Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Aggiornare il curriculum giudiziario di Netanyahu”. Le opposizioni presentano una mozione che include il genocidio
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Aggiornare il curriculum giudiziario di Netanyahu”. Le opposizioni presentano una mozione che include il genocidio
CronacaPoliticaRassegna stampa

“Aggiornare il curriculum giudiziario di Netanyahu”. Le opposizioni presentano una mozione che include il genocidio

Last updated: 16/10/2025 13:27
By Redazione 77 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’obiettivo è fare approvare la mozione dal Parlamento e poi trasmetterla alla Corte penale internazionale

Contents
La richiesta delle opposizioniIl Sudafrica non ritirerà il ricorso per genocidio contro IsraeleSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Che il piano di pace di Trump non cancelli i crimini di Benjamin Netanyahu. È l’obiettivo dei partiti di opposizione in Italia. Anzi gli obiettivi sono due: il riconoscimento dello Stato di Palestina e l’aggiornamento del cosiddetto “curriculum giudiziario” del premier israeliano e dei ministri Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir, fermo al 2024.

Alla conferenza dei capigruppo del Senato è stato chiesto di iscrivere il riconoscimento all’ordine del giorno e di trasmettere alla Corte penale internazionale una mozione che aggiorni le contestazioni sui crimini antecedenti e su quelli già oggetto di indagini.

La richiesta delle opposizioni

“Con i presidenti Stefano Patuanelli (M5S), Peppe De Cristofaro (Avs) e Raffaella Paita (Iv), abbiamo chiesto di introdurre all’ordine del giorno il riconoscimento dello Stato di Palestina, sul quale il governo ‘is missing’. A questo abbiamo chiesto l’adeguamento del curriculum giudiziario di Netanyahu e dei suoi ministri Smotrich e Ben-Gvir che è fermo al 2024. Ricordo che le richieste della Cpi sono relative ai crimini antecedenti ai massacri di cui stiamo parlando e al genocidio. Abbiamo portato all’attenzione del Parlamento una mozione che aggiorna il loro triste curriculum e poi chiederemo al Parlamento una procedura ad hoc per approvarla e trasmettere alla Cpi la richiesta di adeguamento dei loro curriculum, che non si cancella con una richiesta di grazia fatta da Trump”, ha riferito il capogruppo del Pd in Senato, Francesco Boccia.

Che ha appunto chiarito che eventuali ipotesi di “grazia” evocate da attori esterni, come Donald Trump, non hanno rilievo nel diritto internazionale.

Il Sudafrica non ritirerà il ricorso per genocidio contro Israele

A questa richiesta si può associare la notizia che il Sudafrica non ritirerà il ricorso per genocidio contro Israele alla Corte internazionale di giustizia. Lo ha annunciato il presidente Cyril Ramaphosa, confermando che la denuncia depositata il 29 dicembre 2023 proseguirà anche dopo il cessate il fuoco sostenuto dagli Usa a Gaza.

La relatrice Onu per i Territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, ha applaudito la scelta, sottolineando che una pace senza giustizia, diritti, riparazioni e garanzie di non ripetizione non è sostenibile.

Il contenzioso davanti alla Cig e le indagini della Cpi sono quasi complementari: il primo definisce gli obblighi degli Stati, la seconda verifica le responsabilità individuali dei leader. Per questo l’aggiornamento del quadro su Netanyahu, Smotrich e Ben-Gvir è considerato un atto dovuto di trasparenza istituzionale, non cancellabile da tregue.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Non ci faremo avvelenare dai vostri cantieri”. Striscione dei No Ponte al villaggio Unrra a Messina

Scritte pro Israele a Roma: “Le Ong sono antisemite”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 11 Giugno 2025

Caltanissetta: AAA politici in cerca di nuova casa. “La vita è un ciclo e anche le carriere politiche conoscono le alte e basse maree”

San Cataldo: l’esito dell’incontro del gruppo di lettura “Incontriamoci in biblioteca”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?