 2023 e nel 2024, seppure minimi, pensavamo che   presagissero una risolutiva trattativa che adeguasse finalmente le tariffe alla vita reale delle nostre aziende.

La realtà più volte rappresentata alle istituzioni è che non si riesce più a coprire i costi base delle nostre strutture – sottolineano le associazioni.

Nella riunione per la costituzione del tavolo tecnico regionale della nefrologia e dialisi si era stabilito di riconvocare lo stesso tavolo a breve, per affrontare le tematiche economiche in funzione dell’applicazione dei nuovi Lea e le necessarie modifiche alla rete nefrologica, cosa ancora non avvenuta.

Il 2025 è alle porte e i tempi necessari per emanare un nuovo decreto sono sicuramente più lunghi dei rimanenti mesi del 2024”. Finora i tentativi di avviare una trattativa sono stati elusi dall’amministrazione regionale.

“Le nostre richieste sono state sempre disattese – dice il presidente di Ads, Giuseppe Verde. Non solo!

L’anno scorso l’assessorato alla Sanità ha assegnato 7 milioni di euro ai laboratori analisi togliendoli al budget dei Centri di dialisi, a cui è stato poi concesso un misero 3% in più sotto forma di premialità, circa 2 milioni di euro per il biennio 2023-2024 da dividere per gli 81 centri”.

Le associazioni chiedono la liberalizzazione dell’emodialisi e il riconoscimento di  prestazioni ed esami che al momento non vengono rimborsati, come i prelievi e le terapie rifunzionali, che invece sono effettuate gratuitamente negli ospedali.

“Svolgiamo un servizio pubblico, i nostri Centri sono presenti in zone della Sicilia dove la sanità pubblica fa molta fatica – aggiunge Verde – Assistiamo 4 mila pazienti.

Ci vengono chiesti sacrifici come l’imposizione di una quota di prestazioni ambulatoriali a fronte di mancati riconoscimenti. In una sanità moderna i nostri presidi rappresentano un punto di riferimento per molte comunità”. 

You Might Also Like

Caltanissetta: Alcuni residenti di via Ettore Romagnoli lamentano le condizioni di pericolosità della strada in prossimità di un asilo nido

Caltaqua informa: Distribuzione comuni di Bompensiere, Delia, Milena, Montedoro, Sommatino

Condannati tre giostrai, c’è anche un nisseno

Oroscopo del giorno, le previsioni di Martedì 14 Ottobre segno per segno

Siria, si chiude era Assad: l’ultimo dittatore sopravvissuto alla Primavera Araba

TAGGED:Centri dialisiRegioneSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?