La Sezione AIA (Associazione Italiana Arbitri) di Caltanissetta annuncia l’avvio del nuovo corso per arbitri di calcio, rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 40 anni. Il percorso didattico inizierà il 6 ottobre nella sede AIA del capoluogo nisseno, in viale Trieste 308, nelle adiacenze del glorioso campo sportivo Palmintelli.
Il corso prevede numerosi vantaggi per i nuovi iscritti, tra cui:
• Rimborso spese per le gare dirette;
• Divisa ufficiale Givova;
• Possibilità di doppio tesseramento, che consente di continuare a giocare e, al tempo stesso arbitrare
• Credito formativo riconosciuto per il percorso scolastico.
Diventare arbitro significa vivere il calcio da una prospettiva privilegiata, imparando a gestire situazioni di responsabilità, a prendere decisioni in tempi rapidi e a sviluppare capacità di leadership e autonomia.
Per aderire all’iniziativa è sufficiente scansionare il QR Code presente nella locandina ufficiale e completare la registrazione online.
La Sezione AIA di Caltanissetta invita tutti gli interessati a cogliere questa occasione per scendere in campo da protagonisti, entrando a far parte della grande famiglia arbitrale.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
